Samsung innova con Galaxy Ring, Z Flip 6 e Watch Ultra, sfida ai prezzi per Galaxy S25

Samsung svela nuovi dispositivi avanzati, tra cui il Galaxy Ring con custodia di ricarica innovativa, il potente Z Flip 6 e il premium Watch Ultra, mentre affronta le sfide economiche in vista dei prossimi Galaxy S25.

Samsung innova con Galaxy Ring, Z Flip 6 e Watch Ultra, sfida ai prezzi per Galaxy S25

Samsung si prepara a rivoluzionare il mercato con diverse nuove aggiunte alla sua gamma di dispositivi: il Galaxy Ring, il Galaxy Watch Ultra e il Galaxy Z Flip 6, tutti pronti a essere svelati durante l’evento “Galaxy Unpacked” del 10 luglio. Nel contempo, emergono altri rumors sui venturi Galaxy S25 previsti per l’inizio 2025. 

Il Galaxy Ring, presentato in anteprima al MWC 2024, ha destato grande interesse per il suo design innovativo e ora, un nuovo dettaglio sulla sua ricarica promette di rivoluzionare ulteriormente il settore wearable. A differenza degli altri dispositivi simili, il Galaxy Ring non adotterà un tradizionale metodo di ricarica via cavo o wireless, ma bensì un case di ricarica simile a quello utilizzato per gli auricolari wireless. Questa soluzione, resa nota da Ice Universe su Weibo, rivela una custodia bianca in plastica con un’evidente sezione rialzata al centro, progettata per ospitare l’anello e ricaricarlo tramite pin di contatto visibili.

L’innovazione non si limita alla forma della custodia, ma include anche dettagli come due linee di allineamento per facilitare il posizionamento preciso dell’anello. Una delle domande principali riguardava l’autonomia e la praticità di un dispositivo così compatto. Con un’autonomia prevista fino a nove giorni, secondo le stime di Samsung, l’utilità di una custodia di ricarica con batteria integrata potrebbe sembrare superflua, ma rappresenta comunque un’opzione di comodo per chi desidera una ricarica on-the-go senza la necessità di una presa elettrica. Il Galaxy Ring non si limita al design; sarà anche un affidabile dispositivo di monitoraggio per parametri vitali come il battito cardiaco, i passi e la qualità del sonno, integrando tutto attraverso un’applicazione dedicata.

Parallelamente, il Galaxy Z Flip 6, altro dispositivo attesissimo, svela le sue specifiche hardware che promettono un’esperienza d’uso sorprendente. Dotato di un display Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento a 120 Hz, il Z Flip 6 offre una qualità visiva eccezionale sia all’interno che all’esterno. Il cuore pulsante del dispositivo sarà il chipset Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy di Qualcomm, con velocità di clock fino a 3,39 GHz, garantendo prestazioni paragonabili alla serie Galaxy S24. Le opzioni di memoria di 256 GB e 512 GB offrono spazio sufficiente per tutte le esigenze di archiviazione.

Per quanto riguarda le fotocamere, il Galaxy Z Flip 6 adotterà una lente principale da 50 MP f/1.8 con PDAF, mantenendo la coerenza con le specifiche di punta di Samsung. Il supporto per la registrazione video fino a 4K a 60 fps e 1080p fino a 240 fps per le slow-motion è una garanzia di qualità anche per i creatori di contenuti più esigenti. In termini di connettività, il supporto Dual 5G e Wi-Fi 6E assicurano una connessione veloce e affidabile, completata da Bluetooth 5.3 e USB 3.2 Gen 1 per il trasferimento dati rapido e l’output video. Infine, la batteria da 4000 mAh offre un ulteriore miglioramento rispetto al modello precedente, con una durata che promette fino a 19 ore di utilizzo su LTE e 20 ore su Wi-Fi.

Parallelamente, Samsung potrebbe essere costretta ad aumentare i prezzi per la prossima linea Galaxy S25, alimentata dal nuovo chipset Snapdragon 8 Gen 4. L’analista Ming-Chi Kuo ha indicato che il passaggio al processo a 3 nanometri, simile a quello adottato da Apple per l’A18 Pro, comporterà un aumento significativo dei costi di produzione. Questo potrebbe tradursi in un aumento del prezzo finale del chipset Qualcomm dal 25 al 30%, portandolo da circa 200 dollari a 260 dollari. Samsung, affrontando margini già stretti, potrebbe non essere in grado di compensare completamente questo aumento con altre ottimizzazioni hardware. Pertanto, è probabile che l’azienda cercherà di integrare funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e apporterà modifiche all’hardware per mantenere l’attrattiva dei suoi dispositivi nel mercato competitivo degli smartphone di fascia alta.

Infine, la recente fuga di immagini per la stampa del Galaxy Watch Ultra ha aggiunto un’altra anticipazione al flusso di materiale promozionale che precede tradizionalmente i lanci dei prodotti Samsung. Grazie all’affidabile informatore Ice Universe, le foto confermano i render 3D precedentemente trapelati, rivelando dettagli aggiuntivi come un accento arancione sulla ghiera, un omaggio evidente allo stile distintivo dell’Apple Watch Ultra. Questo nuovo smartwatch presenta uno schermo rotondo inserito in una custodia rettangolare e una cintura in silicone con una forma ondulata. Secondo le recenti rivelazioni del sito 91mobiles, il prezzo previsto per il Galaxy Watch Ultra potrebbe oscillare tra i 699 e i 710 dollari. Questo posizionamento lo colloca decisamente nella fascia premium del mercato degli smartwatch. Un costo così elevato, rispetto ai modelli precedenti di Samsung, suggerisce la volontà dell’azienda di competere direttamente con l’Apple Watch Ultra.

Continua a leggere su Fidelity News