ViewSonic ha ufficialmente presentato la serie ViewBoard IFP51, una nuova gamma di display interattivi progettati per rivoluzionare le aule e gli ambienti educativi. L’obiettivo dell’azienda è trasformare le lezioni tradizionali in esperienze digitali dinamiche, sicure e collaborative, grazie a funzionalità avanzate, elevata connettività e integrazione nativa con gli ecosistemi Google e Microsoft.
Questi schermi rappresentano un passo avanti significativo nel settore dell’istruzione digitale, combinando tecnologia touch di ultima generazione, supporto Android EDLA e strumenti pensati per semplificare il lavoro di insegnanti e amministratori. I display della serie ViewBoard IFP51 sono disponibili in versioni che vanno da 55 fino a 98 pollici, offrendo risoluzione 4K, luminosità di 450 nits e frequenza di aggiornamento di 60 Hz. La tecnologia touch a infrarossi supporta fino a 50 punti di contatto su Windows e 20 su Android, integrando la funzione di palm rejection che permette una scrittura naturale senza interferenze. Questo rende l’interazione fluida e confortevole, permettendo agli insegnanti di annotare, evidenziare e condividere contenuti con facilità, migliorando l’esperienza di apprendimento degli studenti.
Grazie alla certificazione Android EDLA, la piattaforma offre aggiornamenti automatici del sistema Google, crittografia dei dati e autenticazione a due fattori, elementi fondamentali per proteggere le informazioni degli studenti e garantire la sicurezza delle reti scolastiche. Per gli amministratori IT, la gestione centralizzata tramite Google Workspace Enterprise Management e Microsoft Intune consente di applicare policy di sicurezza, monitorare i dispositivi in tempo reale e gestire le applicazioni su tutti i display da un’unica console, semplificando la manutenzione e riducendo i rischi operativi.
Sul fronte della praticità, gli insegnanti possono accedere ai display con login semplificato tramite QR Code, NFC o SSO, con piena integrazione di Google Drive, Docs, Sheets e Slides, mantenendo al contempo la compatibilità con Microsoft 365. Questa retrocompatibilità con Android permette alle scuole già abituate al sistema di adattarsi facilmente senza necessità di cambiare i flussi di lavoro, contenendo costi e tempi di implementazione. La serie IFP51 include inoltre i software educativi proprietari myViewBoard, AirSync e Manager, forniti senza costi aggiuntivi, che facilitano la collaborazione in aula e la gestione dei contenuti multimediali.
Per quanto riguarda la connettività, i pannelli offrono porte HDMI 2.1, VGA, DisplayPort, RJ45, USB Tipo A/B e slot Intel OPS, garantendo la massima flessibilità per collegare dispositivi esterni e configurazioni avanzate.