Novità tecnologiche a tutto tondo: Gemini, One UI 8.5 e iPhone Fold rivoluzionano l’esperienza digitale

Google, Samsung e Apple lanciano aggiornamenti e dispositivi innovativi che migliorano AI, smart home, sicurezza e design dei propri ecosistemi.

Novità tecnologiche a tutto tondo: Gemini, One UI 8.5 e iPhone Fold rivoluzionano l’esperienza digitale

Negli ultimi giorni, Google, Samsung e Apple hanno introdotto una serie di aggiornamenti e novità pensati per rendere l’esperienza digitale più completa, personalizzata e interattiva.

Mondo Google

Gemini porta l’AI avanzata direttamente sul tuo salotto

Google ha introdotto Gemini su Google TV, sostituendo Assistant con un’intelligenza artificiale capace di interazioni molto più sofisticate: basta pronunciare “Hey Google” o premere il tasto microfono del telecomando per ricevere suggerimenti personalizzati su film e serie, aggiornamenti sulle ultime stagioni, spiegazioni educative per bambini, consigli di viaggio o ricette rapide, con la possibilità di mostrare anche video correlati su YouTube. Progettato per chi si rilassa sul divano, Gemini va oltre i tradizionali comandi vocali, offrendo esperienze su misura che combinano intrattenimento, apprendimento e praticità quotidiana. Il debutto è immediato sulle TV TCL QM9K uscite a inizio mese, con l’arrivo previsto entro fine anno su altri modelli compatibili, trasformando il grande schermo in un vero assistente interattivo per tutta la famiglia.

Google Home 3.40: più automazioni e controlli avanzati per la casa smart

L’ultimo aggiornamento dell’app Google Home, versione 3.40, porta con sé una serie di miglioramenti pensati per rendere la gestione della casa smart più intuitiva e personalizzabile. Tra le novità principali spicca il nuovo editor per le automazioni, con un’interfaccia migliorata e la possibilità di impostare “condizioni” specifiche, come giorni della settimana o stato dei dispositivi, rendendo le automazioni più precise e adattabili alle esigenze dell’utente. I controlli dei termostati, inclusi i modelli Nest più datati e per la prima volta quelli europei e inglesi, sono stati ampliati con la gestione dell’acqua calda, programmi di temperatura e opzioni Eco semplificate, permettendo un controllo più completo del comfort domestico. Anche l’esperienza con le telecamere è stata ottimizzata: ora è possibile filtrare eventi per persone, veicoli o altre categorie direttamente dall’interfaccia, facilitando l’accesso alle informazioni importanti. Infine, la sezione Preferiti è stata migliorata per suggerire automaticamente i dispositivi più utilizzati, rendendo più immediato l’accesso a ciò che conta di più. L’aggiornamento risolve inoltre alcuni bug rilevanti, tra cui problemi di layout su iOS durante la configurazione dei dispositivi e errori di accesso per account con permessi limitati, migliorando stabilità e affidabilità dell’app.

Google Play diventa più personale e interattivo con la nuova scheda You e l’overlay Sidekick

Google ha annunciato un importante aggiornamento per Google Play che trasforma l’esperienza di gioco e di scoperta delle app. Con la nuova scheda You, gli utenti avranno un centro unico dove trovare ricompense, abbonamenti, statistiche, consigli personalizzati e la possibilità di riprendere i contenuti lasciati in sospeso. Sul fronte gaming arriva Sidekick, un overlay integrato in Play Games che, grazie a Gemini Live, fornirà suggerimenti e supporto in tempo reale senza interrompere la sessione di gioco. A questo si aggiungono profili unificati con statistiche e avatar generati dall’intelligenza artificiale, eventi competitivi come le Play Games Leagues e un’integrazione più ampia tra mobile e PC, con oltre 200.000 titoli supportati. Anche la sezione Apps si rinnova, introducendo hub regionali e temi stagionali per un’esperienza più coinvolgente e contestualizzata. Le nuove funzioni inizieranno a essere distribuite da questa settimana nei mercati Play Points, con espansione globale dal 1° ottobre 2025.

