Tecnologia in evoluzione: Microsoft semplifica il trasferimento dati su PC e X aumenta il prezzo del piano Premium Plus

Microsoft prepara un'app per trasferire facilmente i dati tra PC Windows, mentre X (ex-Twitter) aumenta il prezzo del piano Premium Plus con il lancio del Grok 3, offrendo nuove funzionalità avanzate.

Tecnologia in evoluzione: Microsoft semplifica il trasferimento dati su PC e X aumenta il prezzo del piano Premium Plus

Microsoft e X (ex-Twitter) sono al centro dell’attenzione tecnologica con due importanti novità. Mentre Microsoft sta preparando un’app nativa per trasferire facilmente i dati tra PC Windows, X ha deciso di aumentare significativamente il prezzo del suo piano Premium Plus, offrendo nuove funzionalità con il lancio del Grok 3. Scopriamo tutti i dettagli.

Microsoft: l’app di trasferimento dati tra PC Windows in arrivo

Una delle funzionalità più attese dai milioni di utenti Windows sembra finalmente essere in arrivo. Microsoft sta infatti preparando una nuova applicazione nativa per il trasferimento dei dati tra PC, destinata a semplificare la vita a chi acquista un nuovo computer e deve migrare i propri file. Questa funzionalità, che è stata individuata nella recente build Beta 22635.4945 di Windows 11, colma una lacuna storica del sistema operativo.

Fino ad oggi, per trasferire i dati da un vecchio PC a uno nuovo, gli utenti dovevano fare affidamento su strumenti di terze parti, spesso complessi e non sempre intuitivi. Con l’introduzione di questa nuova app, Microsoft promette di rendere il processo di migrazione molto più semplice e rapido. Sebbene i dettagli precisi siano ancora in fase di sviluppo, l’app sembra basarsi su OneDrive per il backup dei dati e sfruttare la connessione Wi-Fi per il trasferimento, facilitando così l’intero processo senza la necessità di cavi o dispositivi esterni.Il funzionamento dell’app è ancora in fase di progettazione, ma gli indizi suggeriscono che il trasferimento dei file avverrà tramite una rete Wi-Fi locale, con entrambi i dispositivi connessi alla stessa rete. La protezione dei dati sembra essere una priorità, con un sistema di accoppiamento che utilizza una password monouso per garantire la sicurezza durante il trasferimento. Un altro aspetto interessante è la possibilità di riprendere il trasferimento dal punto in cui è stato interrotto in caso di disconnessione, un dettaglio che sicuramente sarà apprezzato da chi deve trasferire grandi quantità di dati. Nonostante la nuova app sembri essere un’aggiunta benvenuta per gli utenti Windows, al momento non c’è una data ufficiale per il suo rilascio. Come spesso accade per le nuove funzionalità di Windows, è probabile che l’app venga distribuita prima agli utenti del programma Insider per testarla in un ambiente controllato, per poi essere resa disponibile al pubblico attraverso un aggiornamento futuro.

X (Twitter) aumenta il prezzo del piano ‘Premium Plus’ con l’arrivo del Grok 3

Un cambiamento significativo ha interessato il piano di abbonamento “Premium Plus” di X (ex-Twitter), che ha subito un aumento di prezzo di quasi il 80%. Con l’introduzione del nuovo modello di intelligenza artificiale Grok 3, la piattaforma ha deciso di adeguare i prezzi dei suoi piani, passando da 22 a 40 dollari al mese per l’abbonamento mensile e da 229 a 395 dollari per quello annuale. Questo aumento, che arriva dopo un precedente rincaro avvenuto a dicembre 2024, ha suscitato molte discussioni tra gli utenti, anche se la piattaforma giustifica la modifica con l’introduzione di nuove funzionalità premium. Grok 3, sviluppato dalla xAI di Elon Musk, promette di portare un salto di qualità nelle prestazioni delle intelligenze artificiali, con capacità che superano quelle delle altre IA attualmente disponibili. Alcuni dei principali strumenti offerti da questa nuova versione, come la “ricerca profonda” e il “ragionamento“, saranno esclusivi per gli utenti del piano Premium Plus. Tuttavia, la novità più significativa è l’introduzione di un nuovo piano chiamato “SuperGrok“, che includerà funzionalità ancora più avanzate e sarà disponibile esclusivamente attraverso l’app dedicata.

Nonostante l’aumento significativo dei costi, X (Twitter) punta a rendere il suo piano Premium Plus ancora più appetibile con l’integrazione delle nuove capacità del Grok 3. La domanda principale ora riguarda se gli utenti saranno disposti a pagare il doppio rispetto al piano precedente per sfruttare le potenzialità di questa nuova intelligenza artificiale. Al momento, l’aumento dei prezzi sembra essere valido principalmente negli Stati Uniti, ma è molto probabile che anche gli utenti internazionali vedranno un adeguamento dei costi nei prossimi mesi, sebbene non siano stati ancora comunicati i nuovi prezzi per il mercato europeo o italiano. X si sta dunque preparando a una nuova fase, dove l’intelligenza artificiale sarà al centro della sua offerta, anche se il prezzo potrebbe essere un ostacolo per alcuni utenti.

Continua a leggere su Fidelity News