Domotica all’IFA 2025: tra intelligenza artificiale e illuminazione smart

L’IFA 2025 conferma il ruolo della domotica come elemento centrale della casa moderna, con Samsung e Philips pronte a innovare rispettivamente con intelligenza artificiale e illuminazione smart per semplificare e arricchire l’esperienza quotidiana.

Domotica all’IFA 2025: tra intelligenza artificiale e illuminazione smart

L’IFA 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tecnologia domestica, con le aziende leader del settore pronte a mostrare le proprie innovazioni in fatto di domotica. Quest’anno, la fiera tedesca mette sotto i riflettori dispositivi intelligenti che puntano a semplificare la vita quotidiana, combinando automazione, connettività e design. Samsung sorprende con la sua visione SmartThings AI Home, una piattaforma in grado di coordinare elettrodomestici, luci e sistemi di climatizzazione in base alle abitudini degli utenti, con funzionalità avanzate come il monitoraggio degli animali domestici anche a distanza. Parallelamente, Philips Hue si concentra sull’illuminazione intelligente, presentando il nuovo Bridge Pro e le luci permanenti da esterni Hue Festavia Permanent, pensate per creare ambienti luminosi personalizzati, facili da gestire e perfettamente integrati con l’ecosistema smart. L’insieme delle proposte mostra come la domotica non sia più solo comfort, ma diventi uno strumento concreto per rendere la casa più sicura, efficiente e su misura per chi la vive.

AI Home: la nuova visione Samsung debutta a IFA 2025

Samsung ha presentato a IFA 2025 il progetto SmartThings AI Home, una campagna che mostra in modo concreto come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare la vita domestica. L’azienda sudcoreana ha voluto sottolineare il ruolo della tecnologia nella creazione di una casa più efficiente, intuitiva e capace di adattarsi alle necessità degli utenti. Attraverso l’app SmartThings, infatti, diventa possibile controllare climatizzazione, illuminazione ed elettrodomestici con un solo tocco, oppure lasciando che sia l’IA ad anticipare le abitudini e i bisogni quotidiani. Tra le innovazioni presentate spicca SmartThings Pet Care, una funzione che consente di monitorare e prendersi cura degli animali domestici anche a distanza, con notifiche intelligenti e opzioni di interazione pensate per offrire serenità a chi non è a casa. L’intera piattaforma SmartThings è stata concepita per creare un ambiente personalizzato, dove ogni dispositivo dialoga con l’altro, riducendo sprechi energetici e semplificando la gestione domestica. Il lancio della campagna è stato accompagnato da proiezioni spettacolari nei luoghi simbolo di New York e Londra, a testimonianza della portata globale del progetto. Con questa iniziativa, Samsung non propone soltanto una serie di funzioni tecnologiche, ma un vero e proprio ecosistema che mira a ridefinire il concetto stesso di casa connessa, aprendo la strada a un futuro in cui l’intelligenza artificiale diventa il cuore della quotidianità.

Philips Hue a IFA 2025: nuovo Bridge Pro e luci permanenti da esterno

A IFA 2025 Philips Hue si prepara a mostrare una serie di novità pensate per rivoluzionare la domotica luminosa domestica ed esterna. Il protagonista dell’evento sarà il nuovo Hue Bridge Pro, un hub significativamente potenziato rispetto al modello precedente. Dotato di una CPU quad-core Cortex-A53 da 1,7 GHz e di una GPU Arm Mali-G31MP2, il Bridge Pro sarà in grado di gestire fino a 150 lampade, oltre 50 accessori e più di 500 scene luminose, offrendo prestazioni nettamente superiori nella gestione di ambienti complessi o estesi. Esteticamente si discosta dal modello classico per il colore nero e l’assenza dell’accento luminoso blu, pur mantenendo forme simili, e rappresenta un passo importante verso una domotica più integrata e affidabile.

Accanto all’hub, Signify – la società che gestisce il marchio Philips Hue – presenterà le Hue Festavia Permanent, nuove luci permanenti da esterni resistenti agli agenti atmosferici. La serie base prevede una striscia di 18 metri con 32 faretti, ciascuno da 50 nit di luminosità, espandibile tramite moduli da 9 metri con 16 faretti aggiuntivi, per una lunghezza massima teorica di 45 metri. Il sistema, pensato per decorazioni permanenti o eventi all’aperto, promette facilità di installazione, espandibilità modulare e compatibilità con l’ecosistema Hue esistente. Le prime immagini e video promozionali dei prodotti, apparsi su canali ufficiali e piattaforme come Amazon, confermano le caratteristiche tecniche e lo stile premium del setup, anche se i prezzi ufficiali non sono ancora stati comunicati. L’uscita è prevista come immediata o a pochissime ore dal lancio ufficiale, confermando l’intento di Philips Hue di rafforzare la propria posizione nel mercato della domotica smart, sia interna che esterna.

Continua a leggere su Fidelity News