Nikon Z5II: la mirrorless full-frame si evolve con prestazioni da top di gamma

Nikon rinnova la sua fotocamera Z5 con la nuova Z5II, migliorando autofocus, stabilizzazione e qualità video per un'esperienza fotografica superiore, ideale per appassionati e professionisti.

Nikon Z5II: la mirrorless full-frame si evolve con prestazioni da top di gamma

Dopo cinque anni dal debutto della Z5, Nikon lancia la Z5II, una fotocamera mirrorless full-frame FX che punta a migliorare prestazioni e versatilità. Il nuovo modello mantiene la filosofia del predecessore ma introduce una serie di aggiornamenti tecnici che la rendono ancora più competitiva.

Il sensore CMOS FX da 24,5 megapixel con stabilizzazione ottica integrata (IBIS) garantisce immagini nitide e dettagliate, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il sistema di autofocus è stato reso più veloce del 68% rispetto alla generazione precedente, assicurando una maggiore precisione nella messa a fuoco. Un’altra novità interessante è la funzione punto AF VR, che riduce il mosso attorno al punto di messa a fuoco, rendendo la fotocamera più efficace per scatti dinamici e riprese in movimento. 

La Z5II porta con sé una significativa evoluzione nel comparto video, introducendo la possibilità di registrare in 4K N-RAW direttamente su una scheda di memoria SD. A tap proposito, rendiamo noto che Lexar ha appena annunciato la PLAY PRO microSDXC Express, che è è la scheda ideale per chi cerca prestazioni top con la nuova Nintendo Switch 2 ma anche con una macchina fotografica. Con capacità fino a 1 TB, questa microSD offre velocità di lettura fino a 900MB/s e scrittura a 600MB/s, permettendo di scaricare e caricare giochi con una rapidità senza precedenti. Grazie all’interfaccia PCI Express 3.0 e NVMe 1.3, è pronta per supportare la nuova generazione di dispositivi e giochi portatili, pur essendo retrocompatibile con dispositivi UHS-I e UHS-II. Con una resistenza IPX7, è anche protetta da polvere e acqua, mentre l’accesso a Lexar Recovery Tool consente di recuperare file persi accidentalmente. Una scelta perfetta per i videogiocatori che vogliono essere pronti per il futuro della tecnologia di gioco portatile.

Tornando alla fotocamera, Nikon ha inoltre migliorato il monitor LCD touch orientabile da 8 centimetri, rendendo più agevole la composizione dell’inquadratura in ogni situazione. Il mirino elettronico OLED con luminosità di 3.000 cd/m garantisce un’anteprima delle immagini estremamente chiara e dettagliata, anche in condizioni di luce intensa. La Nikon Z5II si presenta con un corpo compatto e resistente, progettato per affrontare anche ambienti difficili. Le dimensioni di 134 x 100,5 x 72 millimetri e il peso di circa 700 grammi, considerando batteria e scheda di memoria, la rendono una soluzione bilanciata tra portabilità e solidità costruttiva. Nikon ha integrato connettività WiFi e Bluetooth 5.0 per un trasferimento rapido di immagini verso dispositivi mobili, con piena compatibilità con l’app SnapBridge. Le porte di connessione includono USB-C, HDMI e un ingresso jack da 3,5 millimetri per il collegamento di microfoni esterni, dettaglio importante per chi intende utilizzarla anche per vlog o produzioni video professionali. 

La Nikon Z5II è già disponibile sul mercato con diverse opzioni di acquisto. La versione solo corpo viene proposta al prezzo di 1.899 euro, mentre i kit con obiettivi variano in base alla configurazione scelta. Il modello con obiettivo 24-70mm f/4 S viene venduto a 2.499 euro, quello con il 24-50mm f/4-6,3 ha un costo di 2.199 euro, mentre la variante con il versatile 24-200mm f/4-6,3 VR è disponibile a 2.699 euro. 

Continua a leggere su Fidelity News