IFA 2025: i protagonisti del mondo multimediale

A IFA 2025, JBL, Samsung, Panasonic, Sony, Soundcore, SoundForm, Technics, TCL, Sharp hanno presentato novità audio e video tra speaker, cuffie, soundbar, giradischi, TV e proiettori portatili.

IFA 2025: i protagonisti del mondo multimediale

L’IFA 2025 di Berlino si è confermata il palcoscenico ideale per il multimediale di nuova generazione, con marchi consolidati ed emergenti che hanno svelato soluzioni pensate per quanto di smart c’è attorno a suono, immagini e video.

JBL a IFA 2025: nuovi speaker per party di ogni dimensione e tante cuffie

In occasione di IFA 2025, JBL ha presentato tre nuove soluzioni audio progettate per offrire potenza, portabilità e versatilità, pensate per soddisfare esigenze diverse ma complementari: dal superportatile Grip, fino al PartyBox 720, il modello più potente della gamma. Ogni dispositivo è pensato per adattarsi a contesti differenti, dal piccolo ritrovo all’evento open air di grandi dimensioni, combinando design resistente, batteria duratura e tecnologia AI per la gestione del suono.

JBL Grip ufficiale: lo speaker compatto e resistente pensato per l’outdoor

JBL amplia la sua già ricca gamma di speaker portatili con il lancio del nuovo JBL Grip, un dispositivo compatto e robusto progettato per accompagnare l’utente in ogni avventura all’aria aperta. Presentato ufficialmente a settembre 2025, il Grip si distingue per design verticale, certificazione IP68 contro acqua e polvere, autonomia fino a 14 ore e un suonoJBL Proottimizzato dall’intelligenza artificiale.

Il JBL Grip adotta un formato verticale che ricorda le dimensioni di una lattina, una scelta insolita ma mirata a esaltarne portabilità e maneggevolezza. Grazie a questo approccio, lo speaker si trasporta facilmente in zaini, borse o addirittura in mano, senza occupare troppo spazio. La certificazione IP68 lo rende completamente resistente alla polvere e all’acqua, permettendo l’utilizzo in spiaggia, in campeggio o anche sotto la pioggia senza preoccupazioni. Sul retro è presente un gancetto integrato, utile per fissarlo a bici, kayak o zaini durante le attività outdoor più dinamiche.

Nonostante le dimensioni compatte, il Grip offre un audio potente grazie ai 16 W di potenza massima. Il suono è ulteriormente potenziato dalla tecnologia proprietaria AI Sound Boost, che regola in tempo reale la resa sonora per garantire bassi profondi e potenti senza distorsioni. JBL permette inoltre di accoppiare due speaker Grip per un effetto stereo immersivo, oppure di sfruttare la tecnologia AuraCast per sincronizzare più unità insieme e creare un sistema audio multi-speaker.

L’autonomia dichiarata è di 12 ore con una sola ricarica, sufficiente per coprire un’intera giornata di utilizzo all’aperto. Per chi desidera prolungare ulteriormente la riproduzione, la modalità PlayTime Boost riduce leggermente le prestazioni audio a favore della durata della batteria, portandola fino a 14 ore complessive. Il JBL Grip integra una striscia LED posteriore che può essere sincronizzata con la musica, creando effetti luminosi ambientali perfetti per feste o serate all’aperto.

Lo speaker viene inoltre prodotto in parte con materiali plastici riciclati, anche se JBL non specifica la percentuale utilizzata, sottolineando comunque l’impegno verso una maggiore sostenibilità. Il nuovo speaker è disponibile in sette varianti cromatiche: bianco, nero, viola, rosso, blu, mimetico e rosa. Questa ampia scelta permette di abbinarlo facilmente al proprio stile o all’attrezzatura outdoor. JBL ha annunciato che il Grip sarà disponibile da subito sul suo shop ufficiale, anche se – al momento della presentazione – non era ancora stato inserito a catalogo. Il prezzo ufficiale è fissato a 99,99 euro, rendendolo un prodotto accessibile nella fascia dei diffusori Bluetooth compatti e resistenti.

