Google continua a rinnovare il suo ecosistema con aggiornamenti che spaziano dal design degli smartphone alla sicurezza digitale, fino alla guida intelligente. Con l’introduzione di Material 3 Expressive sui Pixel, la nuova funzione automatica di gestione delle password in Chrome e l’arrivo di Gemini sulle Volvo, il colosso di Mountain View dimostra una visione chiara: semplificare la vita quotidiana degli utenti con soluzioni avanzate, intuitive e sempre più integrate.
Material 3 Expressive: il nuovo volto dei Pixel con Android 16 QPR1 Beta
Google ha introdotto il Material 3 Expressive per i suoi smartphone Pixel tramite la beta di Android 16 QPR1, una novità che rappresenta il cambiamento di design più significativo dal lancio originale del Material Design. Questa versione aggiornata offre un’esperienza visiva più ricca e personalizzabile, grazie a nuove animazioni, palette colori più dinamiche e un’interfaccia più coinvolgente.
L’accesso alla beta è riservato ai dispositivi Pixel dal modello 6 in poi, ma è importante sottolineare che chi la installa non potrà accedere alla versione stabile di Android 16 prevista per giugno, a causa dell’iscrizione al programma beta successivo. Pertanto, è consigliabile utilizzare un dispositivo secondario per testare queste funzionalità innovative, evitando interruzioni nell’uso quotidiano. L’entusiasmo intorno a questa beta è alto, vista la promessa di un design moderno e fluido che rivoluziona l’interazione utente in modo sostanziale.
Chrome si fa pioniere della sicurezza automatica: cambio password senza fatica
Google ha annunciato una nuova funzione per il browser Chrome che permetterà di cambiare automaticamente le password deboli o compromesse, semplificando un’operazione spesso trascurata dagli utenti. Quando Chrome rileverà una password vulnerabile su un sito compatibile, proporrà di generare una nuova password complessa e aggiornarla direttamente senza che l’utente debba intervenire manualmente. Questa innovazione, attesa entro fine 2025, mira a ridurre significativamente i rischi legati alle credenziali insicure, spesso causa di accessi non autorizzati. Parisa Tabriz, vicepresidente di Chrome, ha evidenziato come la semplicità di questa funzione incentivi l’utente a mantenere alta la propria sicurezza online. Rimane comunque sempre necessaria l’autorizzazione esplicita per ogni modifica, assicurando il pieno controllo da parte dell’utente e la trasparenza sulle operazioni effettuate.
Gemini al volante: l’intelligenza artificiale di Google rivoluziona l’esperienza Volvo
Volvo e Google rafforzano la loro alleanza tecnologica annunciando l’arrivo di Gemini, l’intelligenza artificiale conversazionale di nuova generazione, a bordo delle auto Volvo con sistema Google integrato. Presentata ufficialmente durante il Google I/O 2025 con la Volvo EX90, questa novità segna un’evoluzione significativa: Gemini sostituirà Google Assistant entro fine anno, offrendo funzioni avanzate come traduzioni vocali in tempo reale, consultazione del manuale dell’auto e supporto durante la navigazione, il tutto attraverso un’interazione naturale e fluida. Volvo diventa così la piattaforma di riferimento per lo sviluppo di Android Automotive, confermando il proprio ruolo pionieristico nel settore delle auto connesse e dando agli utenti un’esperienza di guida sempre più personalizzata, sicura e intelligente.