Il mondo dell’intrattenimento digitale si arricchisce di tre proposte destinate a ridefinire l’esperienza audiovisiva, combinando alta tecnologia, design raffinato e nuove forme di interazione. Xiaomi, Thunderbird Innovations e DJI presentano rispettivamente una TV Mini LED di nuova generazione, un paio di occhiali AR con display HDR10 e un gimbal per smartphone dalle prestazioni professionali. Tre soluzioni diverse, ma accomunate da un unico obiettivo: offrire immagini più realistiche, suoni immersivi e un controllo totale sulla creatività.
Xiaomi TV S Pro Mini LED 98″: l’esperienza cinematografica domestica definitiva
Xiaomi amplia la sua gamma di televisori premium con il nuovo TV S Pro Mini LED Series 2026 da 98 pollici, una versione ancora più imponente della serie lanciata in Europa nelle varianti da 55, 65 e 75 pollici. Il pannello QD Mini LED con risoluzione 4K UHD (3840 × 2160 pixel) e luminosità di picco di 5700 nit promette immagini vivide e contrasto profondo, grazie anche alla tecnologia Xiaomi Visual Engine Pro, che riduce i riflessi e migliora la resa nelle scene più scure. Il refresh rate nativo di 144 Hz, espandibile fino a 288 Hz, e la compatibilità con Dolby Vision, HDR10+ e Filmmaker Mode rendono il dispositivo perfetto sia per il cinema che per il gaming competitivo. La sezione audio, curata da Harman AudioEFX, include sette unità da 2×15 W, 25 W e 2×8 W con supporto Dolby Atmos, offrendo un suono tridimensionale potente e definito. La piattaforma Google TV, con 4 GB di RAM e 64 GB di archiviazione, è gestita da un chipset quad-core Cortex A73 con GPU Mali-G52 MC1, mentre le connessioni includono Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e tre porte HDMI 2.1. Disponibile in Cina a 7.599 yuan, la TV sarà presto in vendita anche sui mercati internazionali, portando la qualità del cinema nel salotto di casa.
RayNeo Air 4: gli occhiali AR che trasformano la realtà
Thunderbird Innovations debutta con RayNeo Air 4, i primi occhiali AR al mondo con display HDR10, un vero passo avanti nel campo della realtà aumentata. Il segreto sta nel chip Vision 4000 sviluppato insieme a Pixelworks, capace di convertire i contenuti SDR in HDR dinamico grazie all’intelligenza artificiale. Il sistema ottico Peacock Light Engine 2.0 integra uno schermo Micro-OLED di quinta generazione da 1200 nit, 120 Hz e copertura del 98% della gamma DCI-P3, con supporto alla conversione 2D-3D e fedeltà cromatica ΔE < 2. La collaborazione con Bang & Olufsen ha permesso di ottenere un comparto sonoro di qualità superiore, con quattro altoparlanti e un algoritmo DAC indipendente. Nonostante la dotazione tecnologica, gli occhiali pesano solo 100 grammi e offrono una struttura regolabile Flexi Fit a nove livelli, adatta anche a chi porta lenti correttive fino a 1000 gradi di miopia. Compatibili con smartphone, console e PC tramite USB-C, supportano la ricarica durante l’uso. In Cina, RayNeo Air 4 parte da 1.599 yuan, mentre la versione Pro costa 1.699 yuan.
DJI Osmo Mobile 8: il gimbal intelligente per i creatori digitali
DJI, leader nel settore della stabilizzazione video, presenta Osmo Mobile 8, nuova generazione del suo celebre gimbal per smartphone, che introduce una rotazione a 360° per panoramiche complete e inquadrature dinamiche. Il sistema di tracking ActiveTrack 7.0 consente di seguire automaticamente i soggetti con grande precisione, anche utilizzando la doppia fotocamera tramite l’app DJI Mimo. Il dispositivo include una luce LED integrata con regolazione di intensità e temperatura, un microfono ad alta fedeltà per un audio più pulito e una porta USB-C con ricarica inversa, utile per alimentare lo smartphone durante le riprese. Con un’autonomia fino a 10 ore e un nuovo clamp magnetico di quarta generazione, il gimbal assicura stabilità anche con telefoni pesanti. In vendita in Cina a 898 yuan (circa 108 euro), DJI Osmo Mobile 8 è già disponibile anche in versione Vlog Kit (997 yuan, circa 120 euro) con accessori aggiuntivi per content creator.