JBL Boombox 4: portabilità e potenza per party medi

Salendo di livello, il Boombox 4 combina portabilità e prestazioni, con una riduzione di peso di circa un chilogrammo rispetto alla generazione precedente, pur offrendo circa il 50 % di potenza in più in modalità batteria, arrivando a 180 W (210 W collegato alla rete). La tecnologia AI Sound Boost ottimizza il suono in tempo reale, mentre il sistema Bass Boost propone due modalità: Deep Bass per toni profondi e corposi e Punchy Bass per bassi più ritmici e dinamici, con illuminazione dei loghi sincronizzata al ritmo della musica.

La configurazione audio comprende due driver mid‑range e un terzo radiatore passivo, con la possibilità di ascolto digitale tramite audio USB‑C lossless. Il Boombox 4 pesa 5,9 kg, garantisce fino a 28 ore di autonomia, estendibili a 34 ore grazie a batterie sostituibili, ed è resistente all’acqua secondo IP68. Anche questo modello supporta Auracast per la connessione di più unità, mentre il prezzo non è ancora stato comunicato.

JBL PartyBox 720: il top per grandi feste

Al vertice della gamma, il PartyBox 720 offre una potenza complessiva di 800 W, con due woofer da 9″ che assicurano bassi profondi e corposi anche ai volumi massimi. L’AI Sound Boost ottimizza costantemente l’output audio, mentre il sistema di illuminazione dinamica alterna effetti strobo e stellati sincronizzati alla musica, creando un’esperienza immersiva.

Progettato per eventi di grandi dimensioni, il PartyBox 720 dispone di ruote robuste e maniglia ergonomica per il trasporto, con funzionamento a batteria tramite due slot per batterie rimovibili JBL Battery 600, ciascuna capace di garantire fino a 15 ore di riproduzione, con 2 ore extra disponibili dopo soli 10 minuti di ricarica rapida. Anche in questo caso, la tecnologia Auracast permette di collegare più unità per eventi ancora più ampi. Il PartyBox 720 sarà disponibile da questo mese al prezzo di 899,99 euro.

Le cuffie della linea JBL Tune

Le nuove cuffie JBL Tune 780NC e Tune 680NC rappresentano l’evoluzione della linea dedicata a chi desidera un ascolto immersivo in qualsiasi contesto, dalle biblioteche ai mezzi pubblici. Il modello over-ear 780NC integra driver da 40 mm, mentre le on-ear 680NC adottano trasduttori da 32 mm, entrambe con tecnologia JBL Pure Bass e Spatial Sound per un suono profondo e avvolgente. Grazie alla piattaforma Personi-Fi 3.0 è possibile personalizzare la resa sonora in base alle proprie preferenze, mentre la cancellazione attiva del rumore con modalità Smart Ambient permette di isolarsi o di restare consapevoli dell’ambiente circostante a seconda delle necessità. Due microfoni beamforming con sistema di riduzione del rumore JBL assicurano conversazioni nitide, anche in scenari affollati. A livello estetico, i modelli si distinguono per le cerniere con finitura metallica e il logo in rilievo, con disponibilità nei colori nero, bianco, blu e beige. Sul fronte prezzi e disponibilità, JBL ha pianificato un lancio scaglionato tra ottobre e novembre 2025. Le cuffie over-ear JBL Tune 780NC saranno disponibili da novembre al prezzo di 129,99 euro, mentre le on-ear Tune 680NC arriveranno nello stesso periodo a 99,99 euro. Per chi cerca un’alternativa più economica senza rinunciare alla qualità del marchio, le JBL Tune 730BT in versione over-ear saranno in commercio da ottobre a 79,99 euro, seguite dalle più compatte Tune 530BT on-ear al prezzo di 49,99 euro. Con questa gamma, JBL riesce a coprire diverse fasce di mercato, bilanciando prestazioni audio, funzioni avanzate e accessibilità economica.

