Motorola: innovazione e IA per un futuro personalizzato

Motorola ha presentato un dispositivo adattivo e nuove scoperte IA, promettendo esperienze utente personalizzate e rivoluzionarie. Ecco tutti i dettagli di quanto emerso al Tech World '23.

Motorola: innovazione e IA per un futuro personalizzato

Nel corso del Tech World ’23, Motorola, impegnata anche con novità in quota AI, ha presentato un concept rivoluzionario: un dispositivo dotato di un display FHD+ pOLED pieghevole e “adattivo” che può essere modellato in base alle esigenze dell’utente.

Questo concetto innovativo si fonda sull’esperienza acquisita con i dispositivi pieghevoli e arrotolabili, sia in ambito smartphone che PC. Il concetto di display adattivo si manifesta come un telefono Android convenzionale in posizione piatta, che può essere trasformato per essere indossato al polso o configurato in diverse modalità di supporto.

Quando è disteso, il display pOLED da 6,9″ fornisce un’esperienza Android convenzionale, simile a quella di qualsiasi smartphone. Quando è in posizione verticale, il dispositivo può essere impostato in una modalità autonoma, fornendo una versione più ridotta ma completa di Android su un display da 4,6″. Inoltre, gli utenti hanno la possibilità di avvolgere il dispositivo attorno al polso per un’esperienza che ricorda quella del display esterno del Motorola RAZR 40 Ultra.

Questa flessibilità consente agli utenti di adattare l’esperienza del dispositivo alle proprie esigenze specifiche. Motorola sta lavorando molto anche dal punto di vista software. L’obiettivo è quello di rendere anche questo aspetto sempre più personalizzabile e adattabile alle esigenze del singolo utente. Alla base di questa idea sono stati sviluppati anche quattro concetti di intelligenza artificiale generativa che promettono di ridefinire le esperienze quotidiane dei consumatori.

Gli utenti, ad esempio, possono caricare le foto dei loro abiti per far generare delle immagini uniche dall’intelligenza artificiale che possono essere utilizzate come sfondi. Lenovo sta anche sviluppando MotoAI, un assistente personale sia per PC che per smartphone, basato su intelligenza artificiale. MotoAI è un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) che apprende e si adatta continuamente agli utenti, diventando sempre più personale e utile nel tempo.

A differenza della maggior parte dei modelli di intelligenza artificiale che si basano sul cloud, MotoAI elabora i dati localmente sul dispositivo, garantendo una maggiore privacy dei dati. MotoAI offre un’interazione vocale o testuale naturale per varie attività, come rispondere a domande, scrivere messaggi e pianificare.

Altri concetti di IA includono la scansione di documenti in tempo reale, con un modello di intelligenza artificiale che ottimizza la qualità dei documenti minimizzando le imperfezioni come rughe e ombre. Un modello diverso fornisce un riassunto del testo, condensando documenti estesi per una comprensione più rapida. Infine, una funzionalità chiamata “Privacy Content Obfuscation” sfrutta l’intelligenza artificiale per proteggere i dati degli utenti, identificando e offuscando le informazioni sensibili nei post sui social media.

Continua a leggere su Fidelity News