Lenovo a IFA 2025 ha mostrato una visione chiara del futuro della tecnologia, combinando prestazioni gaming di alto livello con soluzioni AI avanzate per la produttività. L’azienda ha portato sul palco dispositivi pensati sia per i giocatori più esigenti sia per i professionisti che necessitano di workstation potenti e strumenti intelligenti.
Lenovo punta su gaming e AI a IFA 2025: ecco le novità
Lenovo ha scelto IFA 2025 come palcoscenico per mostrare una linea completa di dispositivi che mettono al centro l’intelligenza artificiale e l’esperienza di gioco. L’azienda ha portato sul palco il nuovo Legion Go 2, i monitor OLED Legion Pro con refresh rate fino a 280 Hz, il portatile Legion Pro 7 di decima generazione, la torre LOQ e i tablet Yoga Tab e Idea Tab Plus, tutti caratterizzati da un’integrazione sempre più spinta tra hardware di ultima generazione e soluzioni AI pensate per rendere l’utilizzo più immediato e performante.
Il Legion Go 2, cuore dell’offerta gaming, è un handheld (insomma un palmare) Windows 11 con schermo OLED da 8,8 pollici capace di adattarsi dinamicamente da 30 a 144 Hz, mosso dal chipset AMD Ryzen Z2 Extreme e con memorie fino a 32 GB di RAM, accompagnato da storage fino a 2 TB espandibile. I controller TrueStrike riprogettati offrono maggiore ergonomia, tecnologia anti-drift e una modalità FPS che lo rende ancora più versatile.
Per gli e-sports, Lenovo propone i nuovi monitor OLED Legion Pro con tempi di risposta ridottissimi a 0,03 ms, frequenze fino a 280 Hz e supporto Dolby Vision, FreeSync Premium Pro e Adaptive Sync, per immagini fluide e reattive.
La spinta sul segmento notebook si concretizza con il Legion Pro 7, equipaggiato con i nuovi Ryzen serie 9000 HX e GPU NVIDIA GeForce RTX 5080, raffreddato da un avanzato sistema a camera di vapore in grado di sostenere fino a 275 W di TDP. A completare l’offerta per i gamer c’è la nuova torre Lenovo LOQ 26 litri, pensata per garantire espandibilità e illuminazione ARGB personalizzabile, senza rinunciare a potenza e funzioni AI integrate.
Per chi cerca soluzioni più versatili nel quotidiano, arrivano Yoga Tab e Idea Tab Plus. Il primo è un tablet premium da 11,1 pollici con pannello 3.2K a 144 Hz, Snapdragon 8 Gen 3 con NPU da 20 TOPS e funzioni AI come trascrizioni in tempo reale, Smart AI Input e compatibilità con Google Gemini. Il secondo punta su un approccio più equilibrato con display da 12,1 pollici, processore MediaTek Dimensity 6400, autonomia fino a 13 ore e funzioni di produttività avanzata. Entrambi integrano Dolby Atmos, accessori opzionali come penne e tastiere, e un design sottile e leggero che ne aumenta la portabilità.
Non mancano le novità software: i Legion Glasses Gen 2 ricevono la nuova modalità 3D per oltre venti titoli 2D, mentre debutta FlickLift, un’app per Windows 11 capace di applicare correzioni intelligenti alle immagini con un semplice passaggio del mouse. Per quanto riguarda i prezzi, Lenovo ha reso noto che il Legion Go 2 sarà disponibile da settembre 2025 a partire da 999 €, mentre il Legion Pro 7 arriverà ad ottobre con un prezzo iniziale di 2.899 €. I monitor Legion Pro OLED saranno disponibili tra ottobre e novembre con prezzi che oscillano tra 599 € e 899 €, mentre la torre LOQ sarà acquistabile da ottobre a partire da 999 €. In ambito mobile, Yoga Tab debutterà a settembre con un prezzo di partenza di 499 €, mentre Idea Tab Plus costerà 299 €. I Legion Glasses Gen 2 saranno lanciati a novembre, mentre FlickLift arriverà come app preinstallata entro la fine dell’anno.
Lenovo a IFA 2025: PC AI, workstation e concept per la produttività del futuro
Lenovo ha fatto un passo significativo nel futuro dell’IT e della produttività con la sua presentazione a IFA 2025, nell’ambito del Lenovo Innovation World 2025, mostrando un’ampia gamma di prodotti pensati per integrare l’intelligenza artificiale e ottimizzare il lavoro sia in ambito professionale che creativo. L’azienda ha posto particolare attenzione alle workstation portatili ThinkPad, ai display ultrawide, ai dock intelligenti e ai concept innovativi, confermando la sua capacità di coniugare design, potenza di calcolo e nuove soluzioni produttive.
