L’intelligenza artificiale sta evolvendo rapidamente, influenzando sempre più ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo, esploreremo tre interessanti sviluppi recenti che spaziano dalla creazione di modelli di linguaggio avanzati, come GPT-5, alla nutrizione personalizzata tramite AI, fino alla possibilità di generare video personalizzati su YouTube Shorts grazie alla potente tecnologia Veo 2. Questi cambiamenti stanno aprendo nuove frontiere in ambito tecnologico e potrebbero rivoluzionare l’esperienza digitale degli utenti.
OpenAI e le novità su GPT-5: il futuro dell’intelligenza artificiale
OpenAI sta facendo progressi significativi nel migliorare l’esperienza dell’intelligenza artificiale con i suoi modelli GPT. Sam Altman, CEO dell’azienda, ha recentemente rivelato i piani per l‘introduzione di GPT-4.5 e GPT-5, due evoluzioni che promettono di migliorare notevolmente la capacità di pensiero e di risposta dei modelli AI. GPT-4.5 rappresenterà una versione avanzata del precedente modello, con ottimizzazioni per una gestione più semplice delle interazioni e una maggiore fluidità nell’elaborazione del linguaggio. GPT-5, conosciuto con il nome in codice “Orion“, integrerà diverse tecnologie innovative che, secondo quanto dichiarato da Altman, dovrebbero portare l’AI a un livello superiore di efficienza e intelligenza.
La grande novità riguarda anche la semplificazione dell’uso per gli utenti: OpenAI è consapevole della complessità dei suoi strumenti e sta lavorando per renderli più intuitivi, eliminando funzionalità complicate come il selettore del modello, che finora ha creato confusione tra gli utenti. Chi utilizza la versione gratuita di ChatGPT avrà accesso a GPT-5 in una configurazione standard, mentre gli abbonati ai piani Plus e Pro godranno di un’intelligenza più avanzata e di funzionalità extra, come l’integrazione della voce e la possibilità di usare strumenti più sofisticati per la ricerca.
AI e nutrizione personalizzata: il caso di MyFitnessPal
Un altro utilizzo interessante dell’intelligenza artificiale riguarda il campo della salute e della nutrizione. MyFitnessPal, l’app che ha rivoluzionato il monitoraggio delle calorie, sta cercando di spingersi oltre, con l’obiettivo di sostituire il nutrizionista tradizionale grazie a un sistema AI che crea piani alimentari personalizzati. Grazie all’acquisizione della startup Intent, gli sviluppatori hanno introdotto una funzione che, utilizzando i dati già registrati nell’app e un breve questionario, è in grado di generare piani alimentari su misura. Inoltre, la funzione è arricchita da una lista della spesa automatica, che potrebbe semplificare ulteriormente la vita degli utenti, traducendo le informazioni alimentari in acquisti concreti. L’iniziativa non è priva di rischi: sebbene l’AI possa rendere la pianificazione dei pasti più semplice, c’è preoccupazione per eventuali errori che potrebbero risultare in diete poco efficaci o addirittura dannose per la salute. Tuttavia, l’innovazione potrebbe portare a un cambiamento nel settore, soprattutto con il nuovo piano Premium+ che, al costo di 99,99 $ all’anno (circa 96€), permetterà di accedere a questa funzione avanzata.
YouTube Shorts e la creazione di video con l’intelligenza artificiale
Infine, YouTube ha annunciato un’importante novità per gli utenti della sua funzione di video corti Shorts, che ora integra l’AI generativa Veo 2, utilizzata per creare video personalizzati. Grazie a questa tecnologia, gli utenti potranno generare clip video uniche direttamente all’interno della piattaforma, partendo da una semplice descrizione testuale. La funzione Dream Screen, già disponibile dal 2023, permetteva di generare sfondi virtuali, ma con Veo 2 la possibilità di generare interi video, con effetti, stili e lunghezze personalizzabili, è notevolmente migliorata.
L’integrazione di Veo 2 offre risultati di qualità superiore, con video più realistici e fluidi, che potranno essere utilizzati come parte dei propri Shorts. La generazione automatica di contenuti visivi sta diventando una realtà sempre più alla portata di tutti, con un potenziale enorme per creatori di contenuti, marketer e chiunque voglia esprimere la propria creatività su piattaforme come YouTube. L’AI non solo migliora la qualità dei video, ma ne facilita anche la produzione, rendendo la creazione di contenuti video accessibile a chiunque.