Garmin rilancia nel settore smartwatch: Venu 4, Instinct Crossover AMOLED e Bounce 2 al debutto

Garmin amplia la sua offerta smartwatch con Venu 4, Instinct Crossover AMOLED e Bounce 2, tre modelli che combinano design, funzioni avanzate e target differenti, confermando la versatilità del marchio nel settore wearable.

Garmin rilancia nel settore smartwatch: Venu 4, Instinct Crossover AMOLED e Bounce 2 al debutto

Garmin, marchio che negli anni passati si era imposto come punto di riferimento nel settore dei navigatori GPS da auto, continua a reinventarsi con successo nel mercato degli smartwatch, presentando tre nuovi modelli pensati per pubblici differenti. Con i nuovi Garmin Venu 4, Instinct Crossover AMOLED e Bounce 2, l’azienda statunitense rafforza la propria gamma unendo design robusto, funzioni avanzate per la salute e lo sport e soluzioni di connettività che guardano a famiglie, professionisti e sportivi.

Garmin Venu 4: il personal trainer al polso

Il Garmin Venu 4 rappresenta l’evoluzione di una serie molto apprezzata, con una cassa disponibile nei formati da 41 e 45 millimetri e un display AMOLED touch da 1,2 pollici o 1,4 pollici a seconda della versione. La batteria garantisce fino a 12 giorni di autonomia (10 giorni per il modello più compatto), mentre la struttura è protetta da vetro Corning Gorilla Glass 3 e resistenza fino a 5 ATM.Oltre alle funzioni classiche come Pulse Ox, monitoraggio ECG, sonno, respirazione e Body Battery, Venu 4 introduce novità come lo “Stato di Salute”, che segnala eventuali anomalie dei parametri vitali durante il sonno, e la registrazione dei comportamenti quotidiani, come il consumo di caffeina o alcol, per analizzarne l’impatto su stress e recupero.

Non mancano torcia LED, speaker e microfono integrati, pagamenti tramite Garmin Pay, memoria per la musica e notifiche smart. Il prezzo parte da 549,99 euro per la versione con cinturino in silicone e arriva a 599,99 euro per l’edizione Exclusive con cinturino in pelle.

Garmin Instinct Crossover AMOLED: resistenza militare e leggibilità al top

La seconda novità è l’Instinct Crossover AMOLED, smartwatch ibrido con cassa da 47 millimetri che unisce lancette meccaniche a un display AMOLED always-on da 1,2 pollici. Costruito secondo lo standard MIL-STD-810, è dotato di lente in zaffiro antigraffio e tecnologia RevoDrive per ricalibrare automaticamente le lancette in caso di urti. L’autonomia arriva a 14 giorni, mentre il rivestimento Super-LumiNova rende visibili le lancette anche al buio.

Tra le funzioni spiccano Pulse Ox, monitoraggio di battito, stress e sonno, Garmin Pay, torcia LED dimmerabile e resistenza fino a 10 ATM. È compatibile con iOS e Android e supporta chiamate e notifiche smart. L’Instinct Crossover AMOLED è disponibile nelle colorazioni Charcoal e Bronze/Sunburst a 599,99 euro, mentre la versione Tactical Edition, con funzioni dedicate a contesti professionali come compatibilità con visori notturni e analisi balistica, viene proposta a 699,99 euro.

Garmin Bounce 2: sicurezza e divertimento per i più piccoli

Il terzo modello è il Garmin Bounce 2, smartwatch LTE dedicato ai bambini. Con display AMOLED da 1,2 pollici, cassa compatta da 43 millimetri e peso contenuto in 26,5 grammi, offre fino a 2 giorni di autonomia. È resistente all’acqua fino a 5 ATM e integra funzioni di comunicazione bidirezionale con chiamate e messaggi, oltre al monitoraggio GPS in tempo reale che permette ai genitori di sapere sempre dove si trovano i propri figli.

Attraverso l’app Garmin Jr., i genitori possono gestire le impostazioni e monitorare le attività dei ragazzi, che a loro volta possono divertirsi con sfide di movimento e ascoltare musica tramite Amazon Music. Disponibile negli Stati Uniti, Bounce 2 costa 299,99 dollari.

 

Continua a leggere su Fidelity News