Google amplia la sua linea di dispositivi con il lancio del Pixel Watch 4 e dei nuovi auricolari Pixel Buds Pro 2 e Pixel Buds 2a, confermando l’importanza crescente di smartwatch e cuffie wireless nella strategia hardware dell’azienda di Mountain View. Con un ecosistema sempre più coordinato, aggiornamenti software garantiti a lungo termine e una profonda integrazione con Gemini, questi nuovi dispositivi combinano design rinnovato, funzionalità avanzate per il fitness e l’audio e un’attenzione maggiore al comfort e alla sostenibilità. Le novità si rivolgono a diverse fasce di mercato, rafforzando la proposta complessiva della linea Pixel e offrendo agli utenti un’esperienza più completa e integrata tra smartphone, wearable e accessori audio.
Pixel Watch 4: il nuovo standard degli smartwatch Google con Gemini integrato
Il Pixel Watch 4 rappresenta la più importante evoluzione della gamma wearable di Google, combinando design rinnovato, prestazioni avanzate e funzioni intelligenti integrate con Gemini. Mantiene la forma circolare iconica, ma introduce il nuovo display Actua 360 AMOLED LTPO curvo da 320 ppi, protetto da vetro Corning Gorilla Glass 5 e con luminosità fino a 3.000 nit, superiore del 50% rispetto alla generazione precedente. Le cornici ridotte del 16% e la superficie attiva aumentata del 10% garantiscono leggibilità ottimale anche sotto luce diretta, mentre Material 3 Expressive offre interfacce più dinamiche, quadranti originali e animazioni fluide. L’esperienza tattile è migliorata grazie al motore aptico del 15% più potente e a un altoparlante aggiornato, pensato per rendere più nitida l’interazione con Gemini. La scocca in alluminio aerospaziale riciclato e il vetro resistente assicurano protezione fino a 5 ATM e certificazione IP68, rendendo lo smartwatch resistente ad acqua e polvere fino a 50 metri. Per la prima volta, Pixel Watch 4 è riparabile, con batteria e display sostituibili. Il modello da 41 mm pesa 31 grammi, mentre quello da 45 mm arriva a 36,7 grammi, combinando leggerezza e robustezza. Il cuore del dispositivo è il processore Qualcomm Snapdragon W5 Gen 2 con co-processore ML, più veloce del 25% e con consumi dimezzati, supportato da 2 GB di RAM e 32 GB di archiviazione interna. L’autonomia migliora del 25%, offrendo 30 ore sul modello da 41 mm e 40 ore su quello da 45 mm, estendibili fino a due e tre giorni con Battery Saver. La ricarica rapida consente di raggiungere il 50% in soli 15 minuti. La versione LTE introduce la novità delle comunicazioni satellitari di emergenza, capaci di trasmettere posizione e contatti ai servizi di soccorso anche senza rete mobile. Sul fronte salute e benessere, Pixel Watch 4 integra numerosi sensori: frequenza cardiaca, ECG, SpO2, temperatura cutanea, accelerometro, giroscopio, altimetro, bussola e sensore di luce ambientale. Il monitoraggio del sonno è il più accurato mai sviluppato da Google, con analisi dei cicli migliorata del 18% grazie a modelli ML avanzati. Le modalità di allenamento superano quota 50, includendo sport come pickleball e basket, con rilevamento automatico dell’attività tramite AI. I dati in tempo reale per il ciclismo possono essere visualizzati sull’app Fitbit come display da manubrio. Restano disponibili strumenti consolidati come gestione dello stress, Cardio Load, Health Metrics Dashboard e briefing mattutini, con la capacità esclusiva della linea Pixel Watch di rilevare l’assenza di battito cardiaco. L’integrazione con Gemini diventa ancora più centrale. Con Raise to Talk basta sollevare il polso per interagire con l’assistente senza toccare lo schermo, mentre le risposte rapide AI permettono di gestire le conversazioni con suggerimenti contestuali. Il coach AI dedicato alla salute fornisce indicazioni personalizzate su fitness e sonno, con suggerimenti proattivi basati sui dati raccolti, disponibili in anteprima negli Stati Uniti a ottobre per utenti Fitbit e Pixel Watch. L’audio è stato ottimizzato grazie a speaker potenziato, microfoni multipli e vibrazione aptica custom, migliorando la comunicazione con Gemini e l’esperienza multimediale. La gamma cromatica abbina diversi colori ai cinturini Active: 41 mm – Iris, Lemongrass, Porcelain e Obsidian; 45 mm – Moonstone, Porcelain e Obsidian, per offrire personalizzazione e coordinamento con l’ecosistema Pixel. Con Wi-Fi, Bluetooth 5.3, LTE opzionale, NFC, GPS dual-band e comunicazione satellitare, Pixel Watch 4 si conferma uno smartwatch completo, capace di unire design elegante, monitoraggio avanzato della salute, sport e funzionalità AI in un unico dispositivo integrato nell’ecosistema Google.
