Innovazioni a 360°: Google, Apple e Samsung ridisegnano l’ecosistema digitale

Negli ultimi mesi, Google, Apple e Samsung hanno lanciato aggiornamenti e dispositivi che spaziano dall’AI e smart home alla connettività avanzata e agli smartphone pieghevoli, segnando nuove tendenze nel mercato tech.

Innovazioni a 360°: Google, Apple e Samsung ridisegnano l’ecosistema digitale

Negli ultimi mesi, i principali protagonisti del settore tecnologico hanno mostrato una serie di novità capaci di ridefinire il panorama digitale e dei dispositivi smart. Google, Apple e Samsung stanno puntando su innovazioni che spaziano dalla gestione della smart home e dell’intelligenza artificiale alla connettività avanzata e agli smartphone pieghevoli, passando per auricolari wireless di nuova generazione. Queste mosse riflettono la crescente attenzione dei colossi tech verso l’esperienza utente integrata, l’efficienza delle reti e la personalizzazione dei servizi, con un occhio sempre più attento alla competizione globale e alle evoluzioni del mercato mobile.

Mondo Google

Google conferma il declino del web aperto: la pubblicità tradizionale sotto pressione

In una recente memoria depositata in tribunale negli Stati Uniti, Google ha riconosciuto che il web aperto è in rapido declino, contraddicendo le dichiarazioni pubbliche dei mesi scorsi secondo cui l’ecosistema online sarebbe in buona salute. La confessione è emersa nel contesto di una causa del Dipartimento di Giustizia, che propone lo smembramento della divisione pubblicitaria del colosso di Mountain View. Google ha spiegato che il cambiamento rapido del settore pubblicitario, con formati alternativi come smart TV e retail advertising, sta erodendo i ricavi tradizionali dei publisher, pur sottolineando che la situazione riguarda principalmente la pubblicità e non l’intero internet. Nonostante ciò, la discrepanza tra le comunicazioni ufficiali e quanto ammesso in tribunale mette in luce la complessità del panorama digitale e le sfide crescenti per editori e siti indipendenti.

Google Home sul web diventa un vero hub per la smart home

Con l’arrivo del nuovo aggiornamento, Google Home amplia la sua utilità sul web trasformandosi in un vero e proprio centro di controllo per la casa intelligente. Non si tratta più solo di una semplice dashboard informativa, ma di un’interfaccia che consente di gestire direttamente luci, termostati, prese e serrature smart senza passare dall’app mobile. L’esperienza riprende fedelmente la logica dell’app per tablet, con dispositivi suddivisi per stanza e controlli immediati tramite icone interattive. Sebbene manchino ancora funzioni avanzate per speaker e Chromecast, l’integrazione rappresenta un passo cruciale verso una gestione unificata della smart home dal browser, segno che Google punta a rendere l’esperienza di Home sempre più trasversale e accessibile.

Google AI Mode si espande: cinque nuove lingue per una ricerca più intelligente

Google ha annunciato l’espansione di AI Mode, la modalità di ricerca basata su intelligenza artificiale, aggiungendo supporto per hindi, indonesiano, giapponese, coreano e portoghese brasiliano. Questa estensione segue il lancio iniziale in inglese, disponibile in 180 mercati, e permette agli utenti di porre domande complesse nella propria lingua madre. Lanciata a marzo come sperimentazione per gli abbonati Google One AI Premium, AI Mode utilizza una versione personalizzata di Gemini 2.5 e, ad agosto, ha introdotto funzionalità agentiche negli Stati Uniti per gli utenti Google AI Ultra. Nonostante le preoccupazioni sulla diminuzione del traffico verso i siti web tradizionali, Google conferma che AI Mode punta a integrare e arricchire l’esperienza di ricerca, con l’obiettivo futuro di affiancare o sostituire gradualmente il motore di ricerca tradizionale.

Google Nest Doorbell 2K: il videocitofono smart che alza l’asticella della sicurezza domestica

