Onyx Boox Raphael 2 e Kon-Tiki 4: due nuovi ebook reader per esigenze diverse

Due nuovi ebook reader da Onyx: Raphael 2 porta i colori su schermo da 7", mentre Kon-Tiki 4 punta su batteria extra-large e display da 7,8" per letture senza limiti.

Onyx Boox Raphael 2 e Kon-Tiki 4: due nuovi ebook reader per esigenze diverse

Onyx continua a rinnovare la sua gamma di ebook reader con due modelli molto interessanti, pensati per utenti diversi ma accomunati da un’attenzione alla qualità e alle prestazioni. Da un lato troviamo Onyx Boox Raphael 2, un compatto da 7 pollici con schermo a colori, ideale per chi legge fumetti, PDF o documenti ricchi di immagini; dall’altro Onyx Boox Kon-Tiki 4, un modello più ampio con display in scala di grigi e una batteria extra-large, pensato per letture intensive e lunghi viaggi. Ecco tutte le novità.

Onyx Boox Raphael 2: colori e compattezza per la lettura dinamica

Il nuovo Raphael 2 è un dispositivo da 7 pollici con schermo E-Ink Kaleido 3, capace di visualizzare fino a 4.096 colori. Lo schermo ha una risoluzione di 1264×1680 pixel in bianco e nero (300 ppi), mentre in modalità colore scende a 632×840 pixel (150 ppi), come da standard Kaleido. È dotato di retroilluminazione MOON Light 2 e supporta il tocco multiplo. Il design compatto (156 x 137 x 6 mm per 190 grammi) lo rende ideale da portare ovunque.

Il cuore del dispositivo è un chip octa-core a 2 GHz (probabilmente uno Snapdragon 662), supportato da 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. La batteria da 2.300 mAh è nella media per questo tipo di prodotti. Completano la dotazione Android 11, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.0, porta USB-C con supporto OTG, altoparlante e microfono. Il prezzo di lancio è di 31990 rubli (circa 342 euro) con custodia inclusa, rendendolo un’opzione competitiva nel segmento degli ebook reader a colori.

Onyx Boox Kon-Tiki 4: potenza e autonomia per lettori seriali

Il Kon-Tiki 4 si distingue per il suo schermo E-Ink Carta Plus da 7,8 pollici, con risoluzione di 1404×1872 pixel (300 ppi), capace di mostrare 16 tonalità di grigio. L’illuminazione MOON Light 2 garantisce una lettura confortevole anche al buio, mentre la costruzione (194 x 136,8 x 8,3 mm per 295 grammi) lo rende robusto e solido. Anche in questo caso troviamo un chip octa-core da 2 GHz (verosimilmente lo stesso Snapdragon 662), ma con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, senza supporto per schede microSD.

Il vero punto di forza è la batteria da 5.000 mAh, una delle più grandi mai viste su un ebook reader, ideale per settimane di autonomia. Presente Android 11, Wi-Fi dual band, Bluetooth, USB-C OTG, microfono e altoparlanti. Il prezzo di lancio è di 35990 rubli (circa 385 euro) con cover inclusa.

Continua a leggere su Fidelity News