Apple sta facendo grandi passi in avanti con una serie di novità destinate a rivoluzionare l’esperienza degli utenti. Tra le principali innovazioni, troviamo il perfezionamento di macOS 15.4 Sequoia con una seconda Release Candidate, che introduce miglioramenti legati all’intelligenza artificiale e ottimizzazioni per i dispositivi con chip M4 e M3 Ultra. Sul fronte del software, Apple ha aggiornato Final Cut Pro con funzioni avanzate di AI per ottimizzare l’editing video, introducendo funzionalità come Image Playground e supporto per adjustment clip. Ma le novità non finiscono qui: l’azienda ha anche in programma un iPhone pieghevole, che potrebbe adottare un design innovativo con rapporto 4:3, sfidando così i principali concorrenti nel mercato degli smartphone pieghevoli. Questi sviluppi dimostrano l’impegno di Apple nell’integrare l’intelligenza artificiale e nell’esplorare nuove frontiere nel design dei suoi dispositivi.
Apple perfeziona macOS 15.4 Sequoia con una seconda Release Candidate
Apple ha rilasciato una seconda Release Candidate di macOS 15.4 Sequoia, segnalando possibili affinamenti dell’ultimo minuto prima del rilascio ufficiale. L’azienda di Cupertino non ha fornito un changelog dettagliato, ma è probabile che questa versione sia stata pubblicata per correggere problemi emersi nella precedente RC, in particolare su alcuni Mac con chip M4 e M3 Ultra. L’aggiornamento porta con sé tutte le novità dell’intelligenza artificiale di Apple, tra cui il miglioramento della scrittura assistita, la gestione avanzata delle immagini e l’integrazione con ChatGPT, anche se alcune funzionalità, come “Duplica iPhone“, resteranno escluse per gli utenti dell’Unione Europea a causa delle normative del Digital Markets Act.
Apple rivoluziona Final Cut: AI avanzata e funzioni inedite su Mac, iPad e iPhone
Apple ha rilasciato importanti aggiornamenti per Final Cut Pro su Mac e iPad, oltre a miglioramenti per Final Cut Camera su iPhone, introducendo Apple Intelligence per ottimizzare l’editing e la creazione di contenuti. Tra le novità spicca Image Playground, una funzione basata sull’intelligenza artificiale che permette di generare immagini stilizzate a partire da descrizioni testuali o elementi presenti nella libreria dell’utente. Final Cut per Mac ora supporta anche le adjustment clip, che consentono di applicare effetti a intere sequenze in un solo passaggio, mentre la versione per iPad introduce finalmente il montaggio in orientamento verticale, pensato per i creator di contenuti social. Sul fronte mobile, Final Cut Camera offre ora la registrazione video in audio spaziale su iPhone 16 e l’applicazione della LUT Apple Log su iPhone 15 Pro, migliorando la qualità del girato. Con questi aggiornamenti, Apple conferma il suo impegno nell’integrare strumenti di intelligenza artificiale nei suoi software di editing, rendendo Final Cut ancora più versatile e potente.
iPhone pieghevole con rapporto 4:3: design simile agli iPad
L’iPhone pieghevole di Apple, previsto per il 2026, potrebbe adottare un rapporto di aspetto 4:3, simile a quello degli iPad. Questo formato consentirebbe una maggiore coerenza tra il pannello principale e quello esterno, migliorando l’esperienza utente. Il dispositivo, che dovrebbe avere un display da 8,3 pollici una volta aperto, potrebbe anche includere una cerniera in “vetro metallico” per ridurre la piega visibile sullo schermo. Al posto del Face ID, l’iPhone pieghevole potrebbe utilizzare il Touch ID, più adatto a un dispositivo pieghevole. Con una doppia fotocamera posteriore e una fotocamera anteriore utilizzabile in entrambe le modalità, il nuovo modello si prevede avrà anche una batteria longeva. Questo dispositivo sarà una sfida diretta per il Galaxy Z Fold 8 di Samsung, consolidando Apple nella corsa agli smartphone pieghevoli.