Nikon entra ufficialmente nel mondo delle cinema camera con la ZR, il primo modello della nuova Z Cinema Series, frutto dell’acquisizione di RED annunciata nell’aprile 2024. La ZR rappresenta il primo prodotto Nikon a combinare il know-how del brand giapponese con la tecnologia cinematografica avanzata di RED, offrendo ai videomaker strumenti professionali per produzioni di alto livello, dalle piccole riprese run-and-gun ai documentari e progetti indipendenti.
Al cuore della ZR troviamo un sensore full-frame parzialmente impilato da 24 megapixel, già presente nella Z6 III, capace di garantire un’elevata gamma dinamica superiore a 15 stop e una stabilizzazione interna (IBIS) fino a 7,5 stop. La fotocamera supporta la registrazione interna di video fino a 6K/60p in formato RAW a 12 bit, con possibilità di esportare in Log3G10 e RedWideGamutRGB, garantendo una corrispondenza cromatica precisa con le cineprese RED.
Il sensore, combinato con l’otturatore da 1/16.000 a 900 secondi e raffiche fino a 120 FPS, permette di affrontare ogni situazione di ripresa con grande flessibilità, mentre l’ISO dual base (800 e 6400) riduce il rumore anche in condizioni di luce difficile. La ZR non punta solo sull’immagine: è la prima mirrorless al mondo a offrire registrazione audio interna a 32 bit float, grazie alla tecnologia immersiva OZO Audio di Nokia.
Il microfono integrato consente cinque pattern di registrazione, garantendo un’ottima resa audio senza ricorrere a dispositivi esterni. Per chi necessita di maggiore versatilità, la fotocamera supporta ingressi audio esterni tramite jack da 3,5 mm e connessione a microfoni digitali tramite la nuova slitta a contatto caldo. Il corpo macchina è leggero e compatto, con dimensioni di 133 x 80,5 x 48,7 mm e peso di 540 grammi, rendendola una soluzione agile anche senza gabbie o accessori voluminosi.
Il display LCD da 4 pollici, apribile e ruotabile, offre 1.000 nit di luminosità e copertura DCI-P3, mentre la gestione termica del corpo in lega di magnesio garantisce riprese prolungate fino a 125 minuti in 6K con alimentatore esterno, e circa 95 minuti in modalità batteria. L’autofocus della ZR eredita la tecnologia della Z6 III, con 273 punti a rilevamento di fase, riconoscimento di soggetti multipli e tracciamento accurato di volti, corpi, veicoli e animali, assicurando riprese fluide e precise anche in contesti dinamici.
Lo stabilizzatore a cinque assi completa la dotazione, rendendo la ZR ideale per produzioni professionali in mobilità. La Nikon ZR sarà disponibile a partire dal 20 ottobre 2025 al prezzo di 2.349 euro solo corpo, mentre il kit con obiettivo 24-70mm F4 S arriverà a 2.999 euro. Con la ZR, Nikon non solo inaugura la sua Z Cinema Series, ma si propone come nuova concorrente diretta di modelli come Sony FX2 e Canon EOS C50, offrendo una combinazione unica di leggerezza, qualità d’immagine e compatibilità con la scienza colore RED.