Tecnologia in fermento: Apple, Google e Samsung accelerano tra design, intelligenza artificiale e nuove funzionalità

Apple punta sull’eleganza con l’iPhone 17, Samsung accelera sull’intelligenza artificiale e Google rafforza la sinergia tra dispositivi, in una corsa tecnologica dove ogni dettaglio fa la differenza.

Tecnologia in fermento: Apple, Google e Samsung accelerano tra design, intelligenza artificiale e nuove funzionalità

Il mondo della tecnologia non conosce sosta e, nelle ultime settimane, i tre giganti Apple, Samsung e Google stanno tracciando nuove direzioni nel panorama mobile e dei dispositivi intelligenti. Da un lato Apple lavora sul raffinamento estetico e sull’appeal cromatico dell’iPhone 17, puntando su un design più iconico che mai. Dall’altro, Samsung si muove su più fronti: aggiornamenti software, miglioramenti hardware e alleanze strategiche nel settore dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rendere l’ecosistema Galaxy sempre più autonomo da Google. Intanto, Big G spinge sull’integrazione tra dispositivi e sicurezza, introducendo nuove funzionalità che rafforzano il legame tra smartphone e smartwatch, pur dovendo affrontare qualche inciampo tecnico come i recenti problemi riscontrati su Google Maps. In questo contesto ipercompetitivo, innovazione, ergonomia e servizi intelligenti diventano i veri campi di battaglia per conquistare la prossima generazione di utenti.

Mondo Apple

iPhone 17 in verde mela: il nuovo colore che punta a diventare un’icona

Un video diffuso dal noto leaker Majin Bu mostra quello che potrebbe essere il nuovo iPhone 17 nella brillante colorazione verde mela, una tonalità più accesa e vivace rispetto al verde acqua dell’attuale iPhone 16, destinata a diventare uno dei tratti distintivi della prossima generazione. Il filmato, probabilmente basato su un modellino realistico, conferma le indiscrezioni sulle cinque varianti cromatiche attese – nero, blu, argento, lavanda e, appunto, verde mela – e svela anche piccoli aggiornamenti di design per i modelli Pro, come il logo Apple leggermente più in basso e il retro in vetro opaco più esteso. Sebbene l’aspetto generale non subisca rivoluzioni, questi dettagli riflettono la strategia Apple di rinnovare il look dei suoi dispositivi puntando su eleganza e riconoscibilità: una mossa che, anche grazie alla nuova palette colori, potrebbe rafforzare ulteriormente il fascino dell’iPhone 17 sul mercato.

Mondo Samsung

Samsung Galaxy Watch8: il cinturino ostacola la ricarica su pad wireless

Il Samsung Galaxy Watch8, pur offrendo un design raffinato e prestazioni di alto livello, si sta scontrando con una criticità imprevista: molti utenti, soprattutto su Reddit, segnalano che la versione da 44 mm non riesce ad appoggiarsi correttamente sui pad di ricarica wireless a causa della curvatura del cinturino in gomma, rendendo necessaria la sua rimozione per una carica efficace; questo dettaglio, che potrebbe rallentare la ricarica o generare calore in eccesso, ha spinto alcuni a cercare soluzioni creative, come allacciare il cinturino al contrario, sollevando interrogativi sull’ergonomia e la compatibilità universale del design scelto da Samsung.

Samsung aggiorna DeX in One UI 8 ispirandosi al desktop di Android 16

Con One UI 8, Samsung ha dato una rinfrescata visiva alla modalità DeX, rivedendone l’interfaccia per renderla più coerente con le linee guida del desktop introdotto da Android 16. Pur mantenendo l’esperienza d’uso familiare agli utenti affezionati, l’azienda ha operato modifiche puntuali ma significative: tra queste si segnala la riorganizzazione del pannello rapido, la rimozione della scheda DeX nelle impostazioni e il riposizionamento del pulsante per uscire dalla modalità desktop. Il cassetto delle app ora scorre verticalmente e la barra delle applicazioni riflette la disposizione presente sullo smartphone. Alcune opzioni del tasto destro sono state eliminate, mentre ora è possibile visualizzare l’interfaccia utente anche quando un video è in modalità a schermo intero. Il risultato è un’esperienza più snella e moderna, che supera per completezza quella offerta nativamente da Android 16. Confermato inoltre che il Galaxy Z Flip 7 è compatibile con DeX sia via cavo che in modalità wireless.

