DJI Osmo Action 6: rivoluzione nel settore action cam con apertura variabile e sensore quadrato

La nuova DJI Osmo Action 6 debutta in Cina con un sistema di apertura variabile e un innovativo sensore quadrato da 1/1.1 pollici, segnando un salto generazionale per le action cam e preparando il terreno al lancio globale del 18 novembre.

DJI Osmo Action 6: rivoluzione nel settore action cam con apertura variabile e sensore quadrato

DJI ha ufficialmente presentato in Cina la nuova Osmo Action 6, action camera di punta destinata a rivoluzionare il settore grazie ad alcune innovazioni mai viste prima in questa categoria. L’annuncio arriva a poche ore prima della distribuzione globale, programmata per il 18 novembre anche in Italia ed Europa, segno che il marchio cinese intende consolidare la sua leadership non più solo sulla base di risoluzione e frame rate, ma puntando su un controllo fotografico e video da vera pro.

La principale novità è l’introduzione di un obiettivo con apertura variabile, una caratteristica che supera i limiti tradizionali delle action cam dotate spesso solo di lenti fisse. La Osmo Action 6 permette di passare da un’apertura molto ampia f/2.0 a una più stretta f/4.0, regalando una flessibilità inedita nella gestione della luce, della profondità di campo e degli effetti ottici. A f/2.0 la camera si distingue per prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione, attivando la modalità Super Night che consente di girare video fluidi e dettagliati fino a 4K/60fps con una forte riduzione del rumore.

In situazioni creative oppure per riprese ravvicinate, è possibile utilizzare la nuova lente macro opzionale e sfruttare la profondità di campo ridotta, ottenendo sfocature da cinema su sensori così piccoli, un risultato difficilmente replicabile finora. Chiudendo il diaframma a f/4.0 si ottiene un maggiore controllo sull’esposizione in piena luce, senza bisogno di filtri ND aggiuntivi, e si può sperimentare la modalità Starburst, che trasforma i punti luce notturni in effetti scenografici a stella. Questa funzione, abbinata alle potenzialità del sensore riprogettato da DJI, espande di molto la creatività dei content creator.

Il sensore CMOS da 1/1.1 pollici quadrato rappresenta l’altra svolta: la superficie ampia e la struttura non convenzionale con pixel da 2.4 μm e gamma dinamica di 13.5 stop consentono una raccolta di luce superiore (perfetta per i video notturni) e una notevole flessibilità in postproduzione grazie alla modalità 4K Free Cropping. Con questa tecnologia, il creator può girare sfruttando tutto il sensore e poi ritagliare a piacimento l’inquadratura, senza alcuna penalizzazione sulla qualità, adattando così rapidamente i video a YouTube, TikTok o Instagram Reels.

La Action 6 offre inoltre registrazione fino a 4K/120fps in formato 4:3, video con profilo colore 10-bit D-Log M per chi vuole lavorare su color grading avanzato, e anteprima flat sul display per chi preferisce tenere un controllo “cinema” sulla composizione. Sul fronte dell’ecosistema professionale, la Action 6 non delude: integra la soluzione OsmoAudio, che permette di collegare simultaneamente in wireless due trasmettitori DJI Mic senza l’ausilio di ricevitori esterni, migliorando le produzioni a due voci o stile reportage. Arriva il timecode interno, pensato per chi gestisce progetti multi-camera e cerca una sincronizzazione perfetta in montaggio.

Anche la batteria è stata potenziata, ora può garantire fino a quattro ore di autonomia e resistere a temperature estreme, da -20°C a +45°C. La ricarica rapida consente di raggiungere l’80% in soli 22 minuti mentre il pieno si completa in meno di un’ora. Da segnalare anche lo storage interno da 50 GB, utile in emergenza, e l’accelerazione dei trasferimenti dati con Wi-Fi 6.0 fino a 80MB/s o via USB 3.1 fino a 300MB/s.

Sul piano della stabilizzazione il dispositivo si affida alle tecnologie RockSteady 3.0 e HorizonSteady 4K per mantenere immagini stabili e l’orizzonte sempre allineato, anche durante sport e attività dinamiche. La scocca è impermeabile fino a 20 metri, integra sensore di temperatura colore e barometro per le riprese subacquee ottimizzate.

Per quanto riguarda gli accessori, DJI introduce obiettivi opzionali macro e ultra-grandangolari, quest’ultimo in grado di espandere l’angolo di campo dai normali 155° fino a ben 182°. Tra le funzionalità intelligenti figurano la modalità ritratto che predilige il soggetto, il subject centering e la possibilità di avviare o fermare le riprese tramite gesti della mano. In Cina la Osmo Action 6 viene proposta a 2998 Yuan per lo Standard Kit—circa 364 euro—e a 3698 Yuan per l’Adventure Combo (449 euro circa). Per l’Italia e l’Europa, secondo le informazioni trapelate, il prezzo dovrebbe essere di 379 euro per la versione basilare. 

Continua a leggere su Fidelity News