Dopo i rumors piuttosto completi del mese scorso, Amazfit ha ufficialmente lanciato il Bip 6, un aggiornamento significativo rispetto al suo predecessore Bip 5. Questo nuovo smartwatch, prodotto da Zepp Health, si distingue per un design rinnovato, una maggiore autonomia e funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute e dell’attività fisica. Tuttavia, manca il supporto all’NFC, una scelta che potrebbe far storcere il naso a chi sperava nei pagamenti contactless.
Un display più ampio e materiali premium Una delle principali novità di Amazfit Bip 6 è il display AMOLED da 1,97 pollici con risoluzione 390×450 pixel e una luminosità di picco di 2.000 nit. Rispetto al Bip 5, che montava un pannello TFT da 1,91 pollici con una luminosità massima di 600 nit, il salto di qualità è evidente, offrendo immagini più nitide e colori più vividi anche sotto la luce diretta del sole.
Dal punto di vista costruttivo, il nuovo modello, impermeabile sino a 5 atmosfere, abbandona la plastica a favore di una combinazione di lega di alluminio e polimero rinforzato con fibra, garantendo maggiore resistenza senza appesantire il dispositivo. Infatti, con un peso di soli 27,9 grammi, il Bip 6 risulta particolarmente comodo da indossare anche durante l’attività sportiva o il sonno.
Un altro miglioramento significativo riguarda il sensore BioTracker 6.0, che utilizza una combinazione di cinque fotodiodi e due LED per garantire una misurazione ancora più accurata di parametri fondamentali come la frequenza cardiaca, la variabilità del battito (HRV) e la qualità del sonno. Inoltre, grazie all’algoritmo Readiness Score, il Bip 6 è in grado di fornire un’indicazione dello stato di affaticamento fisico e mentale dell’utente, aiutandolo a gestire meglio le proprie attività quotidiane.
Tra le altre funzioni legate alla salute troviamo il monitoraggio del livello di ossigenazione del sangue (SpO2), la valutazione dello stress e l’algoritmo RestoreIQ, pensato per ottimizzare il riposo notturno e migliorare la qualità del sonno. Sport e GPS: allenamenti più intelligenti con Zepp Coach Con oltre 140 modalità sportive, Amazfit Bip 6 si conferma un compagno ideale per gli amanti del fitness. Tra queste spiccano HYROX, ciclismo, corsa, e allenamento in palestra, con alcune attività che includono piani di allenamento personalizzati basati sull’intelligenza artificiale. Inoltre, lo smartwatch è in grado di riconoscere automaticamente 25 tipi di esercizi senza necessità di avvio manuale. Grazie al GPS integrato, Bip 6 permette di tracciare con precisione i percorsi in outdoor senza dover dipendere dallo smartphone.
Un’altra novità è la presenza di mappe offline gratuite, utili per chi pratica escursionismo o attività all’aperto in zone con scarso segnale. Uno dei punti di forza di Amazfit Bip 6 è la sua batteria da 340 mAh, che garantisce fino a 14 giorni di utilizzo con una singola carica in modalità standard, superando i 10 giorni offerti dal Bip 5. Con il GPS attivo, invece, l’autonomia si attesta sulle 32 ore.
Dal punto di vista software, il sistema operativo Zepp OS 4.5 offre un’esperienza fluida e personalizzabile, con oltre 400 watch face e 200 mini app disponibili. Il supporto a Zepp Flow consente inoltre di controllare il dispositivo con la voce, mentre la presenza di speaker e microfono integrati permette di effettuare chiamate via Bluetooth. Amazfit Bip 6 è già disponibile in Italia nelle colorazioni Black, Charcoal, Stone e Red al prezzo di 79,90 euro. Un costo competitivo, considerando le migliorie introdotte, ma l’assenza dell’NFC potrebbe influenzare la scelta di chi cerca un dispositivo completo anche per i pagamenti mobili.