Il settore tech continua a sorprendere con innovazioni che spaziano dalla smart home agli smartphone di ultima generazione. Google punta a rivoluzionare la casa con la nuova generazione di Nest e l’Home Speaker potenziato da intelligenza artificiale, integrando funzioni avanzate come Gemini Live e analisi smart per videocamere e doorbell. Samsung rafforza il proprio ecosistema domestico e mobile, introducendo tecnologie di raffreddamento ad alta efficienza, nuovi pieghevoli e l’interfaccia One UI su elettrodomestici connessi, per un’esperienza integrata e personalizzata. Anche Apple si muove su più fronti: produce chip essenziali per iPhone negli Stati Uniti, lancia nuove cover colorate per iPhone 17 e prepara la possibile introduzione della ricarica wireless inversa sui modelli Pro, continuando a consolidare design, funzionalità e autonomia dei suoi dispositivi. Queste novità segnano un momento di grande fermento e concorrenza, dove innovazione e praticità si intrecciano per ridefinire l’esperienza tecnologica quotidiana.
Mondo Google
Google: nuove generazioni di Nest e un Home Speaker più intelligente
Google si prepara a un importante rilancio della gamma Nest con una serie di novità che includono il nuovo Home Speaker e le versioni aggiornate di Nest Cam Indoor, Nest Cam Outdoor e Nest Doorbell. Dopo un periodo di relativa quiete, il colosso di Mountain View torna a investire sulla smart home, puntando soprattutto sull’integrazione con l’intelligenza artificiale Gemini. Il nuovo Home Speaker supporterà funzioni come Gemini Live, Learn with Gemini e Sound Sensing, con un audio a 360 gradi e la possibilità di abbinamento con Google TV Streamer. Le Nest Cam Indoor e Outdoor offriranno riprese in 2K, analisi smart, più varianti di colore e la possibilità di salvataggio locale, mentre la Nest Doorbell di terza generazione introdurrà anche i “Daily Summaries”, resoconti giornalieri generati dall’AI. In parallelo, Google potrebbe rinnovare la strategia degli abbonamenti, sostituendo Nest Aware con Google Home Premium e lanciando un piano Premium Advanced, anche se non sono ancora noti prezzi e date ufficiali.
Allarme creator: YouTube introduce correzioni AI nei Shorts senza avvisare gli autori
YouTube ha ammesso di aver applicato interventi basati su intelligenza artificiale ai video Shorts senza informare preventivamente i creator, sollevando dubbi e malumori nella community. Alcuni utenti hanno notato dettagli innaturali nei propri contenuti, come volti levigati o tessuti alterati, e la piattaforma ha confermato che si tratta di un test con sistemi di machine learning pensati per ridurre rumore e sfocature. Pur non trattandosi di AI generativa, molti sottolineano come la mancanza di trasparenza rischi di compromettere il rapporto di fiducia tra pubblico e autori, aprendo un dibattito più ampio sul confine tra autenticità e intervento algoritmico.
Google riorganizza le impostazioni dei Pixel: tutta la diagnostica in un unico hub
Google sta preparando una nuova sezione chiamata “Salute e supporto del dispositivo” per i Pixel, che unificherà in un unico hub gli strumenti di diagnostica finora sparsi tra varie voci delle impostazioni. Dalla salute della batteria al controllo della temperatura, passando per archiviazione, aggiornamenti e perfino strumenti basati su intelligenza artificiale per analizzare la ricarica o interpretare richieste in linguaggio naturale, il nuovo menu renderà molto più semplice monitorare e risolvere eventuali problemi. Tra le novità spiccano anche l’integrazione dello stato della garanzia e l’accesso diretto al supporto, segno che Google punta a offrire un’esperienza di gestione dei Pixel più completa e intuitiva.
Google Wallet, la nuova scorciatoia è limitata: c’è solo sui Pixel più recenti
Google ha introdotto una nuova scorciatoia per Google Wallet che consente di aprire rapidamente l’app con un doppio tocco del tasto di accensione, mostrando un’interfaccia semi-trasparente che scompare subito dopo l’utilizzo. Una funzione pratica per accedere velocemente a carte, biglietti o documenti salvati, ma che al momento è riservata solo ai Pixel 8 e modelli successivi. Nonostante non ci siano limiti tecnici reali – come dimostrato da test su Pixel 7 che hanno abilitato manualmente la funzione – Google ha scelto di limitarne l’attivazione attraverso un parametro di configurazione. Questo rende l’esclusiva una decisione deliberata più che una necessità hardware. Resta da capire se la funzione verrà estesa in futuro anche ai modelli più datati o se resterà un vantaggio pensato per incentivare l’upgrade ai dispositivi più recenti.