Mondo Samsung

One UI 8.5: l’Intelligenza Artificiale entra nel cuore dei Galaxy S26

La futura One UI 8.5 promette di trasformare l’esperienza utente dei Galaxy S26 grazie a una serie di strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Tra le novità più interessanti spicca il Meeting Assist, capace di offrire traduzioni in tempo reale durante riunioni e presentazioni, mentre il Touch Assist ottimizza la lettura dei testi sullo schermo. L’area di trasferimento intelligente suggerisce azioni rapide come copia, traduzione o sintesi dei contenuti, mentre il compositore social aiuta a generare post e didascalie per i social network. Non mancano funzioni pensate per la vita quotidiana, come l’assistenza nella scrittura di recensioni o strumenti di accessibilità avanzati, tutti progettati per rendere l’interazione più fluida e personalizzata, avvicinando l’esperienza Galaxy a un livello quasi predittivo.

Fine di un’era digitale per gli utenti Galaxy

Dopo sei anni di collaborazione, Samsung ha deciso di chiudere la partnership con Microsoft per la sincronizzazione delle foto tramite OneDrive. A partire dall’arrivo di One UI 8.5, il servizio verrà sostituito da Samsung Cloud, che diventerà la piattaforma di riferimento per il backup e la sincronizzazione dei contenuti multimediali. La modifica, scoperta all’interno del codice dell’app Galleria, segna un cambio di rotta importante: se da un lato potrebbe risultare meno comoda per chi era abituato all’integrazione nativa con OneDrive, dall’altro rafforza l’ecosistema Galaxy, puntando su una gestione più autonoma e centralizzata dei dati. Gli utenti, comunque, non resteranno senza alternative, visto che l’app OneDrive continuerà a essere disponibile sul Play Store per chi preferisce mantenere i propri archivi nel cloud Microsoft.

Mondo Apple

Apple stringe il passo tra nuove beta e stop ai downgrade

Apple ha dato il via alla distribuzione delle prime beta di iOS 26.1, iPadOS 26.1 e macOS Tahoe 26.1, introducendo novità tangibili come il supporto linguistico ampliato per Apple Intelligence, nuove funzioni per AirPods e miglioramenti grafici in diverse app di sistema. Parallelamente, l’azienda ha ritirato la firma di iOS 18.6.2, rendendo impossibile tornare indietro dal più recente iOS 26: una scelta che rientra nella strategia di Cupertino per rafforzare la sicurezza e mantenere un ecosistema il più possibile uniforme. Queste due mosse mostrano come Apple voglia allo stesso tempo innovare e consolidare il controllo sul proprio software, accompagnando gli utenti verso un’esperienza sempre più aggiornata e centralizzata.

Primi segnali di instabilità sui nuovi iPhone 17

Con l’arrivo sul mercato degli iPhone 17, 17 Pro e Air, stanno emergendo numerose segnalazioni riguardo a disconnessioni casuali del Wi-Fi che interrompono l’esperienza d’uso quotidiana. I forum ufficiali di Apple raccolgono ormai diverse testimonianze di utenti che lamentano la perdita della connessione di rete, con riconnessioni solo dopo lo sblocco del dispositivo, generando difficoltà anche nell’utilizzo di CarPlay. La situazione appare legata al nuovo chip N1, che gestisce Wi-Fi e Bluetooth, lasciando aperto il dibattito sulla natura hardware o software del problema e aumentando l’attesa per un fix nelle prossime versioni di iOS.

iPhone Fold: un concentrato di design e innovazione

Il futuro iPhone pieghevole rappresenterà non solo un’evoluzione tecnologica, ma anche un esempio di design estremamente curato, unendo sottigliezza e materiali premium. Pensato comedue iPhone Air affiancati”, almeno secondo le previsioni di Mark Gurman di Bloomberg, il dispositivo punterà a distinguersi nel mercato dei pieghevoli grazie a ingegnerizzazione avanzata della scheda madre e a batterie ottimizzate tra le due metà. Con un prezzo stimato di partenza di almeno 2.000 dollari, l’iPhone Fold sarà una vetrina della capacità di Apple di coniugare estetica e tecnologia, anticipando tendenze e fissando nuovi standard nel segmento premium.

Continua a leggere su Fidelity News