Corsair MAKR 75: la tastiera meccanica che rivoluziona la personalizzazione nel gaming

Corsair MAKR 75 offre un livello di personalizzazione senza precedenti, con componenti modulari e una gestione completamente web-based, pensata per garantire prestazioni elevate e un’esperienza su misura per ogni utente.

Corsair MAKR 75: la tastiera meccanica che rivoluziona la personalizzazione nel gaming

Corsair presenta MAKR 75, una tastiera meccanica che ridefinisce il concetto di personalizzazione nel mondo del gaming e non solo. Con un design studiato per offrire prestazioni elevate e una modularità mai vista prima, questa tastiera non si rivolge solo agli appassionati più esperti, ma a chiunque desideri creare un prodotto su misura, combinando funzionalità, estetica e comfort con un’interfaccia intuitiva.

L’idea alla base del progetto è chiara: permettere a ogni utente di assemblare la propria tastiera pezzo dopo pezzo, senza complicazioni, utilizzando una piattaforma completamente webbased. Corsair Web Hub consente infatti di gestire l’intera personalizzazione senza installare alcuna app, semplicemente collegandosi a una pagina online da qualsiasi dispositivo, una scelta che semplifica molto l’esperienza rispetto ai tradizionali software dedicati. Il cuore dell’esperienza è quindi l’accessibilità di una personalizzazione profonda.

Attraverso il Web Hub è possibile intervenire su aspetti come l’illuminazione RGB, la mappatura dei tasti e altre impostazioni avanzate, garantendo un controllo totale senza la necessità di software aggiuntivi. Per chi ama la pratica del DIY, Corsair mette a disposizione una serie di componenti all’avanguardia, tra cui uno speciale hyper-polling a 8.000 Hz che assicura una risposta estremamente rapida, stabilizzatori a vite per una migliore stabilità dei tasti, e un sistema di montaggio a 8 strati con materiale fonoassorbente per ridurre al minimo il rumore durante la digitazione.

Dal punto di vista costruttivo, la MAKR 75 si distingue per un telaio in alluminio solido e resistente, capace di ospitare moduli aggiuntivi come un display LCD integrato che mostra in tempo reale statistiche di sistema, o un modulo wireless con un’autonomia fino a 172 ore che permette di liberarsi dai cavi senza compromettere la connessione, scegliendo tra Bluetooth o WiFi a 2,4 GHz. Questo rende la tastiera versatile e adatta anche a configurazioni più pulite e minimaliste, perfetta per chi vuole un setup ordinato ma ricco di funzionalità. La personalizzazione estetica non è da meno.

I keycap sono disponibili in diverse colorazioni molto originali, che spaziano dal Dark Cherry al Bubblegum, passando per tinte evocative come Sea Breeze e Sci-Fi Dark. Anche l’angolazione dei tasti può essere scelta tra più profili, come Cherry, OEM o DCX, adattando la tastiera alle preferenze ergonomiche di ogni utente. La varietà di switch meccanici disponibili contribuisce ulteriormente a personalizzare l’esperienza di digitazione, offrendo diverse sensazioni al tocco, dal lineare al tattile, fino al più rapido.

Il prezzo di partenza per la MAKR 75 è di 189,99 euro, una cifra in linea con le tastiere meccaniche di fascia alta ma giustificata dalla qualità e dalle possibilità offerte. Le singole componenti per la personalizzazione hanno costi variabili: per esempio, gli switch MLX Plasma Linear, Fusion Tactile e Quantum Speed si aggirano intorno ai 34,99 euro, mentre lo switch Pulse Thocky raggiunge i 49,99 euro. Il modulo wireless costa 60 euro, mentre la piastra FR4 è venduta a 20 euro. I keycap oscillano tra i 15 e i 25 euro a seconda del modello e del materiale scelto.

Continua a leggere su Fidelity News