Samsung: novità Batterie e Design per Galaxy Z Flip 6 e Galaxy Ring, Anticipazioni su Galaxy Z Fold 6 e Galaxy Watch Ultra, Arriva l’Aggiornamento One UI 6 Watch

Samsung continua a guidare l'innovazione nel settore mobile con una serie di annunci entusiasmanti che promettono miglioramenti significativi nei dispositivi pieghevoli, negli smartwatch e nelle esperienze utente.

Samsung: novità Batterie e Design per Galaxy Z Flip 6 e Galaxy Ring, Anticipazioni su Galaxy Z Fold 6 e Galaxy Watch Ultra, Arriva l’Aggiornamento One UI 6 Watch

Samsung continua a innovare e stupire con la sua linea di dispositivi mobili. Le ultime indiscrezioni, confermate da certificazioni FCC emerse recentemente, svelano dettagli interessanti sulle batterie di due attesissimi prodotti, il Samsung Galaxy Z Flip 6 e il Galaxy Ring, mentre non mancano voci sul design del Galaxy Z Fold 6, sul Galaxy Watch Ultra e su un aggiornamento AI per gli smartwatch. 

Il Samsung Galaxy Z Flip 6, successore del popolare Z Flip 5, promette di migliorare l’esperienza utente grazie a una batteria più capiente. Secondo la documentazione FCC, il nuovo modello sarà equipaggiato con due batterie, una caratteristica comune nei dispositivi pieghevoli per ottimizzare lo spazio interno. La capacità complessiva delle due batterie è di 3.887 mAh, che probabilmente verrà arrotondata a 4.000 mAh nelle specifiche tecniche ufficiali. Questo rappresenta un incremento rispetto ai 3.700 mAh del Galaxy Z Flip 5, un miglioramento modesto ma significativo per garantire una maggiore autonomia.

La configurazione delle batterie prevede una cella da 1.097 mAh e una da 2.790 mAh, distribuite rispettivamente nella metà superiore e inferiore del dispositivo. La batteria più grande si trova nella metà inferiore, dove c’è più spazio disponibile, mentre la più piccola occupa la metà superiore, insieme a componenti critici come la scheda madre e le fotocamere. 

Oltre alla capacità, la documentazione conferma che il Galaxy Z Flip 6 supporterà una ricarica rapida fino a 25 W. Questo garantirà tempi di ricarica più brevi, un aspetto cruciale per gli utenti che necessitano di ricaricare rapidamente il loro dispositivo durante la giornata.

Il Galaxy Ring rappresenta una novità intrigante nel panorama dei dispositivi indossabili di Samsung. Questo anello smart, progettato per offrire funzionalità avanzate di monitoraggio della salute e delle attività fisiche, sarà disponibile in diverse taglie per adattarsi a una vasta gamma di utenti. Le capacità delle batterie variano a seconda della taglia dell’anello, garantendo un’autonomia adeguata indipendentemente dalla misura scelta. Le tre taglie di batteria confermate sono: 17 mAh per le taglie dalla 5 alla 7, 18,5 mAh per le taglie dalla 8 alla 11, 22,5 mAh per la taglia 12. 

Queste batterie alimenteranno il Galaxy Ring, che utilizzerà il protocollo Bluetooth 5.4 per connessioni BLE (Bluetooth Low Energy), ottimizzando il consumo energetico per prolungare la durata della batteria. Entrambi i dispositivi sono attesi al prossimo evento Samsung Unpacked, previsto per quest’estate, probabilmente a luglio. Oltre al Galaxy Z Flip 6 e al Galaxy Ring, si prevede che Samsung svelerà anche il Galaxy Z Fold 6, il pieghevole a libro di punta dell’azienda. Questi lanci rappresentano un passo significativo per Samsung, che continua a innovare nel mercato degli smartphone pieghevoli e degli indossabili smart. 

Nel frattempo, nuove immagini della parte anteriore del Galaxy Z Fold 6, con spigoli più definiti simili al Galaxy S24 Ultra, sono state condivise da Ice Universe. Stando alle informazioni diffuse oggi, il Galaxy Z Fold 6 sarà dotato di un display esterno di circa 6,3 pollici con un formato 22:9, migliorandone l’usabilità e rispondendo alle critiche degli utenti che trovano lo schermo esterno delle versioni attuali troppo stretto. Nell’immagine si può osservare che i bordi saranno molto sottili, principalmente grazie al nuovo design della cerniera che ridurrà lo spazio occupato sul lato sinistro del dispositivo. La fotocamera frontale richiederà comunque un foro nello schermo, quindi è probabile che Samsung decida di utilizzare una fotocamera nascosta solo per il display interno, che sarà protetto da un nuovo vetro ultrasottile e più spesso per minimizzare il segno della piega. Tra le altre specifiche attese per questo pieghevole troviamo un chip Snapdragon 8 Gen 3, una fotocamera principale ISOCELL GN3 da 50 megapixel, un teleobiettivo secondario con zoom ottico 3x e un sensore ultrawide da 12 megapixel.

