Il terzo trimestre del 2023 è stato caratterizzato da risultati contrastanti per le principali aziende tecnologiche del mondo. Meta, la nuova identità di Facebook, ha mostrato una forte crescita sia dei ricavi che degli utili, grazie alla sua leadership nel settore delle app sociali e alla sua ambizione nel metaverso. Microsoft ha dimostrato di essere una delle aziende più solide e redditizie del settore, grazie alla sua capacità di innovare e di offrire soluzioni software di qualità ai suoi clienti. Snap, la società che possiede l’app di messaggistica Snapchat, ha invece fornito una guida agli utili molto prudente.
Meta ha annunciato un fatturato di 34,15 miliardi di dollari, con una crescita del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e un utile netto di 17,49 miliardi di dollari, più che raddoppiato (+164%). Il gruppo guidato da Mark Zuckerberg ha raggiunto 3,14 miliardi di utenti attivi al giorno e 3,96 miliardi di utenti attivi al mese su tutte le sue piattaforme, tra cui Facebook, Instagram, Messenger e WhatsApp. La maggior parte dei ricavi è derivata dalla pubblicità, che ha generato 33,64 miliardi di dollari, con una crescita del 23,5%. Meta ha però dovuto affrontare una fase di ristrutturazione interna che ha portato al licenziamento di 21 mila dipendenti nel corso dell’anno, pari al 26% della forza lavoro. La decisione è stata motivata dalla necessità di ridurre le spese e di focalizzarsi sulle aree strategiche per il futuro dell’azienda. Meta ha anche confermato la sua sfida nel trasformarsi in un’azienda leader nel metaverso, ovvero un ambiente virtuale condiviso e immersivo dove le persone possono interagire tra loro e con i contenuti digitali. Per questo motivo, Meta sta investendo molto nella divisione Reality Labs, che si occupa di hardware, software e contenuti per la realtà virtuale e aumentata.
Reality Labs ha lanciato sul mercato il visore VR Quest 3, che offre una maggiore potenza grafica e una migliore esperienza di gioco rispetto al modello precedente. Ha anche presentato gli smart glass Ray-Ban Meta, che integrano una fotocamera e un microfono per scattare foto e video e condividerli sulle app Meta. Infine, ha introdotto la piattaforma AI Studio, che permette agli sviluppatori di creare applicazioni basate sull’intelligenza artificiale. Reality Labs è però l’unica voce in rosso nel bilancio di Meta, con ricavi in calo del 26,3% a 210 milioni di dollari e una perdita operativa di 3,74 miliardi di dollari. Meta ha previsto che questa perdita aumenterà nei prossimi trimestri a causa degli elevati costi di ricerca e sviluppo e della concorrenza nel settore.
Microsoft ha presentato un fatturato di 56,5 miliardi di dollari, con una crescita del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e un utile netto di 22,1 miliardi di dollari, con un aumento del 27%. Il colosso di Redmond ha dimostrato di essere una delle aziende più solide e redditizie del settore tecnologico. Microsoft ha dovuto però fare i conti con la crisi dell’hardware, che ha colpito sia il segmento dei PC che quello delle console. I ricavi generati dai dispositivi Surface, dagli accessori PC e dagli altri prodotti hardware sono calati del 22% a 1,8 miliardi di dollari. Anche i ricavi derivati dalla vendita delle console Xbox sono diminuiti del 7% a 2,3 miliardi di dollari.
Microsoft spera di invertire la tendenza nel prossimo trimestre, grazie al rilascio dei nuovi modelli di Surface Laptop Studio 2, Surface Laptop Go 3 e Surface Go 4. Inoltre, Microsoft conta sull’acquisizione di Activision Blizzard, la famosa casa produttrice di videogiochi come Call of Duty e World of Warcraft, per rafforzare il suo catalogo di titoli esclusivi per Xbox e per il suo servizio in abbonamento Xbox Game Pass. La vera forza di Microsoft resta però il software, che ha registrato una crescita a doppia cifra in tutti i settori. Gli abbonati a Microsoft 365 Consumer sono aumentati del 18% a 76,9 milioni, mentre i ricavi dai prodotti commerciali per uffici e dai servizi in cloud sono saliti del 15% a 15 miliardi di dollari. Microsoft Teams ha raggiunto i 320 milioni di utenti attivi al mese e i 10 mila abbonati a Microsoft Teams Premium.
Microsoft Azure, la piattaforma cloud di Microsoft, ha registrato un incremento dei ricavi del 29% a 18 miliardi di dollari, confermandosi come il principale rivale di Amazon Web Services nel mercato del cloud computing. Il cloud intelligente, che comprende anche i servizi di intelligenza artificiale e di analisi dei dati, ha contribuito per 24,3 miliardi di dollari al fatturato totale del trimestre.
Snap ha comunicato le sue stime di guadagno per l’ultimo trimestre del 2023, mostrando una grande prudenza a causa dell’incertezza causata dal conflitto russo-ucraino. La società che possiede l’app di messaggistica Snapchat non ha dato una guida ufficiale, ma ha indicato un intervallo di fatturato tra 1.320 e 1.375 milioni di dollari, che corrisponde a una crescita annuale dei ricavi tra il 2% e il 6% circa. Snap ha subito gli effetti negativi del conflitto ai confini con la Russia sia sul piano economico che su quello sociale. La guerra ha infatti ridotto la disponibilità di pubblicità e la capacità di monetizzare gli utenti. Inoltre, ha limitato la libertà di espressione e di comunicazione delle persone, che hanno preferito usare altre piattaforme più sicure e affidabili. Snap ha però cercato di reagire alla crisi, lanciando nuove funzionalità e migliorando la qualità del suo servizio. Snap ha introdotto la modalità Spotlight, che permette agli utenti di creare e condividere video brevi e divertenti. Ha anche potenziato la sua offerta di contenuti originali e premium, come le serie Snap Originals e i programmi Snap Shows.
Infine, ha rafforzato la sua presenza nel settore della realtà aumentata, con le sue lenti interattive e creative. Snap si prepara così ad affrontare il quarto trimestre del 2023 con cautela, sperando che la situazione della guerra si risolva al più presto. Per il 2024, la società si aspetta di riprendere la sua crescita e di consolidare la sua posizione nel mercato delle app sociali. Questi sono i principali dati e le principali sfide delle tre aziende tecnologiche che hanno dominato il terzo trimestre del 2023. Meta, Microsoft e Snap hanno mostrato strategie diverse e risultati diversi, ma hanno tutte in comune la volontà di innovare e di adattarsi ai cambiamenti del mondo.