Ikea sorprende ancora una volta con un’idea di marketing innovativa e al tempo stesso utile: la Phone Sleep Collection, una linea di mini letti pensata appositamente per smartphone. Questa iniziativa nasce dalla filosofia “Complete Sleep” del colosso svedese, che punta a migliorare la qualità del sonno riducendo l’uso dei dispositivi digitali durante la notte.
I mini letti, completi di coperta e chip NFC, si montano facilmente come un normale letto in versione ridotta e trovano comodamente posto su un comodino, offrendo un vero e proprio spazio “dedicato” al riposo digitale. Il funzionamento è semplice ma ingegnoso. Una volta riposto il telefono nel mini letto, il sensore NFC rileva l’inattività del dispositivo e trasmette i dati a un’app dedicata di Ikea.
Se l’utente riesce a restare lontano dallo schermo per almeno sette ore a notte per una settimana consecutiva, riceve un voucher del valore di circa 23 euro da spendere nei negozi Ikea. L’obiettivo è chiaro: trasformare il sonno in un’attività premiata, combinando benessere e gamification. Come sottolinea Moemen Metwally, direttore creativo di Ikea, “Le persone amano i giochi. Quindi perché non crearne uno che permetta loro di dormire meglio?”.
Questa strategia si inserisce in un trend più ampio, adottato anche da altre aziende, di incentivare comportamenti virtuosi attraverso il gioco. Un esempio recente è la “Ruota della Fortuna” di Octopus Energy, che premia gli utenti per l’autolettura del gas con sconti in bolletta. Con la Phone Sleep Collection, Ikea applica la stessa logica al sonno e alla disconnessione digitale, incoraggiando gli utenti a mettere da parte il telefono e dedicarsi a un riposo di qualità.
Al momento, la linea è disponibile esclusivamente nei negozi Ikea degli Emirati Arabi Uniti e i voucher possono essere utilizzati solo localmente, con una spesa minima di 200 euro. Non ci sono ancora conferme su un eventuale lancio in Europa, ma l’iniziativa ha già suscitato grande curiosità e interesse tra gli appassionati di design e tecnologia. L’approccio di Ikea dimostra come l’innovazione nel settore del mobile possa andare oltre la semplice funzionalità, integrando elementi di lifestyle, salute e intrattenimento.
La Phone Sleep Collection rappresenta dunque un esempio di come il design possa influire sul comportamento quotidiano, promuovendo abitudini più sane senza rinunciare a un tocco di divertimento. Ikea, con questa trovata, non solo rafforza la propria immagine di brand creativo e lungimirante, ma offre anche un concreto incentivo economico a chi sceglie di disconnettersi, confermando che il riposo e il benessere possono andare di pari passo con la tecnologia.