Google presenta Gemini, il modello di AI che sfiderà ChatGPT

Google ha presentato Gemini, il suo nuovo sistema di intelligenza artificiale multimodale. In grado di comprendere e generare testo, codice, audio, immagini e video, ha il potenziale di rivoluzionare una vasta gamma di settori.

Google presenta Gemini, il modello di AI che sfiderà ChatGPT

Ritardi? Macché. Google ha annunciato ufficialmente il lancio di Gemini, il suo nuovo sistema di intelligenza artificiale multimodale. Il CEO di Google, Sundar Pichai, ha definito Gemini come il modello IA più potente e versatile dell’azienda, in grado di estrarre informazioni da centinaia di migliaia di documenti attraverso la lettura, il filtraggio e la comprensione.

Gemini è stato addestrato su un enorme dataset di testo, codice, audio, immagini e video, che gli consente di comprendere meglio le sfumature delle informazioni e di rispondere anche a domande complesse. Inoltre, Gemini è in grado di comprendere e generare codice in linguaggi di programmazione come Python, Java, C++ e Go. Gemini è disponibile in diverse versioni, ciascuna con le proprie caratteristiche e funzionalità. La versione Gemini Ultra è la più grande e potente, ed è progettata per risolvere problemi complessi.

La versione Gemini Pro è una versione di medio livello, ideale per un’ampia gamma di attività. Infine, la versione Gemini Nano è una versione per dispositivi mobili, che offre prestazioni elevate anche su hardware limitati.

Google ha già iniziato a utilizzare Gemini nei propri prodotti. Il chatbot Bard AI, ad esempio, ha ricevuto una versione potenziata di Gemini Pro, che gli consente di ragionare, pianificare e comprendere in modo più complesso. La nuova versione di Bard sarà disponibile in inglese in più di 170 paesi. Gemini Nano sarà implementato anche nello smartphone Google Pixel 8 Pro, che diventerà il primo dispositivo mobile a supportare questa tecnologia. Inoltre, Google ha annunciato che il supporto Gemini apparirà nella ricerca, nella pubblicità, nel browser Chrome e in altri servizi Google nei prossimi mesi.

Gemini è un’importante innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale. La sua capacità di comprendere e generare testo, codice, audio, immagini e video la rende una tecnologia versatile e potente, che può essere utilizzata in una vasta gamma di applicazioni.

Gemini è spesso paragonato a ChatGPT, un altro sistema di intelligenza artificiale multimodale sviluppato da OpenAI. ChatGPT è stato elogiato per la sua capacità di generare testo creativo e coinvolgente, ma ha anche sollevato preoccupazioni per la sua capacità di generare contenuti dannosi o fuorvianti. Gemini, invece, è stato progettato per essere più accurato e affidabile. Il suo training su un dataset di testo, codice, audio, immagini e video gli consente di comprendere meglio il mondo reale e di generare risposte più accurate e pertinenti. Inoltre, Gemini è più sicuro di ChatGPT.

La sua capacità di comprendere il codice gli consente di identificare e prevenire la generazione di contenuti dannosi o fuorvianti. È ancora presto per dire se Gemini sarà in grado di superare ChatGPT, ma ha sicuramente il potenziale per farlo. La sua maggiore accuratezza, affidabilità e sicurezza lo rendono una tecnologia più promettente per una vasta gamma di applicazioni. Gemini ha il potenziale di rivoluzionare una vasta gamma di settori, tra cui:

  • Ricerca: Gemini può essere utilizzato per analizzare grandi quantità di dati e identificare modelli e tendenze nascoste. Questo può aiutare i ricercatori a fare scoperte nuove e importanti.
  • Assistenza clienti: Gemini può essere utilizzato per creare chatbot più intelligenti e coinvolgenti che possono fornire assistenza ai clienti in modo più efficace.
  • Educazione: Gemini può essere utilizzato per creare corsi di apprendimento online più personalizzati e coinvolgenti. Medicina: Gemini può essere utilizzato per sviluppare nuovi farmaci e terapie.
  • Finanza: Gemini può essere utilizzato per analizzare i dati finanziari e identificare opportunità di investimento.

Queste sono solo alcune delle possibili applicazioni di Gemini. Man mano che la tecnologia continuerà a svilupparsi, è probabile che vedremo nuovi e innovativi modi per utilizzarla.

Continua a leggere su Fidelity News