Amazon punta su spazio, pubblicità e musica: le nuove strategie in arrivo

Il colosso di Seattle accelera sul progetto Kuiper per sfidare Starlink, valuta inserzioni nella versione premium di Alexa e arricchisce Amazon Music con la funzione “Insights” per analizzare le abitudini di ascolto.

Amazon punta su spazio, pubblicità e musica: le nuove strategie in arrivo

Amazon continua a muoversi su più fronti dell’innovazione, spaziando dalla connettività satellitare con il progetto Kuiper alla sperimentazione pubblicitaria su Alexa Plus, fino al lancio di nuove funzioni su Amazon Music per coinvolgere maggiormente gli utenti.

Amazon Kuiper sbarca in Australia: la sfida a Starlink prende forma

Il dominio di Starlink nel mercato della connettività satellitare sembra essere presto messo alla prova da un nuovo concorrente di peso: Amazon Kuiper. Il progetto di Amazon, ancora agli inizi rispetto a SpaceX, ha però appena compiuto un passo cruciale siglando una partnership con la National Broadband Network Company (NBN Co), azienda statale australiana specializzata nella banda larga. Questa collaborazione permetterà a Kuiper di fornire connettività a oltre 300.000 abitanti delle aree rurali più isolate del continente australiano, una zona dove le infrastrutture tradizionali faticano a garantire una copertura efficiente.

L’avvio del servizio è previsto entro la metà del 2026, ma Amazon indica di voler iniziare ad attivare clienti già entro la fine del 2025, a fronte di una rete satellitare che conta attualmente solo 78 satelliti in orbita (contro gli oltre 8.000 di Starlink), con l’obiettivo di arrivare a più di 3.200. Il progetto Kuiper si presenta dunque come un’alternativa interessante per l’accesso globale a internet, anche se restano da chiarire i dettagli su prezzi e territori prioritari per il lancio commerciale.

Alexa Plus con pubblicità? La possibile svolta di Amazon nell’assistente vocale

Mentre procedono gli investimenti di Amazon nello spazio, la casa madre di Seattle non trascura un’altra novità meno tecnologica ma altrettanto impattante per gli utenti: il possibile inserimento di pubblicità nella versione premium di Alexa, chiamata Alexa Plus. Durante la presentazione dei risultati finanziari, il CEO Andy Jassy ha infatti anticipato l’idea di integrare annunci pubblicitari nei dispositivi Alexa, sfruttando la crescente interazione degli utenti con gli assistenti vocali per proporre prodotti e servizi in modo più mirato.

Questa innovazione potrebbe tradursi in messaggi pubblicitari durante le conversazioni o nelle schermate degli Echo Show quando inattivi. Se da un lato la novità potrebbe rappresentare una nuova fonte di guadagno per Amazon e un modo per migliorare la scoperta di prodotti, dall’altro rischia di essere accolta con scetticismo dagli utenti, poco propensi a ricevere annunci pubblicitari nelle risposte dell’assistente vocale. Un percorso che ricorda le critiche ricevute da Amazon per l’introduzione di spot nella versione base di Prime Video, dove ora è necessario un pagamento aggiuntivo per un’esperienza senza pubblicità.

Amazon Music introduce “Insights” per scoprire il tuo lato da vero fan

Amazon Music ha lanciato “Insights, una nuova sezione dell’app pensata per analizzare in modo continuo e dettagliato le abitudini di ascolto degli utenti, andando oltre i classici riepiloghi annuali. Il fulcro della novità sono i “Riepiloghi Mensili”, che offrono una panoramica personalizzata degli artisti, brani e podcast più ascoltati, insieme ai minuti totali di riproduzione e al numero di contenuti avviati.

Il tutto è arricchito da badgeTop Listener”, assegnati agli ascoltatori più fedeli e condivisibili sui social, trasformando l’esperienza in qualcosa di anche sociale e divertente. Con un semplice tocco è possibile riascoltare i brani più significativi o approfondire la discografia degli artisti preferiti. La funzione, già in distribuzione globale, è accessibile dalla sezioneLibreria” dell’app e, secondo Amazon, sarà presto ampliata con ulteriori strumenti per celebrare nuovi traguardi musicali.

 

Continua a leggere su Fidelity News