Skincare e sonno hi-tech: due novità smart per il benessere personale

Nanoleaf e Somni presentano due novità hi-tech per il benessere quotidiano: la bacchetta e il pannello LED per la skincare e gli auricolari ultrasottili SomniBuds, che migliorano il sonno senza bisogno di ricarica.

Skincare e sonno hi-tech: due novità smart per il benessere personale

Il settore del benessere sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie a dispositivi tecnologici sempre più avanzati, pensati per integrare nella quotidianità trattamenti che un tempo erano esclusiva dei centri specializzati. Due novità recenti mostrano bene questa tendenza: la nuova bacchetta luminosa di Nanoleaf per la cura della pelle e gli auricolari super sottili SomniBuds, studiati per migliorare la qualità del sonno senza la necessità di ricarica.

Nanoleaf Light Therapy Wand e Panel: la luce che rigenera la pelle

Nanoleaf, brand che ha reso accessibili e mainstream le applicazioni di illuminazione smart, ha deciso di espandere il proprio ecosistema “luminoso” nel campo della skincare con due prodotti LED dedicati alla cura estetica domestica. La Light Therapy Wand, disponibile in preordine a 99,99 euro, è un dispositivo portatile definito “6-in-1 skincare tool”. Combina sei tecnologie in un unico strumento: tre tipi di fototerapia (luce rossa, blu e vicino infrarosso), vibrazione, calore e raffreddamento. Grazie alla sua forma compatta consente di trattare aree spesso difficili da raggiungere, come collo e cuoio capelluto, con sessioni personalizzabili tramite timer e intensità regolabile.

Accanto alla bacchetta, l’azienda propone il Light Therapy Panel, un pannello grande quanto un tablet, già in vendita a 149,99 euro. Grazie a 160 LED che emettono luce rossa a 630 nanometri e infrarossa a 850 nanometri, il pannello agisce su aree più ampie del corpo. È pensato per stimolare la produzione di collagene, favorire il recupero muscolare e ridurre la rigidità articolare. Il timer integrato consente sessioni tra i 10 e i 30 minuti, rendendo il trattamento semplice e gestibile anche in casa.

Questi dispositivi si inseriscono in un mercato già popolato, ma l’esperienza di Nanoleaf nel settore LED rappresenta un vantaggio competitivo. Gli effetti benefici della fototerapia sono riconosciuti in dermatologia, pur con potenze inferiori rispetto ai dispositivi medici. Per chi cerca un supporto quotidiano alla propria beauty routine, queste soluzioni hi-tech offrono un’alternativa pratica ed economica rispetto ai trattamenti professionali.

SomniBuds: auricolari ultrasottili per dormire meglio

Se Nanoleaf punta sulla cura della pelle, la startup inglese Somni ha scelto di concentrarsi sul sonno. I nuovi SomniBuds sono auricolari spessi appena 3 millimetri, tra i più sottili al mondo, progettati per essere indossati durante la notte senza fastidio. La loro particolarità è che non hanno una batteria interna e quindi non vanno mai ricaricati. Il funzionamento si basa sul SomniMat, un sottile tappetino magnetico da posizionare sotto al materasso o vicino al cuscino, che genera un campo magnetico sicuro e trasmette l’audio direttamente agli auricolari. Collegato via Bluetooth a smartphone o tablet, il SomniMat invia musica o podcast ai SomniBuds facendo vibrare le loro membrane interne come un piccolo altoparlante.

Il crowdfunding su Kickstarter ha già superato ogni aspettativa, raccogliendo oltre 140.000 euro rispetto a un obiettivo di soli 11.000. Gli auricolari offrono isolamento acustico passivo fino a 37 dB, utile per ridurre i rumori ambientali, e sono pensati per chi vuole addormentarsi con contenuti audio senza ingombri. I kit sono proposti a circa 195 euro, con consegne previste da dicembre, mentre è disponibile anche un pack duo intorno ai 210 euro.

Continua a leggere su Fidelity News