DJI torna protagonista con un annuncio molto atteso nel settore audio-video: l’arrivo ufficiale del DJI Mic 3, il microfono wireless di nuova generazione che arricchisce l’ecosistema OsmoAudio e promette di diventare il nuovo punto di riferimento per creator, giornalisti e videomaker. Compatto, versatile e con funzioni avanzate di registrazione, il nuovo modello punta a coniugare portabilità e qualità professionale a un prezzo competitivo, posizionandosi come alternativa ideale ai microfoni tradizionali e ad altri sistemi wireless già presenti sul mercato.
Il nuovo DJI Mic 3 pesa appena 16 grammi, un record che lo rende tra i microfoni wireless più leggeri sul mercato. Il design minimalista permette di indossarlo in qualsiasi situazione senza risultare invasivo, grazie alla clip girevole e all’attacco magnetico che offrono massima flessibilità di fissaggio. DJI ha pensato anche alla personalizzazione estetica con paraventi disponibili in cinque colori, per un look curato anche davanti alla telecamera. La custodia di ricarica, oltre a proteggere i trasmettitori e il ricevitore, ospita cavi e magneti, diventando un vero hub da trasporto sempre pronto all’uso.
Dal punto di vista tecnico, DJI ha integrato nel Mic 3 due modalità di guadagno adattivo: Automatic, che controlla i picchi improvvisi ed è perfetta in contesti rumorosi come eventi sportivi o concerti, e Dynamic, che mantiene un volume costante negli ambienti più silenziosi. A queste si aggiungono tre profili vocali – Normal, Rich e Brilliant – che consentono di modellare il timbro in base alle esigenze di registrazione. La cancellazione del rumore a due livelli elimina in tempo reale interferenze indesiderate come vento o condizionatori, garantendo audio cristallino anche in esterni.
Per produzioni più articolate, DJI Mic 3 supporta fino a quattro trasmettitori e otto ricevitori, con la possibilità di separare quattro tracce audio indipendenti in modalità Quadrifonica. Un punto di forza del nuovo microfono è la trasmissione wireless fino a 400 metri, che sfrutta in modo intelligente le bande 2,4 GHz e 5 GHz per ridurre le interferenze. Inoltre, il sistema salva automaticamente l’audio con una registrazione interna a doppio file (float a 32 bit, 32 GB di memoria), offrendo sia la traccia originale sia quella ottimizzata dall’algoritmo.
Grazie al Timecode integrato, la sincronizzazione multi-camera resta perfetta fino al singolo frame, anche in sessioni di oltre 24 ore. L’autonomia è un altro punto forte: fino a 8 ore per i trasmettitori, 10 ore per il ricevitore e fino a 28 ore complessive con la custodia di ricarica. Una ricarica rapida di soli 5 minuti assicura 2 ore di utilizzo, mentre in 50 minuti si ottiene il 100%. DJI Mic 3 è inoltre compatibile non solo con i dispositivi dell’ecosistema DJI (Osmo 360, Osmo Action 5 Pro, Osmo Action 4 e Osmo Pocket 3), ma anche con fotocamere, smartphone e computer tramite USB-C, TRS da 3,5 mm, TRRS e Bluetooth.Il DJI Mic 3 è già disponibile su dji-store.it, Amazon Italia, negli stor e ufficiali DJI di Milano e Roma e presso i rivenditori autorizzati.
Questi i prezzi annunciati: DJI Mic 3 (2 TX + 1 RX + Custodia di ricarica) a 309 €, DJI Mic 3 (1 TX + 1 RX) a 199 €. Trasmettitori, ricevitori e custodie possono essere acquistati separatamente, insieme agli accessori ufficiali. Il prodotto sarà esposto dal 5 al 9 settembre 2025 all’IFA di Berlino (Padiglione H20, stand 149), dove sarà possibile testarlo dal vivo.