Il nuovo Nest Doorbell 2K di Google, già avvistato in alcune unità presso rivenditori statunitensi come Home Depot, rappresenta un significativo passo avanti nella domotica intelligente, combinando immagini ad alta definizione e funzionalità AI avanzate. Rispetto al modello precedente, il videocitofono offre una risoluzione 2.048 x 2.048 pixel con supporto HDR e un campo visivo di 166°, garantendo una copertura più ampia e dettagli più nitidi dell’ingresso di casa. Mantiene il design verticale a forma di “pillola” e conserva caratteristiche fondamentali come la visione notturna, l’audio bidirezionale, la resistenza alle intemperie e il range termico operativo da -20 a +40°C, oltre agli stessi requisiti elettrici per il collegamento a 16-24 VAC 10-40 VA con trasformatore a 50/60 Hz. La confezione include videocitofono, connettori elettrici, placca di collegamento, viti, tasselli, chiave a brugola, rondelle e adesivo per la finestra, mentre alcune funzionalità avanzate, in particolare quelle legate a Gemini e alle capacità AI, richiederanno un abbonamento separato. Contestualmente, Home Depot ha esposto anche le nuove videocamere Nest Cam, sia per interni sia per esterni, che promettono aggiornamenti hardware ma per le quali i dettagli sulle differenze rispetto ai modelli attuali restano ancora limitati. Con questa evoluzione, Google punta a offrire agli utenti una combinazione di sicurezza, facilità di installazione e strumenti intelligenti per gestire la propria casa con maggiore controllo e consapevolezza, consolidando il ruolo del Nest Doorbell come cuore tecnologico dell’ingresso domestico.

Mondo Apple

Il modem Apple C1 tra velocità e stabilità: il vero banco di prova sarà iPhone 17 Air

Il nuovo modem C1 di Apple, protagonista degli ultimi report di Ookla, conferma una doppia anima: da un lato mostra prestazioni inferiori rispetto ai modem Qualcomm in scenari con copertura ottimale, dall’altro garantisce connessioni più affidabili laddove la rete è debole o instabile. In vista dell’arrivo di iPhone 17 Air, il comportamento del C1 sembra quindi dipendere non solo dalla qualità del modem stesso, ma anche dall’infrastruttura degli operatori e dal supporto alle tecnologie di carrier aggregation. Una strategia precisa di Apple, che sembra aver scelto di privilegiare la continuità di connessione piuttosto che la corsa alla velocità assoluta.

Mondo Samsung

Galaxy Z TriFold, il pieghevole più atteso di Samsung pronto a rivoluzionare il mercato

Samsung ha finalmente confermato che il suo Galaxy Z TriFold arriverà entro la fine dell’anno, con un debutto inizialmente limitato a pochi mercati selezionati per testare la risposta degli utenti. Il dispositivo, che promette di essere la proposta più sperimentale e ambiziosa del brand, si posizionerà su una fascia ultra premium, con un prezzo superiore all’attuale Galaxy Z Fold 7. L’azienda guidata da TM Roh punta così a consolidare il proprio ruolo di innovatrice nel settore dei pieghevoli, anticipando una nuova generazione di prodotti destinati a ridefinire il concetto stesso di smartphone.

Samsung prepara il Galaxy Z Wide Fold per il 2026: la sfida ad Apple nel mercato dei pieghevoli

Samsung punta a espandere la propria linea di pieghevoli Galaxy Z nel 2026 con un nuovo modelloWide Fold”, caratterizzato da un formato più ampio che, una volta aperto, raggiunge quasi un rapporto 18:18, bilanciando le due schermate interne. L’azienda coreana intende lanciare questa variante insieme ai modelli standard Flip e Fold nella seconda metà del 2026, una mossa strategica per consolidare la propria leadership nel settore dei pieghevoli in vista del debutto del primo iPhone pieghevole di Apple. L’espansione della gamma risponde alla crescente domanda di dispositivi innovativi e alla competizione con il marchio di Cupertino, mentre le stime di mercato prevedono che entro il 2027 i pieghevoli raggiungeranno circa il 4,4% delle vendite globali di smartphone, grazie anche all’ingresso di Apple nel segmento. Samsung sta monitorando l’accoglienza del modello “double-folding” previsto per novembre, e potrebbe adattare la strategia della lineup in base alla risposta dei consumatori.

Samsung Galaxy Buds 4 Pro, nuove conferme dal mercato prima del lancio ufficiale

I Galaxy Buds 4 Pro sono comparsi in un nuovo inventario, segnalando un annuncio ormai imminente che potrebbe avvenire in concomitanza con la presentazione della serie Galaxy S26. Le indiscrezioni parlano di un design rinnovato e della possibile introduzione della connettività UWB, anche se su questo punto non vi sono ancora conferme ufficiali. L’arrivo di questi auricolari true wireless appare particolarmente significativo, poiché rappresenta il primo modello dopo la revisione della gamma Buds, con l’obiettivo di offrire un’esperienza d’ascolto ancora più avanzata e integrata nell’ecosistema Samsung.

Continua a leggere su Fidelity News