Arte e riposo intelligente: Fraimic e la nuova Sleep Collection di Blueair rivoluzionano il concetto di casa smart

Fraimic e la nuova Sleep Collection di Blueair portano l’intelligenza artificiale nel salotto e in camera da letto, trasformando la casa in uno spazio più artistico, salutare e rilassante grazie a tecnologie smart pensate per il benessere quotidiano.

Arte e riposo intelligente: Fraimic e la nuova Sleep Collection di Blueair rivoluzionano il concetto di casa smart

La domotica si evolve ancora, trasformando il salotto e la camera da letto in spazi sempre più personalizzati e rilassanti. Tra le novità più interessanti emerse in questi giorni figurano Fraimic, la cornice e-ink con intelligenza artificiale capace di generare opere d’arte su comando vocale, e la Sleep Collection di Blueair, una linea di dispositivi pensata per migliorare il sonno e la qualità dell’aria notturna. Due idee differenti, ma accomunate da un approccio innovativo al comfort domestico.

Fraimic: la cornice che ascolta e crea arte su misura

Fraimic nasce da una campagna Kickstarter che ha superato in pochi giorni i 700.000 euro, segno di un entusiasmo diffuso per un’idea tanto semplice quanto affascinante. Si tratta di una cornice digitale con schermo e-ink a colori, disponibile nei formati da 13,3 e 31,5 pollici, capace di trasformare una descrizione vocale in un’opera d’arte. Basta dire, ad esempio, “tramonto sul mare” o “cane con cappello di lana” e, grazie all’intelligenza artificiale di OpenAI, l’immagine prende vita sulla superficie dello schermo. La magia di Fraimic è resa possibile dall’uso della tecnologia e-ink, che riproduce la luce e la texture della carta, conferendo all’immagine un aspetto naturale e rilassante.

Non è necessaria alcuna app o connessione Bluetooth: l’interazione è diretta e completamente b. L’autonomia della batteria è sorprendente, fino a cinque anni per la versione più piccola e quattro per quella grande, poiché il dispositivo consuma energia solo durante la generazione dell’immagine. Il prezzo di lancio varia tra i 299 e i 699 dollari (circa 275 e 640 euro). Oltre a essere funzionale, Fraimic si propone anche come elemento di design: la cornice integrata è elegante, ma può essere sostituita con modelli compatibili Ikea. Lo schermo ruota automaticamente, adattandosi all’orientamento verticale o orizzontale. Le prime spedizioni sono previste per la primavera 2026, e se le promesse verranno mantenute, il dispositivo potrebbe diventare un must-have per gli amanti dell’arte e della tecnologia.

Blueair Sleep Collection: aria pura e risvegli naturali

Se Fraimic reinterpreta il salotto, Blueair punta invece alla qualità del riposo con la sua nuova Sleep Collection. La linea debutta con due prodotti: l’umidificatore DreamWell e il purificatore Mini Restful Sunrise Clock. Il primo utilizza la tecnologia InvisibleMist a 360° per mantenere il giusto livello di umidità, diffondendo una luce calda e una fragranza rilassante grazie a una pietra aromatica integrata. Il secondo combina purificatore d’aria, luce solare simulata e suoni naturali, accompagnando il risveglio e conciliando il sonno.

La tecnologia HEPASilent del Mini Restful cattura il 99,97% delle particelle fino a 0,1 micron, contribuendo a ridurre allergeni e polveri. È un dispositivo silenzioso, compatto, ideale da comodino, con funzioni di luce ambientale regolabile e controllo tramite app Blueair. DreamWell, invece, ha un serbatoio da 3 litri, privo di BPA, lavabile in lavastoviglie, e un display che mostra il livello dell’acqua in tempo reale. I prezzi negli Stati Uniti sono di 199,99 dollari (circa 185 euro) per Mini Restful e da 189,99 a 229,99 dollari (circa 175-210 euro) per DreamWell. Non ancora disponibili in Italia, i due dispositivi dovrebbero arrivare presto anche su Amazon.it, ampliando il catalogo Blueair già ben fornito.

Continua a leggere su Fidelity News