Casio a energia solare e Timekettle W4 AI: quando l’innovazione si indossa

Due novità tecnologiche da indossare rivoluzionano il quotidiano: il G-Shock G-5600BG-5 unisce sostenibilità e autonomia solare, mentre i Timekettle W4 AI Translator Earbuds permettono traduzioni in tempo reale con intelligenza artificiale e conduzione ossea.

Casio a energia solare e Timekettle W4 AI: quando l’innovazione si indossa

La tecnologia da indossare non si limita più a smartwatch e auricolari tradizionali: due novità presentate in questi giorni dimostrano come anche accessori apparentemente consolidati possano evolvere in modi sorprendenti. Da un lato Casio propone un G-shock che unisce sostenibilità e autonomia grazie all’energia solare, dall’altro Timekettle lancia auricolari che traducono in tempo reale grazie a intelligenza artificiale e conduzione ossea. Due esempi diversi ma accomunati dall’idea che il futuro della tecnologia sarà sempre più vicino al nostro corpo.

G-shock G-5600BG-5: energia solare e materiali riciclati

Casio ha ampliato la famiglia G-shock con un modello che punta tutto sulla sostenibilità senza rinunciare alla proverbiale resistenza del marchio. Il G-shock G-5600BG-5 è realizzato in resina riciclata, ottenuta dal riutilizzo di scarti di produzione, con un effetto estetico unico per ogni esemplare grazie a variazioni di colore e texture. A livello tecnico integra la tecnologia Tough Solar, capace di ricaricare la batteria con luce naturale o artificiale, assicurando fino a un anno di utilizzo senza bisogno di nuove esposizioni.

La dotazione di funzioni conferma la completezza tipica dei G-shock: cronometro con precisione di 1/100 di secondo, temporizzatore, cinque allarmi giornalieri, calendario automatico fino al 2099 e modalità World Time con 31 fusi orari. Il Super Illuminator LED garantisce visibilità anche al buio, mentre la scocca è impermeabile fino a 200 metri. Il tutto è racchiuso in un orologio che unisce robustezza a responsabilità ambientale, un connubio che rende il nuovo modello particolarmente attuale.

Timekettle W4 AI Interpreter Earbuds: la traduzione si fa invisibile

La seconda novità arriva dal mondo dell’audio e riguarda i Timekettle W4 AI Interpreter Earbuds, auricolari progettati per trasformarsi in traduttori simultanei tascabili. A differenza delle soluzioni precedenti della stessa azienda, il design è simile a quello di normali cuffie true wireless, anche se lo stelo è più lungo per avvicinare i microfoni alla bocca. La vera innovazione risiede nella combinazione di un microfono tradizionale con un sensore a conduzione ossea, capace di rilevare le vibrazioni vocali attraverso il cranio. Questo sistema consente di interpretare meglio le parole anche in ambienti affollati o rumorosi, migliorando l’accuratezza del riconoscimento vocale.

Gli auricolari integrano il sistema Babel OS 2.0, basato su modelli di intelligenza artificiale, che traduce in tempo reale 42 lingue e 95 accenti con un’accuratezza dichiarata del 98%. È possibile personalizzare il vocabolario, evitando fraintendimenti in conversazioni di nicchia. La batteria assicura 4 ore di traduzione continua, che diventano 10 con la custodia di ricarica, mentre l’uso come normali auricolari musicali porta l’autonomia a 8 ore, estendibili a 18 con la custodia.

Disponibili in blu navy e oro sabbia, i Timekettle W4 AI si distinguono anche per una custodia che si divide in due, permettendo a due persone di utilizzare un auricolare ciascuno in una conversazione dal vivo. Una soluzione pratica e pensata per la condivisione.

Continua a leggere su Fidelity News