Samsung Sound Tower a IFA 2025: potenza sonora e spettacolo visivo

Samsung ha scelto IFA 2025 come vetrina per lanciare la nuova gamma Sound Tower, pensata per portare nelle feste un mix di potenza e scenografia luminosa. I modelli ST50F e ST40F si distinguono per wattaggio e dimensioni, ma condividono un approccio votato all’intrattenimento. La versione più potente, ST50F, offre 240 watt e fino a 18 ore di autonomia, con woofer da 16,5 cm, mentre la ST40F arriva a 160 watt e 12 ore di riproduzione, con woofer da 13,3 cm. Entrambe vantano impermeabilità IPX4 e un design geometrico che ben si adatta sia a spazi domestici che outdoor. Il comparto audio è arricchito da bassi regolabili su tre modalità e quattro preset di equalizzazione, supportati dalla tecnologia Waveguide che ottimizza la diffusione delle frequenze alte.

Oltre al suono, protagonista è anche il sistema di luci LED riprogettato, capace di illuminare lo speaker a 360 gradi con onde, scie e giochi cromatici sincronizzati con la musica. Le funzioni DJ Booth, Karaoke e l’ingresso per chitarra trasformano lo speaker in un vero strumento da palco, mentre soluzioni pratiche come maniglie illuminate e sistema Grip & Roll rendono il trasporto più semplice. Negli Stati Uniti i prezzi partono da 499 dollari (circa 465 euro) per la ST40F e 699 dollari (circa 650 euro) per la ST50F, ma si attendono conferme per la disponibilità in Europa.

Soundbar indossabile Panasonic: audio immersivo sulle spalle

Panasonic sorprende al IFA 2025 con la SoundSlayer GNW30, una soundbar indossabile pensata per i gamer ma versatile anche per videochiamate e intrattenimento domestico. Il dispositivo, progettato per poggiarsi comodamente sulle spalle senza esercitare pressione sulle orecchie, integra quattro diffusori per un suono surround realistico e avvolgente. La connettività è completa: HDMI 2.1, HDMI ARC, Bluetooth 5.3 e compatibilità con console come PS4, PS5, Xbox, Nintendo Switch, oltre a PC e macOS. Il sistema comprende due elementi separati, il trasmettitore wireless e il diffusore indossabile, con latenza inferiore a 20 millisecondi, ideale anche per i giochi FPS più esigenti. La GNW30 offre tre modalità audio preimpostate—RPG, FPS e vocale—per adattare l’equalizzazione alle diverse esperienze, mentre i due microfoni e l’elaborazione vocale AI garantiscono comunicazioni cristalline. La batteria consente fino a 9 ore di autonomia e i comandi touch sul diffusore permettono regolazioni rapide senza distrazioni. Il prezzo di listino in Italia è di 349 euro.

Sony RGB Mini LED a IFA 2025: evoluzione dei televisori LCD

Sony ha presentato a IFA 2025, in una dimostrazione a porte chiuse, la sua innovativa tecnologia RGB mini LED, un’evoluzione dei mini LED tradizionali che migliora volume colore, luminosità, contrasto, efficienza energetica e angolo di visione, riducendo il blooming. La tecnologia, ancora in prototipo, integra tre LED RGB in un singolo chip, pilotati indipendentemente, eliminando il filtro quantum dot e semplificando la struttura del televisore. Grazie a controller dedicati, ogni LED è modulato a 22 bit, combinati ai 10 bit del pannello LCD, per un totale di 96 bit complessivi, assicurando colori più saturi e luminosità fino a 4000 nit, con copertura del 90% dello spazio colore BT.2020.

