In futuro ricaveremo green energy da finestre fotovoltaiche al grafene

Secondo un articolo apparso sulla rivista internazionale Nanoscale due team di ricerca italiani avrebbero progettato un pannello solare semitrasparente, a basso costo, e dalla buona resa energetica: avremo delle finestre dalle quali trarremo energia green?

In futuro ricaveremo green energy da finestre fotovoltaiche al grafene

Nei giorni scorsi un’interessante rivista scientifica ha pubblicato un articolo dedicato ad un’innovativa tecnologia tutta italiana che consentirebbe di sfruttare le superfici inondate dal sole per produrre energia pulita e gratuita in gran quantità. Parliamo dei primi pannelli solari al grafene che potrebbero consentire di ricavare energia solare dalle comuni finestre di casa.

La rivista internazionale “Nanoscale” ha pubblicato uno studio firmato da Francesco Bonaccorso, dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e da Aldo Di Carlo, del Polo Solare Organico Regione Lazio dell’Università Tor Vergata, sulla realizzazione di un pannello solare semitrasparente, in grafene, capace di produrre energia solare.

In pratica, in un laboratorio, i ricercatori in questione avrebbero messo a punto un pannello di 50 centimetri quadrati realizzato secondo la tecnica “dye-sensitized solar cell”: in questa tecnica il platino, che abitualmente si usa per questo tipo di pannelli, è stato sostituito con del grafene che, sotto forma di inchiostro spray, è stato spruzzato sulla superficie del pannello. 

Il risultato è stato un pannello solare semitrasparente dal costo 10 mila volte inferire a quello a base platino ma con una resa energetica assolutamente assimilabile. Anzi, i due ricercatori in questione, nell’articolo precisano anche che – in futuro – si potrà ottenere una resa energetica di molto superiore: per l’esperimento, infatti, si è comunque usato un elettrolita (odo- ioduro) che è ottimale per i pannelli a base platino ma non per quelli a base grafene. Nel momento in cui verrà scelto un elettrolita ad hoc per il grafene, la resa energetica dovrebbe crescere di parecchio.

Consideriamo, inoltre, anche un altro aspetto importante. La realizzazione di questi pannelli sarebbe facilmente scalabile dal punto di vista industriale: occorrerebbe una leggera modifica alle macchine già presenti per la produzione di pannelli solari perché li producano, come detto a costi assai inferiori, secondo le nuove specifiche di quest’esperimento.

Per poter vedere all’opera il pannello solare semitrasparente basterà attendere il Technology Hub, la fiera per le tecnologie innovative che si terrà a FieraMilanoCity tra il 7 ed il 9 Giugno 2016: poi, speriamo, di poter presto veder montati tali pannelli solari semitrasparenti al grafene come base per le nostre finestre e vetrine e di veder presto stese anche noi le strade eco-fotovoltaiche progettate per la Francia.

Continua a leggere su Fidelity News