Pixel Buds Pro 2 e Pixel Buds 2a: il nuovo audio Google con Gemini e design evoluto
I Pixel Buds Pro 2 rappresentano il massimo dell’innovazione audio nella gamma Google, con un design rivisitato pensato per garantire comfort e stabilità. La nuova colorazione Moonstone si abbina ai Pixel 10, creando un ecosistema coordinato. Grazie allo stabilizzatore girevole, gli auricolari possono essere adattati per un fit più saldo durante le attività sportive o più rilassato per l’uso quotidiano. Sul fronte tecnico, i Pixel Buds Pro 2 integrano il chip Google Tensor A1, che riduce la latenza e potenzia la cancellazione attiva del rumore, dichiarata due volte più efficace rispetto alla generazione precedente. L’Adaptive Audio regola automaticamente il livello di cancellazione in base all’ambiente, mentre la protezione dai rumori forti smorza i picchi improvvisi per tutelare l’udito. Novità come il riconoscimento dei movimenti della testa permettono di gestire chiamate o messaggi con un semplice cenno, mentre la modalità Gemini Live consente di interagire con l’assistente e altre app senza dover toccare il telefono, con elaborazione del suono ottimizzata anche in ambienti rumorosi. I Pixel Buds Pro 2 notificano lo stato di carica della custodia e forniscono informazioni in tempo reale tramite il widget sullo smartphone, migliorando l’esperienza quotidiana.
I Pixel Buds 2a, invece, appartengono alla serie A e offrono le funzioni essenziali a un prezzo più accessibile senza rinunciare alla qualità. Riprendono il design confortevole dei Pro 2, ottimizzato con oltre 45 milioni di scansioni auricolari, e vantano certificazione IP54 per resistenza a sudore e schizzi. Introducono per la prima volta in questa fascia la cancellazione attiva del rumore Silent Seal 1.5 e la modalità Trasparenza, supportate da driver dinamici da 11 mm e audio personalizzabile tramite equalizzatore a cinque bande. L’audio spaziale stereo permette un ascolto immersivo sui dispositivi compatibili, mentre in chiamata mesh antivento e AI garantiscono voce nitida e rumore ridotto. Anche i Pixel Buds 2a integrano il chip Tensor A1, con autonomia fino a 7 ore e 20 ore complessive con custodia con ANC attivo, che sale a 10 ore e 27 ore senza ANC; la ricarica rapida consente un’ora di ascolto in soli cinque minuti. L’integrazione con Gemini consente controlli vocali e touch per gestire musica, chiamate, assistente e modalità audio, oltre a funzioni come Clear Calling, multipoint e Find Hub, che permette di localizzare gli auricolari anche all’interno della custodia. Google ha inoltre puntato sulla sostenibilità: almeno il 41% dei materiali utilizzati è riciclato, la custodia ha batterie sostituibili e la confezione è priva di plastica. A completare l’esperienza audio, Google propone la linea di accessori Pixelsnap. Il Pixel Flex Dual Port 67W Fast Charger consente di ricaricare simultaneamente più dispositivi, mentre le Pixelsnap Cases proteggono i Pixel 10 e integrano un anello magnetico per il collegamento ad altri accessori. Per la ricarica wireless sono disponibili il Pixelsnap Charger, il Pixelsnap Charger with Stand e il Pixelsnap Ring Stand, che offre funzionalità sia di supporto verticale sia di impugnatura pieghevole, assicurando un ecosistema completo per il massimo comfort e praticità con i dispositivi Pixel.
Prezzi e disponibilità
Il Pixel Watch 4 sarà disponibile a partire dal 10 ottobre in due varianti: la versione Wi-Fi partirà da 399 euro per il modello da 41 mm e 499 euro per quello da 45 mm, mentre la versione LTE sarà proposta rispettivamente a 449 euro e 549 euro. Nello stesso giorno arriveranno in Italia anche i Pixel Buds 2a, proposti a 149 euro. Al momento non ci sono dettagli sulla disponibilità dei Pixel Buds Pro 2, ma durante il periodo di pre-ordine saranno attive diverse offerte di Trade-in, che consentiranno di ottenere sconti aggiuntivi consegnando un dispositivo idoneo.