In tema nuovamente di wearable, il Galaxy Watch Ultra, recentemente confermato nel suo nome dalla certificazione TDRA negli Emirati Arabi Uniti (niente Galaxy Watch X o Galaxy Watch 7 Ultra insomma), promette di offrire un mix di design sofisticato e funzionalità avanzate. Con il supporto per la connettività cellulare e una ricarica da 10W, il dispositivo si distinguerà per la sua estetica moderna e la presenza di una ghiera rotante. Inoltre, la sua resistenza all’acqua fino a 10ATM/100m lo rende ideale per attività subacquee e sportive. Con una batteria migliorata, si prevede un’autonomia di circa 100 ore, un significativo upgrade rispetto ai modelli precedenti. Sotto il cofano, il nuovo SoC Exynos W1000 garantirà prestazioni elevate e un’esperienza utente fluida, rappresentando un notevole passo avanti per il sistema operativo Wear OS.

Inoltre, Samsung ha annunciato l’arrivo di un aggiornamento rivoluzionario per i suoi smartwatch: One UI 6 Watch. Questo aggiornamento, previsto entro la fine dell’anno, introdurrà una serie di innovazioni basate sull’intelligenza artificiale, trasformando il modo in cui gli utenti monitorano la loro salute e gestiscono il loro benessere quotidiano. La beta sarà disponibile a giugno per un gruppo selezionato di utenti negli Stati Uniti e in Corea del Sud, coinvolgendo vari modelli di Galaxy Watch.

Energy Score: Una delle aggiunte più interessanti è l’Energy Score, una funzione che analizza diversi parametri di salute personali. Questi includono la durata media del sonno, l’attività svolta il giorno precedente, la frequenza cardiaca a riposo e la variabilità della frequenza cardiaca. L’Energy Score fornirà agli utenti una comprensione approfondita delle loro abitudini quotidiane, aiutandoli a mantenere uno stile di vita equilibrato e salutare. Questa funzione richiede Android 10 o superiore, l’app Samsung Health versione 6.27 o superiore, un account Samsung e un Galaxy Watch4 o successivo. Wellness Tips: Questa funzione offre consigli personalizzati per raggiungere obiettivi di salute prefissati. Utilizzando algoritmi avanzati, Wellness Tips fornirà approfondimenti e indicazioni specifiche basate sui dati raccolti dall’utente, contribuendo a migliorare il benessere generale. Sleep Insights: Con nuovi indicatori basati su algoritmi ottimizzati, Sleep Insights fornirà un’analisi dettagliata del sonno. Le metriche includeranno il movimento notturno, la latenza del sonno, la frequenza cardiaca e respiratoria, oltre alle metriche esistenti come le ore di russamento e il livello di ossigeno nel sangue. Queste informazioni aiuteranno gli utenti a creare abitudini di sonno migliori e a comprendere meglio la qualità del loro riposo. Soglia Aerobica e Anaerobica: Per gli appassionati di corsa, le nuove funzioni di Soglia Aerobica (AT) e Soglia Anaerobica (AnT) permetteranno un’analisi rapida delle prestazioni durante l’allenamento. Questi dati aiuteranno gli atleti a ottimizzare i loro programmi di allenamento e a migliorare le loro performance. Potenza di Soglia Funzionale (FTP): I ciclisti potranno calcolare la loro Potenza di Soglia Funzionale in soli 10 minuti, offrendo un metodo rapido e preciso per monitorare e migliorare le loro prestazioni. Workout Routine: Questa funzione permetterà di combinare diversi esercizi senza interruzione, creando una routine di allenamento fluida e continua. Sarà possibile passare da un esercizio all’altro senza perdere tempo, ottimizzando l’efficacia dell’allenamento. Race: Pensata per ciclisti e corridori, la funzione Race consentirà di confrontare le prestazioni attuali con quelle precedenti sullo stesso percorso. Questo confronto aiuterà gli atleti a monitorare i loro progressi e a identificare aree di miglioramento.

L’aggiornamento One UI 6 Watch sarà disponibile entro la fine dell’anno, mentre la beta verrà rilasciata a giugno per un gruppo limitato di utenti negli Stati Uniti e in Corea del Sud. I dispositivi compatibili includono Galaxy Watch4, Galaxy Watch4 Classic, Galaxy Watch5, Galaxy Watch5 Pro, Galaxy Watch6 e Galaxy Watch6 Classic. 

Continua a leggere su Fidelity News