Il pilotaggio indipendente dei LED riduce gli aloni indesiderati e concentra l’energia luminosa solo dove serve, grazie alla tecnologia Colour Boost, migliorando inoltre la resa ad ampi angoli di visione. Durante la demo, il prototipo ha mostrato prestazioni superiori ai mini LED tradizionali e al QD-OLED A95L, con neri vicini all’OLED e saturazione più intensa. Sony collabora con Mediatek, ROHM e Sanan Optoelectronics per SoC, controller e mini LED, con i primi modelli commerciali attesi nel 2026.

Soundcore a IFA 2025: l’AI rivoluziona sonno, produttività e home theater

Soundcore sfrutta l’intelligenza artificiale per ridefinire l’esperienza d’uso in ambito sonno, produttività e intrattenimento domestico. Gli Sleep A30, primi auricolari al mondo con ANC intelligente specifico per il sonno, riducono il russare e le interruzioni notturne grazie a un ANC adattivo e a un audio basato su onde cerebrali generate dall’AI, ora disponibili in Europa e nel Regno Unito. Sempre con un occhio alla produttività, l’AI Voice Recorder è un dispositivo indossabile delle dimensioni di una moneta che si aggancia ai vestiti e trasforma le conversazioni in trascrizioni e riassunti con un’accuratezza del 97% in oltre 100 lingue, con disponibilità prevista entro fine anno. Per gli appassionati di home theater, Soundcore presenta il Nebula X1 Pro, la prima stazione mobile per home theater al mondo, dotata di motore ottico laser triplo 4K con Dolby Vision e audio multicanale Dolby Atmos, con altoparlanti wireless rimovibili e subwoofer amplificati per un’esperienza surround completa ovunque. Il lancio su Kickstarter è fissato per il 23 settembre, promettendo di trasformare il modo di vivere film e contenuti multimediali a casa.

TCL PlayCube: il proiettore portatile che unisce design e funzionalità

TCL ha alzato il sipario su PlayCube a IFA 2025, proponendo un proiettore portatiletutto in uno” pensato per chi desidera un’esperienza di visione completa anche lontano da casa. Con un design ispirato al Cubo di Rubik e a TARS di Interstellar, il PlayCube combina estetica e praticità: il corpo modulare consente di orientare le due sezioni fino a 90° in maniera indipendente, facilitando il posizionamento ottimale in qualsiasi contesto. Sensori e algoritmi interni regolano automaticamente le ottiche per garantire sempre una proiezione rettangolare e nitida, senza dover intervenire manualmente sulla messa a fuoco.

Il PlayCube dispone di una luminosità massima di 750 lumen, un valore notevole per un dispositivo così compatto, e consente di proiettare immagini su superfici che vanno dai 30 ai 150 pollici. La risoluzione è Full HD 1080p, sufficiente per godersi film, serie e contenuti multimediali con buona definizione. La gestione del rumore è efficiente: meno di 26 dB in uso, un valore che rende l’operatività quasi impercettibile, soprattutto in ambienti all’aperto o in presenza di musica. Lo speaker integrato da 5 W, certificato Dolby, supporta diverse modalità di equalizzazione e può essere affiancato a cuffie o impianti esterni tramite il jack audio da 3,5 mm.

Dal punto di vista software, TCL PlayCube integra Google TV, offrendo accesso immediato a tutte le app più diffuse, con certificazione Netflix inclusa. La connettività è completa e comprende Bluetooth 5.1 e Wi-Fi 5.0, permettendo streaming stabile e controllo da smartphone o altri dispositivi compatibili. L’autonomia è di circa 3 ore grazie alla batteria interna, rendendolo ideale per campeggi, viaggi o serate all’aperto senza dover collegare il proiettore alla rete elettrica.

Le dimensioni compatte di 149,8 x 96,6 x 96,6 mm e il peso di appena 1,3 kg lo rendono facilmente trasportabile, mentre il design modulare lo distingue dai tradizionali proiettori portatili. TCL PlayCube si propone quindi come una soluzione versatile, pensata sia per gli utenti casual che desiderano un proiettore semplice da usare, sia per chi cerca flessibilità e personalizzazione nell’allestimento della proiezione.

