vivo presenta il visore MR "vivo Vision" e lancia il vivo Robotics Laboratory

vivo svela il suo primo visore per la realtà mista e annuncia l’apertura di un centro dedicato alla robotica, segnando un passo decisivo verso nuove frontiere tecnologiche.

vivo presenta il visore MR "vivo Vision" e lancia il vivo Robotics Laboratory

Durante il Boao Forum for Asia (BFA, dal 25 al 28 marzo), vivo ha stupito il pubblico con due grandi novità che segnano un punto di svolta nella sua evoluzione tecnologica. L’azienda ha infatti presentato il suo primo visore per la realtà mista (MR), chiamato vivo Vision, e ha svelato il progetto del vivo Robotics Laboratory, il centro di ricerca che punta a sviluppare soluzioni robotiche innovative. 

Queste iniziative segnano un cambiamento significativo per vivo, che da sempre è stato un player importante nel mercato degli smartphone, ma ora punta a diversificare il proprio portafoglio tecnologico. 

Il visore vivo Vision, ancora in fase di prototipo, è stato introdotto come un dispositivo che unisce le potenzialità della realtà aumentata e virtuale. Sebbene sia stato definito un prototipo, il nome sembra destinato a rimanere, con un lancio previsto per la metà dell’anno, anche se la data precisa per la commercializzazione è ancora sconosciuta. Il design del visore richiama dispositivi simili, come il Project Moohan di Samsung e lApple Vision Pro, con una struttura che integra una batteria esterna.

Questo dispositivo si propone come una nuova frontiera nel campo della Mixed Reality, dove vivo spera di offrire esperienze immersive che spaziano dal mondo del gaming all’ambito professionale. Oltre al visore, vivo ha fatto un altro annuncio importante: l’apertura del vivo Robotics Laboratory, un centro di ricerca che sarà il cuore pulsante delle sue iniziative nel campo della robotica.

La compagnia ha rivelato che il focus sarà lo sviluppo del “cervello” e degli “occhi” dei robot, sfruttando le proprie competenze nell’intelligenza artificiale e nell’elaborazione delle immagini. L’approccio di vivo alla robotica si basa su capacità avanzate di elaborazione spaziale in tempo reale, una tecnologia che viene già utilizzata nel visore vivo Vision. Con questo laboratorio, vivo intende costruire una solida base per creare robot sempre più intelligenti e capaci di interagire in modo naturale con l’ambiente circostante. 

Continua a leggere su Fidelity News