AppLI: l’assistente virtuale che aiuta i giovani a trovare lavoro

AppLI è la nuova piattaforma gratuita con assistente AI che supporta i giovani nella ricerca di lavoro, offrendo orientamento personalizzato, strumenti pratici e simulazioni di colloqui.

AppLI: l’assistente virtuale che aiuta i giovani a trovare lavoro

AppLI rappresenta una delle iniziative digitali più ambiziose degli ultimi anni nel panorama dell’orientamento professionale italiano, un progetto sviluppato dal Ministero del Lavoro e dall’INPS con un obiettivo chiaro: offrire ai giovani tra i 18 e i 35 anni uno strumento semplice, gratuito e disponibile in qualsiasi momento per muovere i primi passi nel mondo del lavoro o per riposizionarsi in un mercato sempre più competitivo e frammentato.

Lanciata a settembre e accessibile sia dal Portale giovani dell’INPS sia dal sito del Ministero tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica, la piattaforma punta soprattutto a raggiungere anche chi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi, proponendosi come un ponte tra le aspirazioni personali e le opportunità concrete del territorio. A differenza di molte soluzioni tradizionali, AppLI mette al centro un sofisticato assistente virtuale basato su tecnologie di intelligenza artificiale generativa multi-agente, capace di dialogare in linguaggio naturale e accompagnare l’utente passo dopo passo nella definizione del proprio profilo, nella valutazione delle competenze e nella scoperta di percorsi professionali compatibili.

Non si tratta di un dispositivo pensato per sostituire i servizi territoriali, ma di una risorsa complementare, ideata attraverso un processo di co-creazione che ha coinvolto regioni, centri per l’impiego, esperti HR e gruppi di giovani tester. La piattaforma è costruita per evolvere nel tempo, con aggiornamenti continui guidati dai feedback degli utenti e dall’analisi delle esigenze del mercato.

Il cuore dell’esperienza è un percorso personalizzato che parte dalla creazione o dall’importazione del profilo personale: una volta effettuato l’accesso, l’utente può recuperare eventuali dati già presenti tramite un codice rilasciato dal Centro per l’impiego oppure costruire da zero il proprio spazio digitale inserendo formazione, esperienze, competenze e aspirazioni.

Da qui prende vita un dialogo continuo con il chatbot integrato, che diventa un vero assistente di carriera: è possibile chiedere supporto per creare un curriculum completo o migliorare quello esistente, ottenere consigli su come scrivere una lettera di presentazione efficace, valutare la coerenza del proprio percorso o affrontare un cambiamento professionale.

Il sistema di suggerimenti basato sul cosiddetto ‘matching intelligente’ incrocia poi i dati inseriti con migliaia di offerte di lavoro, tirocini e corsi di formazione, restituendo proposte già filtrate sulla base dei requisiti richiesti dalle imprese. L’integrazione con i Centri per l’impiego permette inoltre di trasformare la piattaforma in una naturale estensione dei servizi esistenti, offrendo la possibilità di richiedere un accompagnamento più strutturato quando necessario.

Per chi desidera rafforzare il proprio profilo prima di candidarsi, sono disponibili micro-moduli formativi e brevi quiz dedicati al potenziamento delle competenze digitali e delle soft skills. Un altro elemento distintivo di AppLI è l’area dedicata alla preparazione dei colloqui, una delle fasi più delicate per chi si affaccia al mondo del lavoro.

La piattaforma consente di simulare un colloquio realistico per una posizione specifica scegliendo tra modalità conoscitiva o tecnica, con tre sistemi differenti di feedback: immediato dopo ogni risposta, solo al termine dell’esercitazione oppure, in arrivo a breve, una modalità Studio che offrirà una raccolta delle domande più frequenti accompagnate da esempi di risposte efficaci. È un modo per allenarsi senza pressione e arrivare più preparati all’incontro con un selezionatore. A completare il quadro c’è la sezione Autoimpiego, pensata per chi valuta l’avvio di un’attività in proprio: l’assistente virtuale aiuta a comprendere le differenze tra le varie forme giuridiche, a identificare gli adempimenti necessari e a esplorare i possibili finanziamenti disponibili, guidando l’utente nella costruzione di un quadro chiaro e ordinato della strada imprenditoriale.

Continua a leggere su Fidelity News