Il mondo della domotica continua a evolversi, e IKEA si prepara a rafforzare la propria presenza nel settore con una nuova serie di dispositivi intelligenti attesi per il 2026. Le prime immagini trapelate online mostrano otto nuovi modelli, tra cui sensori, prese e comandi smart, confermando la volontà del colosso svedese di rendere la casa connessa più accessibile e integrata. Questi dispositivi saranno compatibili con lo standard Matter, garantendo una piena interoperabilità con gli ecosistemi più diffusi, come Apple Home, Google Home e Alexa, e confermando l’impegno di IKEA nel creare un’esperienza smart senza soluzione di continuità.
Tra i dispositivi più interessanti compare Bilresa, un comando smart che combina due pulsanti fisici con una rotella di scorrimento, ideale per controllare luci o altri accessori con un semplice gesto. Rispetto alle prime indiscrezioni, il design di Bilresa è stato aggiornato, risultando più elegante e funzionale.
La linea di monitoraggio ambientale si amplia con Timmerflotte, un sensore in grado di rilevare temperatura e umidità, e Alpstuga, dedicato al controllo della qualità dell’aria, con un’estetica moderna che sostituisce il precedente Vindstyrka. Un’altra novità è Myggspray, un rilevatore di movimento circolare che rompe con la tradizione dei sensori quadrati come Vallhorn, già noti agli utenti di IKEA Home Smart.
La vera sorpresa riguarda due prese intelligenti finora mai annunciate: Tofsmygga, pensata per l’uso esterno e resistente agli agenti atmosferici, e Grillplats, destinata all’interno delle abitazioni, con un design arrotondato che richiama il modello Tretakt ma aggiornato nello stile. A completare la gamma spunta Myggbett, un sensore per porte e finestre che riprende le funzioni del Parasoll, ma con linee più contemporanee e discrete.
Tutti questi prodotti si distinguono per un’estetica minimalista, coerente con lo stile IKEA, e puntano a integrarsi facilmente nell’arredamento senza compromettere la funzionalità. Nonostante le immagini e le informazioni trapelate, IKEA non ha ancora comunicato prezzi ufficiali o date precise di lancio. L’unica certezza è che i nuovi gadget smart saranno disponibili nel corso del 2026, offrendo agli appassionati di tecnologia domestica l’opportunità di creare ambienti più sicuri, confortevoli e interattivi.
L’arrivo di questi dispositivi conferma la strategia del colosso svedese di espandere l’offerta smart, rendendo la tecnologia più accessibile a un pubblico ampio, senza rinunciare al design e alla semplicità d’uso che contraddistinguono il marchio. Tra le curiosità annunciate recentemente, IKEA ha anche ufficializzato il lancio di un oggetto non tecnologico, ma destinato a diventare iconico: il portapolpette, che si aggiunge alla vasta gamma di prodotti funzionali e dal design riconoscibile. Con queste novità, IKEA conferma la propria capacità di coniugare estetica, innovazione e praticità, continuando a guidare il mercato della smart home con soluzioni intelligenti e accessibili a tutti.