Nonostante sia in corso l’IFA 2025 di Berlino, TCL ha approfittato del CEDIA Show di Denver per presentare la serie QM9K, la nuova linea di televisori flagship che unisce tecnologie all’avanguardia e intelligenza artificiale generativa. Si tratta di un passo significativo per l’azienda cinese, che integra per la prima volta l’assistente virtuale Google Gemini direttamente sui propri TV, aprendo a un’interazione mai vista prima tra utente e schermo. Grazie a Gemini, non si tratta più di impartire semplici comandi per cambiare canale o avviare un film: il televisore comprende contesto e precedenti interazioni, rispondendo a domande sugli attori, gli eventi sportivi o gestendo dispositivi smart collegati alla casa.
La serie QM9K adotta pannelli MiniLED di ultima generazione con fino a 6.000 zone di local dimming, assicurando contrasti profondi e una resa dei neri che, secondo TCL, può competere con i migliori OLED. Il sistema Halo Control System ottimizza ulteriormente il contrasto e la nitidezza, mentre la tecnologia CrystGlow WHVA offre un angolo di visione molto ampio. A livello estetico, il design ZeroBorder garantisce cornici sottilissime, conferendo ai televisori un look elegante e moderno.
Un’altra novità esclusiva è il sensore di presenza integrato, che permette al TV di entrare in modalità “cornice digitale” quando qualcuno si avvicina. In questa modalità, il display può mostrare opere d’arte, fotografie personali importate da Google Foto o immagini generate dall’intelligenza artificiale, rendendo il televisore un elemento decorativo oltre che funzionale. La modalità “The Frame” si completa con il supporto alla tecnologia Dolby Atmos FlexConnect, che consente di collegare qualsiasi speaker wireless senza restrizioni di posizionamento, creando un’esperienza audio immersiva e versatile.
Dal punto di vista della luminosità, TCL ha fissato nuovi standard: i TV QM9K raggiungono picchi fino a 6.500 nit, una caratteristica rara per pannelli MiniLED. La frequenza di aggiornamento e la precisione cromatica sono ottimizzate per garantire immagini fluide, perfette sia per film e sport che per contenuti gaming. Le diagonali previste vanno da 65 a 98 pollici, offrendo soluzioni adatte sia al salotto domestico che a spazi più ampi. Nonostante la presentazione di queste funzionalità avanzate, TCL non ha ancora fornito dettagli sui prezzi né sulla disponibilità completa, anche se è confermato che Gemini arriverà progressivamente anche sui modelli della serie QM8K, mentre il sensore di presenza rimarrà esclusiva della nuova gamma QM9K.
Con questo annuncio, TCL punta a consolidare la propria posizione nel mercato delle TV premium, proponendo dispositivi che combinano intelligenza artificiale, prestazioni visive e audio di livello top, e design elegante capace di trasformare il televisore in un vero e proprio elemento smart della casa.