Le nuove workstation ThinkPad sono al centro dell’attenzione. La ThinkPad P16 Gen 3 rappresenta il vertice della linea mobile, con processori Intel Core Ultra 200HX fino a 24 core, una NPU integrata per accelerare le operazioni AI e schede grafiche fino a Nvidia RTX PRO 5000 Blackwell con 24 GB di VRAM, perfette per applicazioni di calcolo intensivo, modellazione 3D e sviluppo AI. La P1 Gen 8, invece, combina mobilità e prestazioni, con CPU Intel Core Ultra serie 2, NPU integrata e Nvidia RTX PRO 2000 Blackwell, pensata per creator, sviluppatori e specialisti CAD che necessitano di potenza e trasportabilità. Per i professionisti alla ricerca di soluzioni più accessibili, la P16v Gen 3 offre un design elegante, display 16:10 e alte prestazioni certificate ISV. I modelli P14s i Gen 6 e P16s i Gen 4 si distinguono per la sottigliezza e la leggerezza, pur garantendo capacità di calcolo elevate per carichi di lavoro complessi. Infine, il ThinkPad X9 Aura Edition in Glacier White integra oltre 40 TOPS di prestazioni AI, CPU Intel Core Ultra e Windows 11, offrendo un’esperienza sicura e moderna anche per i professionisti più esigenti.
Lenovo ha inoltre ampliato la sua offerta di display con il ThinkVision P40WD-40, un monitor curvo ultrawide da 39,7 pollici con risoluzione 5120×2160, alta precisione cromatica e refresh rate variabile da 24 a 120 Hz. Il monitor integra Thunderbolt 4, ricarica PD3.1 fino a 140 W e porta Ethernet 2.5G, permettendo di ridurre l’ingombro sulla scrivania e ottimizzare la produttività.
Per il docking avanzato, Lenovo propone il ThinkPad Thunderbolt 5 Smart Dock 7500, capace di gestire fino a tre display 8K @ 60Hz più un 4K @ 60Hz, con alimentazione fino a 180 W, affiancato dal Thunderbolt 4 Smart Dock Gen 2 7500 e dall’USB4 Smart Dock 5500, che supportano multitasking e ricarica rapida con compatibilità con più monitor ad alta risoluzione. Questi dock, gestiti tramite Lenovo Accessories Fleet Manager, consentono un controllo centralizzato dei dispositivi in azienda, semplificando la gestione IT.
L’azienda ha inoltre presentato concept innovativi come il ThinkBook VertiFlex Concept, un notebook da 14 pollici con schermo ruotabile, sottile e leggero, che offre modalità orizzontale e verticale per ottimizzare multitasking e visualizzazione di codice. Il Smart Motion Concept, invece, è un supporto laptop intelligente multidirezionale pensato per migliorare l’ergonomia e la produttività. Tra le soluzioni avanzate troviamo il Magic Bay Tiko Pro HUD, che amplia lo spazio di lavoro dei ThinkBook con un display aggiuntivo magnetico, integrandosi con Lenovo AI Now per flussi di lavoro più efficienti.
Lenovo ha svelato anche il Lenovo AI Agent Pilot Program, realizzato in collaborazione con Intel, per implementare assistenti AI on-device capaci di gestire processi complessi come la revisione di manoscritti scientifici, mantenendo i dati sensibili localmente. Questo programma si integra con AI PC Fast Start, offrendo servizi per una rapida implementazione di soluzioni AI aziendali, con particolare attenzione ai settori editoria, sanità e finanza.
I prezzi dei prodotti Lenovo sono variegati: le workstation P16v Gen 3, P16s i Gen 4 e P14s i Gen 6 saranno disponibili entro fine mese con prezzi di partenza di 1.939, 1.599 e 1.569 euro. Le workstation top di gamma P16 Gen 3 e P1 Gen 8 arriveranno a ottobre con prezzi di partenza di 2.899 e 2.959 euro. Il monitor ThinkVision P40WD-40 sarà disponibile in mercati selezionati da novembre a 1.499 euro, mentre i dock Thunderbolt e USB4 partiranno da 399, 299 e 229 euro. Il ThinkPad X9 Aura Edition in Glacier White sarà disponibile da ottobre a 1.619 euro per il modello da 14 pollici e 1.759 euro per il modello da 15 pollici. Infine, il MagicBay HUD per ThinkBook avrà un prezzo di partenza di 199 euro.