Samsung sta preparando il terreno per il futuro della tecnologia mobile con due nuovi dispositivi di punta: il Galaxy S26 Ultra e il Galaxy Z Fold 7. Mentre il primo sembra dover fare a meno della tanto attesa fotocamera sotto il display, ancora lontana dal soddisfare gli standard di qualità richiesti per un flagship, il secondo promette di essere un passo decisivo nel mondo dei pieghevoli, con innovazioni come uno spessore ridotto, un display più grande e una fotocamera da 200 MP. Entrambi i modelli rappresentano evoluzioni delle tecnologie esistenti, ma con diverse sfide ancora da affrontare.4o mini
Samsung Galaxy S26 Ultra: la fotocamera sotto il display non convince ancora
Il Galaxy S26 Ultra di Samsung non avrà la fotocamera sotto il display (UDC), una tecnologia tanto attesa, ma che non sembra ancora pronta per essere implementata nei top di gamma dell’azienda. Nonostante i rumors di febbraio avessero suggerito che Samsung potesse essere pronta ad adottare questa innovativa caratteristica, le ultime indiscrezioni provenienti dalla Corea del Sud rivelano che l’azienda ha deciso di rinunciare a questa soluzione per il prossimo flagship. Secondo il blog sudcoreano Naver.com, Samsung ha affrontato numerosi ostacoli nella realizzazione di una fotocamera sotto il display che potesse garantire una qualità fotografica accettabile senza compromettere l’esperienza complessiva.
La tecnologia UDC non è ancora in grado di offrire performance soddisfacenti, soprattutto per quanto riguarda l’uso quotidiano, come le foto, le videochiamate e il riconoscimento facciale, aspetti fondamentali per un flagship di qualità. Sia Samsung che Apple sembrano aver riconosciuto che la UDC non è pronta per un’adozione su larga scala, con la tecnologia che potrebbe risultare adatta solo a dispositivi che non puntano molto sulla qualità fotografica, come nel caso dei pieghevoli della serie Z Fold. Non resta che attendere ancora qualche anno prima di vedere una soluzione che possa offrire prestazioni all’altezza delle fotocamere tradizionali.
Samsung Galaxy Z Fold 7: un passo avanti per i pieghevoli
Il Galaxy Z Fold 7 si preannuncia come un grande passo avanti per Samsung nel mondo dei dispositivi pieghevoli. Le ultime indiscrezioni parlano di un dispositivo più sottile (lo spessore dovrebbe arrivare a soli 4,5 mm quando il dispositivo è aperto, migliorando notevolmente i 5,6 mm della generazione attuale) e con un design migliorato, che punta a competere a pari livello con i più recenti modelli di Honor e OPPO. Il display esterno crescerà fino a 6,5 pollici, mentre quello interno arriverà a ben 8 pollici, offrendo una visualizzazione migliore e una maggiore versatilità. Una delle novità più rilevanti riguarda la fotocamera principale, che dovrebbe essere una nuova unità da 200 MP, probabilmente lo stesso sensore ISOCELL HP2 visto sui Galaxy S25 Ultra. Inoltre, il dispositivo avrà uno spessore ridotto, arrivando a soli 4,5 mm da aperto, migliorando significativamente l’usabilità. Samsung sta lavorando anche per migliorare la resistenza a polvere e acqua, cercando di ottenere una certificazione IP, un aspetto che nei pieghevoli precedenti era spesso compromesso dalla cerniera. Per quanto riguarda la dissipazione del calore, il Galaxy Z Fold 7 dovrebbe essere dotato di una vapor chamber più grande, in grado di migliorare la gestione delle temperature, anche durante un uso intensivo. Non mancheranno, infine, gli aggiornamenti sul fronte del chip, con il Qualcomm Snapdragon 8 Elite “for Galaxy” destinato a potenziare ulteriormente il dispositivo.