Samsung si prepara a svelare ufficialmente la nuova generazione di smartwatch durante l’attesissimo evento Galaxy Unpacked del 9 luglio, che si terrà a Brooklyn, New York. Protagonisti, insieme ai nuovi pieghevoli Galaxy Z Fold7 e Flip7, saranno i Galaxy Watch8, Watch8 Classic e Galaxy Watch Ultra (2025). Nelle ultime ore sono trapelate in rete tutte le specifiche tecniche dettagliate e i prezzi ufficiali per il mercato europeo, rivelando una gamma ricca di novità estetiche e funzionali.
Galaxy Watch8 e Watch8 Classic: simili nella sostanza, diversi nello stile
Samsung Galaxy Watch8 e Watch8 Classic condividono un’anima tecnologica avanzata ma si distinguono per scelte estetiche e costruttive ben precise, pensate per soddisfare esigenze diverse. Il Galaxy Watch8 è disponibile in due formati, da 40 mm e 44 mm, e adotta una cassa in alluminio rinforzato con vetro zaffiro, perfetta per chi cerca leggerezza e resistenza in un design moderno e minimalista. Il Watch8 Classic, invece, è realizzato in acciaio inossidabile con lo stesso vetro zaffiro ultraresistente, ed è offerto esclusivamente nella misura da 46 mm: una scelta che ne esalta il carattere più elegante e tradizionale, completato dall’iconica ghiera girevole, vero elemento distintivo della linea. Entrambi i modelli sono dotati di display sAMOLED ad alta definizione, garantendo immagini nitide e una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole grazie alla luminosità di picco di 3.000 nit. Nello specifico, il modello base da 40 mm (40.4 x 42.7 x 8.6 mm, 30g) avrà una diagonale da 1.34″ e una risoluzione da 438×438 pixel, mentre il modello da 44mm (43.7 x 46 x 8.6 mm, 34g) avrà una diagonale da 1.47″ con risoluzione da 480×480 pixel (327ppi). Il modello Classic (46.7 x 46 x 10.6 mm & 63.5g) avrà una diagonale da 1.34″ e una risoluzione da 438×438 pixel (327ppi).
Il cuore di entrambi è il nuovo chip Exynos W1000 a 5 core realizzato con processo a 3 nm, che assicura performance fluide e consumi energetici ridotti. A supportarlo ci sono 2 GB di RAM e 32 GB di archiviazione interna, ideali per gestire app, musica e dati di monitoraggio anche senza uno smartphone sempre collegato. A livello software, i due modelli condividono la stessa esperienza utente grazie alla nuova interfaccia One UI Watch 8.0 basata su Wear OS, completa di funzionalità evolute per il benessere e lo sport. Il corredo di sensori è identico su entrambe le versioni: accelerometro, altimetro, giroscopio, sensore di luce ambientale, sensore geomagnetico, PPG per la frequenza cardiaca, ECG per il tracciato elettrico del cuore e BIA per l’analisi della composizione corporea. Sul fronte dell’autonomia, il Watch8 da 40 mm integra una batteria da 325 mAh, la variante da 44 mm arriva a 435 mAh, mentre il Watch8 Classic offre un modulo da 445 mAh, dimensionato per supportare le esigenze di un utilizzo intenso. Anche le differenze di dimensioni e peso sono evidenti: si va dai 30 grammi del modello più compatto fino ai 63,5 grammi del Watch8 Classic, che con i suoi 10,6 mm di spessore trasmette una sensazione di maggiore solidità e presenza al polso.
Galaxy Watch Ultra (2025): potenza e resistenza per utenti estremi
Il Samsung Galaxy Watch Ultra (2025) si presenta come l’evoluzione più robusta e performante dell’intera gamma smartwatch del colosso sudcoreano. Pur mantenendo le linee generali del modello precedente, introduce una serie di perfezionamenti estetici e tecnici che ne esaltano il carattere sportivo e professionale. La principale novità visiva è rappresentata dalla nuova lunetta blu, abbinata a un cinturino Marine della stessa tonalità, che va ad affiancarsi alle versioni arancione e grigio scuro lanciate nel 2024, offrendo un tocco più sobrio ma sempre grintoso. Realizzato con materiali di altissimo livello, il Galaxy Watch Ultra adotta una cassa in titanio ultraresistente e un vetro zaffiro che protegge lo schermo da urti e graffi. Il pannello è un brillante display sAMOLED da 1,47 pollici con risoluzione 480×480 pixel, densità di 327 ppi e una luminosità di picco che raggiunge i 3.000 nit, garantendo una leggibilità impeccabile anche sotto la luce diretta del sole.
Sotto la scocca, il nuovo Ultra integra il chipset Exynos W1000 a 5 core realizzato con processo produttivo a 3 nm, che promette maggiore efficienza energetica e prestazioni fluide in ogni situazione. La memoria RAM resta di 2 GB, ma lo spazio di archiviazione raddoppia a 64 GB, un upgrade importante per chi desidera salvare musica, mappe o dati direttamente sull’orologio senza dipendere costantemente dallo smartphone. Il sistema operativo è One UI Watch 8.0, basato su Wear OS, e include una suite completa di sensori pensata per il monitoraggio sportivo e della salute. Troviamo l’accelerometro, l’altimetro, il giroscopio, il sensore di luce, quello geomagnetico, oltre a tre sensori avanzati: PPG per la frequenza cardiaca, ECG per il monitoraggio del ritmo cardiaco elettrico, e BIA per l’analisi della composizione corporea tramite impedenza bioelettrica. Il corpo dell’orologio misura 47,4 x 47,1 x 12,1 mm per un peso di 60,5 grammi, mantenendo proporzioni imponenti ma ben bilanciate per un uso attivo e outdoor. La batteria da 590 mAh garantisce un’autonomia estesa, ideale per escursioni, allenamenti prolungati o giornate intense senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica.
Prezzi in Europa: leggero aumento per la serie Watch8, stabile il Watch Ultra
Samsung ha aggiornato i listini europei, con un incremento di circa 50-60 euro rispetto alla precedente generazione per i Watch8, mentre il Watch Ultra mantiene il prezzo invariato. Galaxy Watch8 (40 mm) parte da 379,99 €, salendo a 429,99 € per la versione con connettività 4G. Il modello da 44 mm costa 409,99 € (Bluetooth) e 459,99 € (4G). Il Watch8 Classic da 46 mm è proposto a 529,99 € (Bluetooth) e 579,99 € (4G). Il Galaxy Watch Ultra (2025), infine, sarà disponibile a 699,99 € in versione Bluetooth + 4G.