Sidephone rivoluziona Android: arriva il telefono modulare con tastiera fisica intercambiabile

L’azienda canadese Sidephone presenta un innovativo telefono Android con tastiere modulari e tasti fisici, pensato per ridurre le distrazioni senza rinunciare alle app moderne.

Sidephone rivoluziona Android: arriva il telefono modulare con tastiera fisica intercambiabile

Nel panorama sempre più saturo degli smartphone touchscreen, un’azienda canadese propone una soluzione radicalmente diversa ma intelligente: si chiama Sidephone ed è un telefono Android modulare dotato di tasti fisici. Il dispositivo, appena annunciato ufficialmente, nasce con l’intento di ridurre la dipendenza digitale senza rinunciare alle funzionalità moderne offerte dall’ecosistema Android.

A differenza di altri telefoni minimalisti che sacrificano funzioni e app, Sidephone punta a un equilibrio più sottile, offrendo un’esperienza completa, ma priva di distrazioni superflue. Il concetto di Sidephone si ispira ai cosiddetti “distraction-free phone”, ma senza le restrizioni estreme di altri dispositivi del genere. Niente schermo in bianco e nero, niente blocchi alle app di terze parti, niente rinuncia alle notifiche: al contrario, il telefono mantiene la piena compatibilità con il Play Store e i principali servizi online. Tuttavia, lo fa attraverso un’interfaccia diversa, più fisica e concreta, con pulsanti reali e un piccolo schermo da 2,8 pollici, pensato per scoraggiare l’uso compulsivo e promuovere un’interazione più consapevole. 

Il vero elemento distintivo di Sidephone è la sua tastiera sostituibile, fissata magneticamente al corpo del telefono. Senza nemmeno spegnere il dispositivo, l’utente può cambiare tipo di tastiera in base all’uso: da quella classica con tasti numerici a una versione con pulsanti per ogni singola lettera, ideale per digitare rapidamente, fino a una tastiera minimalista con numeri grandi pensata per chi utilizza il telefono come strumento professionale o lettore.

Questo approccio modulare non solo è originale, ma anche altamente pratico per diversi contesti d’uso. Anche se lo sviluppo del dispositivo non è ancora definitivo, Sidephone si presenta con una scheda tecnica bilanciata per il target a cui si rivolge. Il prototipo monta un chipset MediaTek MT8766, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, con connettività 4G, WiFi e Bluetooth. La batteria è da 1.800 mAh e si ricarica tramite USB Type-C.

È presente anche una fotocamera da 12 megapixel, utile per usi occasionali. Il display da 640×480 pixel non punta alla multimedialità, ma è più che adeguato per messaggi, chiamate, app semplici e strumenti da lavoro. Sidephone sarà disponibile entro la fine del 2025 al prezzo di lancio di circa 249 dollari (circa 220 euro), rendendolo una proposta accessibile per chi cerca un dispositivo essenziale ma intelligente. Il progetto ha già suscitato interesse, sia tra gli appassionati di tecnologia alternativa sia tra professionisti e utenti attenti alla qualità della propria esperienza digitale.

Continua a leggere su Fidelity News