Android Auto 15.1 beta corregge bug e prepara l’arrivo del Material 3 Expressive
Google ha iniziato a distribuire Android Auto 15.1 in versione beta, un aggiornamento che corregge i problemi emersi con la release precedente e introduce miglioramenti per la coerenza grafica, le notifiche e il supporto ai display. All’interno del codice sono stati inoltre individuati riferimenti al futuro Material 3 Expressive, un restyling basato su colori più vivaci e contrasti più marcati. La novità si affianca alle ottimizzazioni di Maps, alle nuove animazioni e alla compatibilità estesa con ulteriori marchi automobilistici. Parallelamente, Google prepara il debutto di Gemini al posto di Assistant, con un modello AI alleggerito pensato per la guida.
Pixel 10 porta il meteo su misura con Magic Cue, ma solo in USA e Giappone
La serie Pixel 10 introduce Magic Cue, funzione che permette previsioni meteorologiche personalizzate basate sugli eventi salvati nell’account Google, disponibile al momento solo negli Stati Uniti e in Giappone, offrendo consigli pratici direttamente nell’app Pixel Meteo.
Mondo Samsung
Samsung e Johns Hopkins rivoluzionano il raffreddamento con il Peltier ad alta efficienza
Samsung Electronics, in collaborazione con l’Applied Physics Laboratory della Johns Hopkins University, ha sviluppato una tecnologia Peltier ad alta efficienza che ha vinto i R&D 100 Awards 2025: sfruttando materiali semiconduttori a film sottile trattati con nanoingegneria, il sistema incrementa l’efficienza del 75% rispetto agli standard tradizionali e consente un raffreddamento a stato solido rapido, preciso e sostenibile, adatto non solo a frigoriferi domestici e sistemi di climatizzazione, ma anche a settori critici come semiconduttori, dispositivi medici, automotive e data center, unendo innovazione teorica e applicazioni pratiche in un progetto che conferma la leadership di Samsung nella ricerca tecnologica avanzata.
Samsung a IFA 2025: l’AI domestica entra nelle nostre case
A IFA 2025 di Berlino, Samsung ha anticipato la sua visione “AI Home: Future Living, Now”, un progetto che punta a rendere l’intelligenza artificiale parte integrante della vita quotidiana, non più solo una promessa futura. La fiera sarà l’occasione per mostrare prodotti innovativi come la Micro RGB TV con tecnologie avanzate di visualizzazione, elettrodomestici Bespoke AI pensati per il mercato europeo e nuovi dispositivi mobili che rafforzano l’ecosistema Galaxy AI. Tutti questi prodotti saranno perfettamente integrati con la piattaforma SmartThings, consentendo un’esperienza personalizzata e intelligente che semplifica le attività domestiche, migliora il comfort, la sicurezza e il benessere. Durante la conferenza stampa del 4 settembre, Samsung svelerà inoltre la visione completa della Ambient AI, presentata per la prima volta al Galaxy Unpacked di luglio, con la promessa di un sistema capace di analizzare i dati dei dispositivi connessi, comprendere le abitudini degli utenti e adattarsi alle loro esigenze quotidiane. CK Kim, Vicepresidente esecutivo e Responsabile della divisione Digital Appliances di Samsung Electronics, ha sottolineato come questa edizione dell’IFA segni l’inizio concreto del viaggio verso una casa sempre più intelligente e interattiva.
Samsung riconquista i giovani con design elegante e Galaxy AI
Samsung sta assistendo a un cambio di percezione tra i consumatori più giovani in Corea del Sud, tradizionalmente attratti dall’iPhone come simbolo di status. La nuova linea di pieghevoli, tra cui Galaxy Z Piega 7, Galaxy Z Flip 7 e Galaxy Z Flip 7 FE, ha contribuito a rendere il brand più attraente grazie a design più sottili, leggeri e moderni, integrati con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale. Secondo un sondaggio recente, il 46% dei giovani tra i 18 e i 29 anni prevede di scegliere un Galaxy come prossimo smartphone, in aumento rispetto al 36% del 2024. Questo rinnovato interesse non riguarda solo i modelli pieghevoli ma anche dispositivi come il Galaxy S25 Edge, dimostrando che la combinazione di estetica, innovazione e AI sta trasformando Samsung in un brand capace di coinvolgere nuovamente le nuove generazioni, consolidando la sua posizione in un mercato sempre più competitivo.
Samsung Galaxy S26 Ultra potrebbe esibire spigoli ancora più arrotondati
Secondo le indiscrezioni condivise dal noto leaker Ice Universe, Galaxy S26 Ultra dovrebbe presentare un design ulteriormente rifinito, con spigoli ancora più arrotondati rispetto al modello precedente. L’obiettivo sarebbe quello di migliorare l’ergonomia, dopo che già il Galaxy S25 Ultra aveva segnato un notevole passo avanti in termini di comfort rispetto al Galaxy S24 Ultra. La scelta progettuale potrebbe essere collegata anche al futuro destino della S Pen: si ipotizza infatti che Samsung possa abbandonare lo slot interno a partire dal Galaxy S27 Ultra, favorendo così una cornice più uniforme. Accanto al design aggiornato, le prime indiscrezioni parlano di una fotocamera principale con apertura maggiore per foto migliori in condizioni di scarsa luce, ricarica rapida a 60 W e una batteria che dovrebbe mantenersi sui 5.000 mAh.
