All’IFA 2025 di Berlino, la scena tecnologica non è dominata soltanto da smartphone e notebook di nuova generazione, ma anche da una ricca varietà di dispositivi pensati per la multimedialità mobile. Auricolari cablati o true wireless, cuffie premium, accessori audio e gadget pensati per rendere l’esperienza quotidiana più immersiva hanno conquistato i riflettori della fiera. Si tratta di prodotti che, pur diversi per design e fascia di prezzo, hanno un obiettivo comune: accompagnare l’utente nella fruizione di musica, video e contenuti digitali con maggiore comodità e qualità. In questo scenario, Sony ha deciso di proporre una novità dal sapore “old school” che ha fatto parlare di sé.
Sony IER-EX15C: gli auricolari con filo vecchio stile a IFA 2025
Durante l’IFA 2025 di Berlino, Sony ha deciso di sorprendere il pubblico con una scelta in controtendenza rispetto al mercato: lanciare un paio di auricolari in-ear con filo, modello IER-EX15C. Una mossa che può sembrare anacronistica in un’epoca dominata dagli auricolari true wireless, ma che risponde a un’esigenza precisa di quegli utenti che continuano a preferire la stabilità del collegamento cablato. Questi nuovi auricolari non sono del tutto “vecchia scuola”: se in passato il collegamento avveniva con il classico jack da 3,5 mm, oggi lo standard è cambiato. Sony ha infatti sostituito il connettore analogico con l’USB-C, ormai diffuso su smartphone, tablet e portatili. Una scelta che amplia la compatibilità e al tempo stesso elimina la necessità di adattatori, rendendo il prodotto subito pronto all’uso. Gli auricolari cablati hanno perso terreno rispetto ai modelli wireless, ma conservano diversi vantaggi che molti appassionati non sottovalutano. Innanzitutto, la latenza è praticamente assente: perfetti per chi guarda video o gioca, senza il fastidioso ritardo tra audio e immagine.
Inoltre, non necessitano di batteria, eliminando il problema dell’autonomia e quello della sostituzione o smaltimento delle celle a lungo termine. E se uno dei due auricolari dovesse scivolare dall’orecchio, il filo stesso ne impedirà la caduta definitiva, riducendo il rischio di perderlo. Sony ha puntato su un design in-ear semplice ed essenziale, integrando driver dinamici da 5 mm che promettono bassi profondi e alti nitidi, a dispetto delle dimensioni ridotte.
Sul cavo è presente un piccolo modulo che include i tasti per la regolazione del volume, il microfono per le chiamate e i comandi per rispondere o silenziare l’audio. Nella confezione sono inclusi tre set di gommini in silicone di diverse dimensioni, così da garantire un buon isolamento acustico e una vestibilità personalizzata.
Il rischio di groviglio rimane il principale difetto degli auricolari cablati, ma Sony ha studiato un cavo dentellato che dovrebbe ridurre questa problematica. Una soluzione semplice ma utile per un uso quotidiano più pratico. Gli auricolari IER-EX15C saranno disponibili in quattro varianti di colore – nero, bianco, rosa e blu – offrendo così un tocco di personalità in più. Sony ha annunciato che i nuovi auricolari arriveranno sul mercato già da settembre 2025. Non sono stati rivelati dettagli ufficiali sul prezzo, ma considerata la natura del prodotto è lecito aspettarsi una cifra contenuta, rendendoli accessibili a un pubblico ampio e probabilmente molto apprezzati da chi cerca una soluzione affidabile e semplice senza spendere troppo.