Sony ha alzato nuovamente l’asticella nel mondo delle fotocamere compatte con l’annuncio ufficiale della RX1R III, una fotocamera full-frame che riesce nell’impresa di unire prestazioni professionali e dimensioni tascabili. Il nuovo modello, erede diretto delle celebri RX1 e RX1R II, si presenta come la soluzione perfetta per chi cerca qualità d’immagine senza compromessi in un formato discreto, ideale per la street photography e i viaggi.
Al centro del sistema troviamo un sensore CMOS Exmor R full-frame da 35 mm con risoluzione di ben 61 megapixel, lo stesso già apprezzato nella mirrorless Alpha 7R V. Si tratta di un sensore retroilluminato ad alta definizione che, insieme al potente processore BIONZ XR, consente di ottenere scatti incredibilmente dettagliati, con un’ampia gamma dinamica e una resa eccellente anche in condizioni di scarsa illuminazione.
È una configurazione che trasforma ogni immagine in un’opera d’arte, mantenendo al tempo stesso bassi livelli di rumore a ISO elevati. La lente scelta da Sony per questo piccolo concentrato di tecnologia è l’intramontabile ZEISS Sonnar T* 35 mm F2, un’ottica a focale fissa che non solo mantiene la tradizione della serie, ma garantisce immagini nitide, naturali e con un bokeh morbido e uniforme.
L’obiettivo fisso potrebbe sembrare una limitazione per alcuni, ma Sony ha inserito una modalità chiamata “Step Crop Shooting” che consente di simulare i 50 mm e i 70 mm, offrendo così un’ulteriore flessibilità di scatto, anche per ritratti e dettagli. Da non trascurare la modalità macro, che consente una distanza minima di messa a fuoco di soli 20 centimetri. Una delle novità più significative è l’integrazione dell’unità AI per l’elaborazione delle immagini, in grado di rilevare e tracciare con grande precisione gli occhi, il volto e persino la postura del soggetto, rendendo l’autofocus più intelligente e veloce. Questa tecnologia, mutuata dalle top di gamma Alpha, assicura che ogni scatto sia perfettamente a fuoco, anche in situazioni dinamiche. Il corpo macchina, realizzato in lega di magnesio, è compatto ma robusto, con un design minimalista ed elegante.
L’impugnatura ridisegnata migliora la presa, mentre il mirino elettronico OLED XGA da 2,36 milioni di punti e lo schermo LCD touch facilitano la composizione e la revisione degli scatti. La batteria NP-FW50 consente fino a 300 scatti con una singola carica e supporta la ricarica rapida tramite USB-C. Sony ha prestato particolare attenzione anche alla sostenibilità ambientale.
L’imballaggio della RX1R III è completamente privo di plastica e il dispositivo è stato prodotto in stabilimenti alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili, in linea con il programma “Road to Zero“. Disponibile già sul sito ufficiale Sony al prezzo di 4.900 euro, la RX1R III sarà affiancata da accessori dedicati, come la nuova impugnatura TG-2 e la custodia in pelle LCS-RXL, attesi per settembre. Compatta ma senza compromessi, la RX1R III si rivolge a fotografi esigenti che non vogliono rinunciare alla qualità, nemmeno quando sono in movimento.