Xiaomi Mijia ha lanciato un cuscino cervicale smart pensato per chi desidera combinare riposo e benessere. Dotato di una struttura 3D a cinque zone, il cuscino sostiene la curvatura naturale del collo distribuendo uniformemente la pressione e garantendo un comfort prolungato. All’interno sono integrate due testine con motore brushless che simulano i movimenti di un massaggio manuale, offrendo spinte, trazioni e rotazioni con tre livelli di intensità. Il dispositivo è anche riscaldato, accelerando la distensione muscolare e migliorando la circolazione.
L’aspetto smart si concretizza nell’integrazione con l’app Mi Home tramite NFC, dalla quale è possibile selezionare sei modalità di massaggio e personalizzare parametri come durata e intensità. La batteria assicura fino a 100 minuti di autonomia, il tutto a un prezzo di crowdfunding pari a circa 30 euro, con l’auspicio che arrivi presto anche sul mercato europeo.
Sempre Xiaomi arricchisce la gamma Mijia con la Dual-Zone, una lavatrice smart che punta a rivoluzionare il bucato domestico grazie a un doppio cestello dedicato: quello principale da 10 kg per i capi quotidiani e uno secondario da 0,25 kg pensato per i tessuti più delicati come la biancheria intima. Pur con questa innovazione, le dimensioni restano standard (598 x 600 x 850 mm), così da integrarsi facilmente in qualsiasi ambiente domestico. Entrambi i cestelli sono mossi da motori inverter indipendenti (1.200 rpm per il principale e 1.000 rpm per il secondario), coperti da 10 anni di garanzia, mentre un sistema sospensivo avanzato limita rumore e vibrazioni. Sul fronte dell’igiene, Xiaomi promette la massima protezione con lavaggi fino a 95 °C, sterilizzazione a vapore e modalità dedicate in grado di eliminare fino al 99,99% di batteri, il 99% degli allergeni e il 100% degli acari. La Dual-Zone integra inoltre un sistema a doppio circuito per acqua e scarico che impedisce la contaminazione incrociata tra i due cestelli. Non mancano funzioni smart come il dosaggio automatico di tre tipi di detergenti, il lavaggio rapido da 12 minuti, la modalità anti-peli di animale e il supporto a HyperOS Connect, Mi Home e XiaoAI, con gestione da app e comandi vocali. Pensata per un’esperienza completa, include anche ventilazione automatica per prevenire cattivi odori. La Mijia Dual-Zone è già disponibile in preordine in Cina a 3.999 yuan (circa 480 euro).
Ancora Xiaomi ha ampliato il suo ecosistema smart home con il Mijia Restaurant Chandelier, un lampadario intelligente che integra HyperConnect per il controllo tramite smartphone e assistenti vocali, progettato con LED a spettro completo e prismi personalizzati in grado di simulare la luce naturale e proteggere la vista grazie alla tecnologia Qingshan Eye Protection; il dispositivo offre una luminosità fino a 2.700 lumen senza sfarfallii, un indice di resa cromatica Ra97 per colori realistici e tre modalità preimpostate (pranzo, lettura e illuminazione generale), mentre la struttura in lega di alluminio dal design minimalista ospita una billuminazione superiore e inferiore che rende l’ambiente più confortevole e rilassante, il tutto a un prezzo di circa 90 dollari (circa 76 euro) disponibile sulla piattaforma di crowdfunding Xiaomi Youpin in Cina, senza ancora una data per un possibile lancio internazionale.
Wyze ha invece presentato Palm Lock, una serratura smart “contactless” che si apre semplicemente avvicinando il palmo della mano. Basata sulla scansione delle vene della mano, la tecnologia garantisce maggiore sicurezza rispetto all’impronta digitale. La serratura utilizza radar a onde millimetriche per rilevare la presenza e ottimizzare il consumo energetico, assicurando fino a sei mesi di autonomia grazie a una batteria principale rimovibile e una secondaria di supporto. Palm Lock può memorizzare fino a 50 mappe del palmo e altrettanti codici, consentendo l’accesso anche a persone non registrate. La gestione remota tramite Wi-Fi e app, con supporto ad Alexa e Google Assistant, permette di controllare la serratura in ogni momento. Il prezzo competitivo di 129,98 dollari la rende un’opzione interessante per chi cerca sicurezza e praticità, anche se al momento non è disponibile in Europa.
Infine, Mophie ha ampliato la sua gamma di powerbank wireless con quattro nuovi modelli Qi2 compatibili sia con iPhone che con dispositivi b. Le due capacità disponibili, 5.000 mAh e 10.000 mAh, sono abbinate a versioni con o senza stand, utile per posizionare lo smartphone in verticale o orizzontale durante la ricarica. I powerbank offrono ricarica wireless fino a 15 watt e via cavo fino a 20 watt tramite USB-C. Lo spessore varia dai 9 mm della versione più piccola senza supporto ai 17 mm della versione più grande con stand, garantendo portabilità e funzionalità. I prezzi per l’Europa partono da 49,95 euro per la versione da 5.000 mAh senza stand fino a 89,95 euro per quella da 10.000 mAh con stand.