iPhone 17 Pro Sky Blue, Apple Maps in 3D a Stoccolma e il rilancio di Siri: le novità Apple in arrivo

Apple si prepara a stupire i suoi utenti con una serie di novità, tra cui l’introduzione della colorazione Sky Blue per l’iPhone 17 Pro, il debutto di m

iPhone 17 Pro Sky Blue, Apple Maps in 3D a Stoccolma e il rilancio di Siri: le novità Apple in arrivo

Apple non smette mai di sorprendere con le sue novità tecnologiche. Tra i progetti in arrivo, l’azienda di Cupertino si prepara a lanciare nuove caratteristiche che potrebbero rivoluzionare l’esperienza utente, dalla possibilità di scegliere una colorazione Sky Blue per l’iPhone 17 Pro, alle innovazioni in Apple Maps, passando per il rinnovo dell’assistente vocale Siri. Ogni novità, come sempre, punta a rispondere alle esigenze degli utenti e a consolidare la posizione di Apple nel panorama tecnologico, con un occhio attento all’eleganza e all’efficienza delle sue soluzioni.

iPhone 17 Pro si tinge di cielo: in arrivo un elegante Sky Blue

Apple potrebbe sorprendere i suoi fan con una nuova scelta cromatica per l’atteso iPhone 17 Pro, che potrebbe essere proposto anche nella raffinata versione Sky Blue. A suggerirlo è il noto leaker Majin Bu, secondo cui la nuova tonalità richiamerebbe quella celeste già introdotta con i MacBook Air M4, ma anche l’iconico Azzurro Sierra visto su iPhone 13 Pro. Dopo anni dominati da finiture scure e più sobrie, il colosso di Cupertino sembrerebbe quindi intenzionato a rispolverare una tonalità più fresca e distintiva, forse per differenziare maggiormente la gamma Pro e soddisfare chi cerca uno smartphone elegante ma meno austero.

Il render trapelato online, che mostra un possibile prototipo già realizzato da Apple, lascia intendere che la scelta non sia solo un test cromatico, ma un’opzione concreta per il lancio autunnale. In attesa di conferme ufficiali, resta però da capire se la colorazione Sky Blue sarà un’esclusiva di uno dei due modelli Pro o se verrà estesa a tutta la gamma di punta.

Apple Mappe: Stoccolma in 3D, ma l’Italia aspetta ancora

Apple Maps compie un passo avanti con la “Detailed City Experience” per Stoccolma, arricchendo la città di mappe tridimensionali dettagliate, vegetazione urbana e edifici curati nei minimi particolari. Sorprendentemente, l’Italia resta esclusa da questo aggiornamento, lasciando gli utenti italiani in attesa di un’esperienza 3D simile. L’assenza di un annuncio ufficiale da parte di Apple alimenta curiosità, mentre alcuni utenti iPhone continuano a preferire Google Maps per navigazione e praticità. Apple, intanto, mantiene il riserbo sui suoi piani futuri, lasciando spazio a speculazioni e aspettative.

Siri cambia pelle: Apple affida il rilancio al team di Vision Pro

Dopo anni di promesse disattese e confronti impietosi con le rivali Google Assistant e Alexa, Apple decide di rivoluzionare Siri, affidando il suo futuro al nuovo responsabile dell’ingegneria, Mike Rockwell. Con una mossa decisa, Rockwell ha smantellato buona parte del vecchio team gestionale, sostituendolo con figure chiave provenienti dal gruppo che ha sviluppato il software del visore Vision Pro, da lui stesso guidato. Tra i nuovi nomi spiccano Ranjit Desai, ora a capo dell’architettura di base di Siri, e Olivier Gutknecht, che gestirà l’esperienza utente. L’obiettivo è trasformare Siri in una piattaforma più potente, scalabile e moderna, capace finalmente di competere nell’era dell’intelligenza artificiale generativa. La nuova strategia prevede l’abbandono dell’attuale struttura duale dell’assistente vocale – diviso tra comandi legacy e moduli AI avanzati – in favore di un’unica architettura basata su large language models. Questa riorganizzazione, tuttavia, richiederà tempo: si parla di un lavoro che potrebbe estendersi per almeno un paio d’anni. Nel frattempo, Apple punta a rilanciare anche la funzione App Intents, permettendo a Siri di eseguire catene complesse di azioni vocali, come modificare una foto e inviarla tramite iMessage con un solo comando. Nonostante i dubbi interni, legati soprattutto ai risultati commerciali iniziali del Vision Pro, il curriculum tecnico di Rockwell e la sua capacità di gestire progetti ambiziosi convincono Cupertino a dargli fiducia. In un contesto in cui l’intelligenza artificiale è diventata il terreno di confronto principale tra i big tech, Apple gioca la carta Vision Pro per dare nuova vita a Siri. E questa volta, la posta in gioco è alta: riconquistare credibilità nel settore dell’AI.

Continua a leggere su Fidelity News