Fujifilm ha annunciato ufficialmente l’arrivo di due nuove fotocamere per la sua celebre linea X Series. Si tratta dei modelli X half e X-E5, pensati per rispondere a esigenze diverse ma complementari: la prima strizza l’occhio agli amatori e ai nostalgici della fotografia tradizionale, mentre la seconda si rivolge con decisione a chi realizza contenuti digitali, in particolare video di alta qualità.
La Fujifilm X half punta tutto sull’emozione della fotografia, riportando in auge la sensazione autentica dello scatto classico. Il suo design richiama volutamente le fotocamere vintage, con un corpo estremamente leggero da 224 grammi, facile da trasportare e da utilizzare anche con una sola mano. Il display LCD adotta un formato 3:4, perfetto per realizzare contenuti in verticale, seguendo le tendenze sempre più diffuse su social network come Instagram e TikTok.
Tra le funzioni più interessanti, spicca il modo “2-in-1”, che consente di combinare direttamente sulla fotocamera due scatti o video in un’unica immagine, offrendo nuove opportunità creative. Non mancano filtri artistici e, soprattutto, l’inedito Film Camera Mode, che simula la resa estetica delle vecchie pellicole analogiche per un effetto visivo nostalgico e cinematografico. Il tutto è arricchito da una connettività completa con l’app proprietaria Fujifilm, che permette una gestione rapida e immediata dei contenuti.
La Fujifilm X-E5 è invece una mirrorless progettata specificamente per i creatori di contenuti, grazie a una scheda tecnica di livello professionale. Il cuore della macchina è rappresentato dal sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 megapixel, accoppiato al nuovo processore X-Processor 5, capace di garantire una qualità d’immagine nitida, dettagliata e realistica anche in condizioni di luce complessa. Particolarmente apprezzata da chi si occupa di video, la X-E5 è in grado di registrare in 6.2K a 30 fps, con un sistema di autofocus avanzato a inseguimento, che mantiene il soggetto sempre nitido in movimento. La fotocamera include anche uno stabilizzatore a cinque assi (BIS), capace di offrire fino a 7 stop al centro e 6 ai bordi, rendendo possibile la registrazione di clip fluidi anche senza treppiede.
Due funzionalità molto curate sono il Classic Display e la modalità Surround View, pensate per offrire una visualizzazione sul mirino elettronico simile a quella delle reflex con ottica tradizionale: un’interfaccia più chiara, intuitiva e priva di elementi di disturbo.