Samsung Galaxy S26 sfida Gemini: trattative in corso con OpenAI e Perplexity per rivoluzionare l’IA sugli smartphone

Samsung, pur mantenendo la partnership con Google per le funzioni IA basate su Gemini, guarda già oltre e sta avviando negoziati con altri protagonisti del settore come OpenAI e Perplexity, con l’obiettivo di offrire maggiore flessibilità agli utenti della serie Galaxy S26: secondo Bloomberg, il colosso coreano punta a integrare più agenti intelligenti nei suoi dispositivi, rafforzando la personalizzazione dell’esperienza utente e ampliando le capacità di ricerca, assistenza e generazione di contenuti anche attraverso Bixby e Samsung Internet.

Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: il notch a goccia si mostra nella prima foto reale

Una nuova immagine trapelata su Weibo conferma definitivamente il design del Galaxy Tab S11 Ultra di Samsung, che presenta un notch a goccia nel display: una scelta che, sebbene già anticipata dai render, ora trova piena conferma grazie a uno scatto reale proveniente da una fonte ritenuta affidabile nel panorama delle indiscrezioni tech cinesi. Il notch, sebbene stilisticamente divisivo e ormai relegato ai modelli smartphone più economici, potrebbe essere stato adottato per esigenze tecniche legate alla riduzione delle cornici e all’integrazione di una fotocamera frontale senza compromessi sulla qualità. Rispetto al Galaxy Tab S10 Ultra, che presentava un notch più vistoso e una doppia fotocamera, la nuova generazione sembra optare per una singola lente, puntando probabilmente su un design più pulito e coerente. Mentre la soluzione ideale resta una fotocamera sotto il display, Samsung pare non essere ancora pronta a riproporla, viste le performance poco convincenti nei precedenti Fold. Il resto delle specifiche rimane ancora parzialmente avvolto nel riserbo, anche se si parla di un potente chipset MediaTek Dimensity 9400 Plus, almeno 12 GB di RAM e la nuova interfaccia One UI 8 basata su Android 16, con una doppia fotocamera posteriore e supporto alla S Pen confermati dai render precedenti.

Mondo Google

Android e smartwatch alleati contro i furti: presto il telefono si sbloccherà solo se l’orologio è al polso

Google sta testando una nuova funzione di sicurezza chiamata Identity Check, che potrebbe rendere lo smartwatch un alleato chiave per sbloccare il proprio smartphone Android: sfruttando la vicinanza dell’orologio, il telefono verrebbe sbloccato automaticamente, riducendo la necessità di usare impronte digitali o riconoscimento facciale quando ci si trova fuori da luoghi considerati sicuri. Un sistema simile a quanto già avviene su iOS con l’Apple Watch, che potrebbe semplificare la vita agli utenti senza compromettere troppo la sicurezza.

Google Maps in tilt: il nuovo bug blocca la ricerca di rotte con i mezzi pubblici

Google Maps sta creando disagi a numerosi utenti a causa di un bug segnalato nella versione 25.30.00.78516346 dell’app per Android: il problema si manifesta quando si cerca di ottenere indicazioni tramite trasporto pubblico, causando l’immediata chiusura dell’app e il ritorno alla schermata iniziale. Gli utenti coinvolti hanno segnalato il malfunzionamento sul forum ufficiale di Google, con casi registrati in paesi come Stati Uniti, Germania e Regno Unito. Curiosamente, le rotte in auto, a piedi o in bici non sembrano essere interessate. Finora, tentativi come la cancellazione della cache o la disinstallazione degli aggiornamenti non hanno risolto il problema, alimentando l’attesa per un fix da parte di Google. Chi non ha ancora aggiornato l’app farebbe bene ad attendere prima di farlo.

Continua a leggere su Fidelity News