One UI porta novità e funzioni smart sui frigoriferi e lavatrici Samsung
Samsung ha annunciato un passo importante verso la completa integrazione del suo ecosistema: da settembre, anche frigoriferi, lavatrici, condizionatori e altri elettrodomestici connessi riceveranno l’interfaccia One UI, già familiare agli utenti di smartphone e TV. La novità non si limita al design e alla navigazione, ma introduce anche applicazioni e servizi come Bixby, la Galleria e persino Samsung TV Plus direttamente sugli elettrodomestici, offrendo un’esperienza d’uso più ricca e coerente. L’integrazione con SmartThings sarà più profonda, permettendo di gestire in modo intuitivo funzioni legate alla casa, agli animali e alla famiglia attraverso la schermata “Now Brief”, che mostra in tempo reale meteo, ricette e stato dei dispositivi. Parallelamente, Samsung ha annunciato sette anni di aggiornamenti software per gli elettrodomestici Wi-Fi a partire dai modelli 2024, introducendo anche il sistema di sicurezza Knox Matrix con Trust Chain, che consente ai dispositivi di monitorarsi reciprocamente per rafforzare la protezione dell’ecosistema domestico. I modelli con schermo integrato riceveranno ulteriori funzioni avanzate, come il supporto alle passkey e dashboard dedicate alla sicurezza. Sul fronte smart, i frigoriferi Family Hub potranno contare su una versione aggiornata di AI Vision Inside per riconoscere più alimenti, mentre Bixby diventerà ancora più personalizzato grazie al riconoscimento vocale dei singoli membri della famiglia. Con questa evoluzione, Samsung porta davvero la sua interfaccia oltre i confini del mobile, trasformando la casa in un ambiente sempre più intelligente, sicuro e connesso.
Mondo Apple
Apple produrrà alcuni chip essenziali per iPhone negli Stati Uniti
Apple ha annunciato che inizierà a produrre alcuni chip fondamentali per iPhone direttamente negli Stati Uniti, affidandosi al nuovo stabilimento di Texas Instruments inaugurato a Sherman, in Texas. Non si tratta dei processori più avanzati, ma di semiconduttori analogici ed embedded, indispensabili per funzioni come la gestione dell’alimentazione e la lettura dei sensori. Questi componenti, seppur semplici e dal costo ridotto, sono essenziali per il corretto funzionamento di ogni iPhone. La scelta risponde a due esigenze precise: ridurre la dipendenza dalla produzione estera e aggirare i dazi imposti dall’amministrazione americana sui chip provenienti dall’estero. Con questa strategia, Apple non solo rafforza la propria catena di approvvigionamento, ma consolida anche l’impegno da 600 miliardi di dollari annunciato da Tim Cook per lo sviluppo industriale negli Stati Uniti nei prossimi anni.
iPhone 17: svelate le nuove cover Liquid Silicone in otto colori vivaci
A poche settimane dal lancio ufficiale, un leak rivela le nuove custodie Liquid Silicone per iPhone 17, disponibili in una gamma di otto colorazioni che vanno dall’arancione intenso al verde celadon, fino al viola nebbia e al nero mezzanotte. Le cover, caratterizzate da una texture opaca e morbida al tatto, richiamano nello stile il nuovo design “Liquid Glass” introdotto da iOS 26 e includono dettagli pratici come i fori per l’aggancio di un laccetto. Secondo le indiscrezioni, si tratterà di accessori dal prezzo contenuto, pensati per un pubblico ampio, a differenza delle versioni premium in tessuto TechWoven.
iPhone 17 Pro: trapelano nuovi indizi sulla ricarica wireless inversa
Nuovi leak rilanciano l’ipotesi che iPhone 17 Pro possa introdurre la ricarica wireless inversa, una funzione attesa da anni che permetterebbe allo smartphone di alimentare accessori come AirPods, Apple Watch o un futuro MagSafe Battery Pack. Secondo quanto emerso su Weibo, Apple avrebbe già effettuato diversi test, anche se non vi è ancora la certezza che la novità sarà attiva al lancio di settembre. Le indiscrezioni si inseriscono in un quadro di attesa crescente: dopo l’esperienza limitata con il MagSafe Battery Pack e l’attuale possibilità di ricarica via USB-C, la vera svolta potrebbe arrivare proprio con la nuova generazione Pro.