DJI Osmo Nano, la nuova action cam ultracompatta che unisce qualità e versatilità

DJI Osmo Nano debutta con un design leggero e magnetico, impermeabilità fino a 10 metri e registrazioni in 4K/120fps, offrendo un mix di portabilità e prestazioni pensato per creator e sportivi.

DJI Osmo Nano, la nuova action cam ultracompatta che unisce qualità e versatilità

DJI amplia la sua gamma con la nuova Osmo Nano, una action cam indossabile che punta a unire portabilità estrema e qualità d’immagine di livello professionale. Si tratta di un dispositivo pensato per creator, sportivi e viaggiatori che cercano uno strumento versatile, leggero e capace di adattarsi a molteplici contesti. Il primo elemento che colpisce della DJI Osmo Nano è senza dubbio il suo formato compatto.

Con un peso di appena 52 grammi e dimensioni di 57 × 29 × 28 millimetri, questa action cam è la più leggera mai proposta dall’azienda. La sua struttura integra un sistema magnetico a doppia faccia che consente di agganciarla a cappelli, caschi, collari per animali o accessori dedicati, rendendo semplice e immediata l’applicazione in qualsiasi situazione.

L’impermeabilità fino a 10 metri senza alloggiamenti aggiuntivi la rende adatta a immersioni e sport acquatici, mentre il Dock multifunzione amplia le possibilità d’uso grazie alla protezione IPX4 contro schizzi e pioggia. Il dock integra un display OLED touchscreen, funge da telecomando, base di ricarica e stazione di trasferimento file ad alta velocità, diventando così un compagno indispensabile per chi crea contenuti in mobilità. Nonostante le dimensioni ridotte, Osmo Nano offre caratteristiche tipiche di prodotti di fascia più alta.

Il sensore da 1/1,3 pollici, affiancato a un processore d’immagine ad alte prestazioni, garantisce fino a 13,5 stop di gamma dinamica, assicurando dettagli ben visibili anche in condizioni di luce difficili. La camera registra video fino a 4K a 60 fps e supporta slow motion fino a 4K a 120 fps, con un campo visivo ultra-grandangolare di 143°. Grazie alla registrazione a 10 bit e al profilo D-Log M, i video catturano un miliardo di colori e offrono margini ampi per la post-produzione. La modalità SuperNight migliora sensibilmente le riprese notturne, riducendo il rumore digitale e restituendo immagini più pulite. 

DJI ha dotato la Osmo Nano di due sistemi di stabilizzazione: RockSteady 3.0 per ridurre i tremolii durante i movimenti rapidi e HorizonBalancing, che mantiene l’orizzonte entro ±30°. Le modalità di ripresa spaziano dalle registrazioni orizzontali a quelle verticali, fino al controllo con gesti o cenni del capo, senza dimenticare la pre-registrazione che salva i secondi precedenti all’avvio. Per quanto riguarda l’audio, la Osmo Nano integra due microfoni per registrazioni stereo e supporta la tecnologia OsmoAudio, che consente di collegare la camera direttamente a due trasmettitori microfonici DJI, eliminando la necessità di un ricevitore. Questo rende possibile realizzare vlog e interviste con una qualità sonora superiore.

Sul fronte autonomia, la ricarica rapida porta la batteria all’80% in soli 20 minuti. Con il dock, la registrazione arriva fino a 200 minuti in Full HD a 24 fps, mentre la modalità Endurance estende le sessioni fino a 60 minuti in 4K a 30 fps. DJI Osmo Nano è disponibile in due versioni: la Combo Standard da 64 GB a 279 euro e quella da 128 GB a 309 euro. Entrambe includono il Dock multifunzione, clip magnetica, cordino, custodia, cavo USB-C e adattatore magnetico. Sono inoltre acquistabili separatamente accessori come la fascia magnetica da testa, i filtri ND e il copriobiettivo. Per chi desidera maggiore tranquillità, DJI propone anche il piano di protezione Care Refresh, che copre danni accidentali e prevede fino a due sostituzioni in un anno o quattro in due anni. 

Continua a leggere su Fidelity News