Disponibile già da oggi al prezzo di 799€, PlayCube conferma l’impegno di TCL nell’unire innovazione tecnologica, praticità e design riconoscibile, proponendo un dispositivo portatile che può trasformare qualsiasi ambiente in una vera sala cinematografica.

SoundForm USB-C Wired Earbuds: ANC cablato e sostenibilità a meno di 30 euro

Belkin sorprende il mercato audio portatile con i nuovi SoundForm USB-C Wired Earbuds with ANC, una proposta che unisce la praticità del filo alla cancellazione attiva del rumore, tipica delle cuffie wireless. A differenza dei modelli senza fili, questi auricolari non richiedono ricariche, eliminando ogni preoccupazione legata all’autonomia. La tecnologia ANC in modalità feedforward utilizza un microfono esterno per rilevare i suoni ambientali prima che raggiungano l’orecchio, riducendo i rumori esterni e offrendo un ascolto più immersivo.

I driver da 12 mm garantiscono una resa sonora potente e dettagliata, supportata da tre preset di equalizzazione — Bass Boost, Balanced e Belkin Signature Sound — per adattare il suono alle proprie preferenze. La funzione Clear Call Quality assicura una nitidezza ottimale nelle conversazioni, isolando la voce dagli altri rumori.

Il cavo piatto da 1,2 metri è anti-groviglio e resistente, completo di un pratico tasto mute/unmute, mentre la certificazione IPX5 lo rende adatto anche a sessioni di allenamento o a pioggia leggera. Il comfort è assicurato dai tre set di gommini in silicone di diverse dimensioni, pensati per adattarsi a ogni tipo di orecchio.

Belkin ha puntato anche sulla sostenibilità: il 49% dei materiali proviene da plastica riciclata e la confezione è completamente priva di plastica. I SoundForm USB-C Wired Earbuds saranno disponibili in Italia a partire da ottobre 2025 al prezzo di 27,99 euro, acquistabili su belkin.com, Amazon e presso rivenditori selezionati.

Technics SL-40CBT: il giradischi di qualità ora più accessibile e versatile

Technics amplia la propria offerta presentando a IFA il nuovo SL-40CBT, un giradischi a trazione diretta che porta la tradizionale qualità del marchio su una fascia di prezzo più accessibile. Il modello mantiene il celebre braccio a S in alluminio ad alta precisione e un mobile in legno MDF, con piatto e telaio in alluminio pressofuso, offrendo solidità e stabilità nella riproduzione. Il design è stato aggiornato con nuove colorazioni opache, tra cui terracotta, nero e grigio chiaro, pensate per armonizzarsi con i diffusori wireless SC-CX700 presentati sempre a IFA, conferendo un aspetto più moderno e versatile rispetto all’estetica classica Technics.

Il SL-40CBT è dotato di testina Audio Technica AT-VM95C pre-montata e integra un equalizzatore Phono-MM, permettendo il collegamento diretto a amplificatori privi dello stadio phono dedicato. Una novità significativa è la possibilità di trasmettere l’audio via Bluetooth a diffusori wireless, soluzione che rende il giradischi adatto anche a chi cerca praticità senza sacrificare la qualità sonora.

Il prezzo suggerito al pubblico di 799,99 euro rende il Technics SL-40CBT una proposta interessante per chi desidera un giradischi di marca senza arrivare ai costi dei modelli top di gamma come l’SL-100C. Il nuovo modello sarà disponibile già da settembre 2025, confermando l’impegno di Technics nel rendere la riproduzione vinilica più accessibile e integrata con le tecnologie moderne.

