Samsung: novità per Galaxy Z Fold 7 SE, G Fold, S25 Plus, Galaxy Watch 5

Samsung si prepara a dominare il mercato con una serie di innovazioni, tra cui il Galaxy Z Fold 7 SE, il rivoluzionario Galaxy G Fold a tre ante, e il Galaxy S25 Plus, che segna importanti progressi in termini di riparabilità. Scopri i dettagli dei nuovi dispositivi e le loro prestazioni.

Samsung: novità per Galaxy Z Fold 7 SE, G Fold, S25 Plus, Galaxy Watch 5

Samsung si prepara a rivoluzionare il mercato con il Galaxy Z Fold 7 SE, una versione migliorata del pieghevole, e con quello che ora sappiamo chiamarsi Galaxy G Fold. Nel frattempo, emergono dettagli sul Galaxy S25 Plus, che ha introdotto significativi passi avanti nella riparabilità, e importanti giochi sbarcano sul Galaxy Watch 5. Scopriamo tutti i dettagli.

Galaxy Z Fold 7 SE: potenza e ottimizzazione, ma senza rivoluzione

Il nuovo Samsung Galaxy Z Fold 7, atteso per l’estate, non rappresenterà una svolta epocale rispetto ai suoi predecessori. Secondo le informazioni trapelate, si tratterà di una versione SE, quindi più accessibile rispetto ai top di gamma della serie Fold, ma comunque dotata di specifiche avanzate. Lo smartphone pieghevole avrà display leggermente più ampi: quello esterno passerà da 6,3 a 6,5 pollici, mentre il pannello interno si estenderà fino a 8 pollici.

A livello strutturale, sarà più sottile (4,9 mm contro i 5,6 mm del Fold 6) e leggermente più leggero, passando da 239 a 236 grammi. Un’altra novità riguarda la fotocamera principale, che potrebbe arrivare fino a 200 megapixel, migliorando sensibilmente la qualità fotografica rispetto ai modelli precedenti. Sul fronte delle prestazioni, il Galaxy Z Fold 7 SE sarà equipaggiato con il potente Snapdragon 8 Elite for Galaxy, un chip ottimizzato per garantire massima efficienza e reattività. La memoria sarà disponibile in tagli da 12 GB di RAM e 256 GB, 512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione. Per quanto riguarda la batteria, non si conoscono ancora i dettagli precisi, ma si prevede una ricarica superiore ai 25 W. Altre migliorie includeranno una camera di vapore più estesa per dissipare meglio il calore e altoparlanti più performanti. Il prezzo previsto è di circa 1.899 dollari, un costo importante ma in linea con il segmento premium dei pieghevoli Samsung.

Samsung Galaxy G Fold: Il futuro dei pieghevoli è a tre ante

Samsung si prepara a rivoluzionare ancora una volta il mercato degli smartphone pieghevoli con il lancio del suo primo dispositivo tri-fold, un telefono che promette di ridefinire il concetto di portabilità e innovazione. Secondo fonti industriali, il nuovo dispositivo potrebbe chiamarsi Galaxy G Fold, seguendo la scia del successo della serie Galaxy Z Fold. Questo smartphone pieghevole a tre ante, che sarà svelato ufficialmente entro la fine del 2025, si distingue per una progettazione unica con una piega a forma di “G“, che consente al dispositivo di ripiegarsi su sé stesso in modo compatto, proteggendo completamente lo schermo. A differenza di altri dispositivi concorrenti, come il HUAWEI Mate XT, che lascia parte del display esposto, il Galaxy G Fold sarà progettato per migliorare la durabilità e ridurre il rischio di graffi e danni a lungo termine. Le specifiche trapelate suggeriscono che il Galaxy G Fold avrà uno schermo da 9,96 pollici quando aperto, circa il 30% più grande rispetto al Galaxy Z Fold 6, e un design che lo rende simile a uno smartphone tradizionale quando chiuso. Sebbene il lancio inizialmente fosse previsto per il 2026, nuovi report suggeriscono che il dispositivo potrebbe arrivare già nel terzo trimestre del 2025, con una produzione limitata a circa 200.000 unità. Con questo dispositivo innovativo, Samsung non solo punta a rafforzare la sua posizione nel mercato degli smartphone pieghevoli, ma potrebbe anche segnare l’inizio di una nuova era per i dispositivi flessibili, aprendo la strada a futuri modelli sempre più avanzati.

Giochi leggendari su Galaxy Watch 5: GTA, Need for Speed e God of War arrivano su smartwatch

L’innovazione non conosce limiti: un entusiasta utente di Reddit ha superato ogni aspettativa, riuscendo a far girare titoli iconici come GTA: Vice City, Need for Speed: Most Wanted e God of War (2008) direttamente sul Galaxy Watch 5. Il tutto è stato possibile grazie all’installazione di emulatori PSP tramite ADB, un processo che ha richiesto un’installazione professionale, simile a quella di giochi più leggeri come Temple Run e Jetpack Joyride. Nonostante lo schermo compatto e le risorse limitate, l’esperimento ha sorpreso per la fluidità, con God of War che raggiunge i 30 fps e i giochi retro che girano sorprendentemente bene. Sebbene non si tratti di un utilizzo ufficiale supportato, il successo di questo esperimento apre la porta a possibilità inaspettate per il gaming mobile, anche su dispositivi piccoli come uno smartwatch.

Galaxy S25 Plus: riparabilità migliorata e hardware ottimizzato

Oltre al pieghevole, Samsung ha fatto passi avanti anche nella riparabilità con il Galaxy S25 Plus, che si distingue per un nuovo sistema di rimozione della batteria più semplice e intuitivo. Grazie a una linguetta adesiva riprogettata, la sostituzione della batteria risulterà molto più agevole rispetto al passato. Questo elemento è cruciale, considerando che la batteria è tra i componenti soggetti a maggiore usura. Le nuove linguette sono posizionate su tutti e quattro i lati della batteria, rendendo l’operazione più accessibile.

Per il resto, il teardown del dispositivo ha rivelato una progettazione simile alla generazione precedente, con una scocca posteriore incollata che necessita di riscaldamento per essere rimossa. Un’altra novità interessante è la presenza di una camera di vapore più ampia, studiata per migliorare la dissipazione del calore del potente Snapdragon 8 Elite for Galaxy. Grazie a queste migliorie, il Galaxy S25 Plus ha ottenuto un punteggio di riparabilità di 9 su 10, un risultato decisamente positivo che conferma l’impegno di Samsung verso una maggiore sostenibilità e durata dei dispositivi. 

Continua a leggere su Fidelity News