Google continua a potenziare il suo ecosistema con aggiornamenti che spaziano dalla messaggistica all’intelligenza artificiale, fino agli smartwatch. Messages si arricchisce con inviti via link e menzioni nei gruppi, mentre Gemini potrebbe presto includere una modalità pensata per i più piccoli. Nel frattempo, un curioso esperimento ha portato Windows su Pixel Watch 3, dimostrando le capacità sorprendenti degli indossabili moderni. Ecco tutte le novità in arrivo.
Google Messages: in arrivo inviti via link, QR code e menzioni nei gruppi
Google Messages si prepara a ricevere un importante aggiornamento per le chat di gruppo, introducendo la possibilità di inviti tramite link univoci e codici QR. Secondo un’analisi dell’APK della versione beta 20250331_02_RC00, questa funzionalità consentirà agli utenti di aggiungere rapidamente nuovi membri semplicemente condividendo un collegamento. Tuttavia, per motivi di sicurezza e privacy, questi link avranno una durata limitata di alcuni giorni, anche se il valore esatto non è ancora noto. Sarà comunque possibile resettare il link in qualsiasi momento, generandone uno nuovo per il gruppo.
Oltre a questa novità, Google Messages introdurrà anche il supporto per le @menzioni, una funzione già molto popolare su altre piattaforme di messaggistica. Grazie a questa feature, sarà possibile attirare l’attenzione di un partecipante specifico in una conversazione, rendendo la comunicazione più fluida ed efficace. Inoltre, le notifiche potranno essere sospese per intervalli personalizzati di 1, 8 o 24 ore, o addirittura disattivate permanentemente, garantendo un maggiore controllo sulla gestione delle conversazioni. Questi miglioramenti dimostrano l’impegno di Google nell’evoluzione del suo servizio di messaggistica RCS, rendendolo sempre più competitivo rispetto a rivali come WhatsApp e Telegram.
Google Gemini si prepara a diventare a misura di bambino
Google sembra pronta a estendere il suo ecosistema di intelligenza artificiale anche ai più piccoli, con una nuova “modalità bambini” per Gemini. L’indizio arriva dal codice sorgente dell’app di ricerca per Android, dove sono state trovate stringhe che suggeriscono una schermata di benvenuto dedicata ai giovani utenti e funzionalità specifiche per loro. L’azienda non è nuova a questo tipo di iniziative, come dimostrano YouTube Kids e il recente aggiornamento della Google Wallet per un uso più sicuro da parte dei minori. Se questa modalità verrà effettivamente lanciata, potrebbe offrire strumenti educativi come la creazione di storie e il supporto ai compiti, con protezioni aggiuntive per garantire un ambiente sicuro. Tuttavia, al momento, queste informazioni restano solo ipotesi, in attesa di una conferma ufficiale.
Windows su Pixel Watch 3: un esperimento senza scopo, ma affascinante
L’idea di eseguire Windows su un Pixel Watch 3 può sembrare assurda, ma un esperto sviluppatore ha dimostrato che è possibile. Gustave Monce, noto per aver portato Windows su dispositivi insoliti, è riuscito ad avviare Windows PE sull’ultimo smartwatch (processore quadcore Snapdragon W5 Gen 1, 2 GB di RAM, 32 GB di storage eMMC) di Google, sfruttando il bootloader UEFI di Qualcomm. Sebbene l’esperimento sia più una dimostrazione tecnica che un’applicazione pratica, evidenzia le potenzialità dei chipset degli smartwatch moderni, sempre più potenti. Tuttavia, non tutto è andato liscio: un aggiornamento di Wear OS ha interrotto il processo, obbligando lo sviluppatore a intervenire nuovamente per ripristinare il sistema. Anche se non vedremo mai una versione funzionale di Windows su un orologio, questo test dimostra quanto la tecnologia possa spingersi oltre i suoi limiti naturali.