Hisense serie U9: MiniLED RGB e Dolby Vision 2 per un’esperienza visiva avanzata

All’IFA 2025 di Berlino Hisense ha svelato la nuova serie U9, composta da TV MiniLED RGB con retroilluminazioneTriChroma LED”, progettata per portare l’alta qualità visiva anche su diagonali più accessibili, da 55 fino a 100 pollici. La serie U9 affianca i modelli top UXQ, condividendo la tecnologia MiniLED RGB, ma con un numero di zone di local-dimming e un picco di luminanza HDR leggermente ridotti rispetto alla gamma premium. Nonostante ciò, i pannelli offrono un refresh-rate fino a 165 Hz e un’elevata precisione cromatica, con copertura del gamut BT2020 superiore al 90%, garantendo immagini vivide e naturali anche in scene molto complesse.

Il cuore tecnologico della serie U9 è costituito dal SoC Pentonic 800, integrato con il processore video HiView AI Engine X, che ottimizza in tempo reale contrasto, nitidezza e gestione dei contenuti HDR. La compatibilità con Dolby Vision 2 permette di sfruttare al massimo la resa luminosa e cromatica dei MiniLED RGB, offrendo un’esperienza cinematografica immersiva anche in ambienti luminosi. La serie supporta inoltre tecnologie avanzate di upscaling e motion processing, ideali per gaming, sport e film ad alta velocità d’azione.

Dal punto di vista del design, i TV U9 mantengono uno stile minimalista con cornici sottili e pannelli dal profilo sottile, adatti a qualsiasi ambiente domestico. La serie copre una vasta gamma di diagonali, da 55 pollici (1.499 Euro) fino al modello da 100 pollici (4.999 Euro), passando per 65 pollici (1.799 Euro), 75 pollici (2.499 Euro) e 85 pollici (2.999 Euro), rendendo l’esperienza MiniLED accessibile a diverse esigenze e spazi abitativi.

L’arrivo sul mercato europeo è previsto per il secondo trimestre del 2026, confermando la strategia di Hisense di diffondere le tecnologie di fascia alta a un pubblico più ampio senza rinunciare alla qualità dell’immagine. La combinazione di MiniLED RGB, Dolby Vision 2, elevato refresh-rate e processori avanzati rende la serie U9 una proposta competitiva per chi cerca un TV capace di coniugare prestazioni visive, fluidità e fedeltà cromatica in un’ampia gamma di dimensioni.

Sharp RP-TT100: il vinile incontra la tecnologia del futuro

Il nuovo giradischi Sharp RP-TT100 presentato a IFA 2025 rappresenta un perfetto equilibrio tra nostalgia e innovazione. Dal punto di vista tecnico, integra un braccio completamente automatico che semplifica l’utilizzo, permettendo di avviare, mettere in pausa o riavvolgere un disco con un solo tocco o tramite il telecomando incluso.

La connettività è al passo coi tempi: oltre all’uscita RCA phono/line con preamplificatore integrato, c’è il Bluetooth 5.4 per collegarlo senza fili a diffusori e sound system moderni, e una porta USB-C che permette di digitalizzare i vinili direttamente su PC. La scelta della testina Audio Technica AT-3600LA garantisce una riproduzione fedele e precisa, mentre il piatto in alluminio con tappetino in gomma riduce vibrazioni, risonanze ed elettricità statica, proteggendo così i dischi durante l’ascolto.

Non mancano dettagli di pregio come il coperchio in ABS opaco con interruttore digitale a incasso e un selettore per velocità 33 1/3 e 45 giri, compatibile con vinili da 7 e 12 pollici. Con dimensioni compatte (381 x 102 x 359 mm) e un peso di 2,8 kg, il giradischi Sharp si inserisce facilmente in qualsiasi ambiente domestico. Sarà disponibile da ottobre in Italia al prezzo di 199 euro, posizionandosi come un prodotto accessibile ma ricco di soluzioni avanzate per chi vuole riscoprire il fascino del vinile senza rinunciare alle comodità moderne.

Continua a leggere su Fidelity News