Agosto 2025 si conferma un mese intenso per il mondo tech, con Apple, Samsung e Google protagoniste di importanti aggiornamenti e novità. La casa di Cupertino ha rilasciato iOS 18.6.1 e watchOS 11.6.1, concentrandosi su miglioramenti delle prestazioni e correzioni di bug, mentre negli Stati Uniti torna il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue sugli Apple Watch Series 9, Series 10 e Ultra 2. Parallelamente, emergono anticipazioni sui prossimi MacBook con chip M5 e modem 5G, e sui futuri Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3, che adotteranno il chip S11 e nuove funzionalità IA per Siri. Samsung, dal canto suo, continua a testare la nuova One UI 8 su dispositivi come il Galaxy A26, mentre il Galaxy S26 Pro e il Tab S11 Ultra si preannunciano con miglioramenti su display, batteria e design ultra-slim. Anche Google arricchisce la propria offerta: Google Foto si prepara a segnalare immagini generate o modificate con AI, mentre Flight Deals sfrutta l’intelligenza artificiale per trovare voli economici e personalizzati, accelerando la ricerca e semplificando l’esperienza degli utenti. Queste novità mostrano come le tre aziende stiano puntando su prestazioni, design e funzionalità intelligenti per migliorare l’esperienza quotidiana dei propri utenti.
Mondo Apple
Apple rilascia iOS 18.6.1 e watchOS 11.6.1: cosa cambia per utenti italiani e statunitensi
Apple ha distribuito gli aggiornamenti iOS 18.6.1 e watchOS 11.6.1, portando miglioramenti alle prestazioni e correzioni di bug per gli utenti italiani, senza introdurre funzioni inedite in attesa dell’arrivo di iOS 26 con i nuovi iPhone 17 a settembre. Negli Stati Uniti, invece, viene reintrodotto il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue sugli Apple Watch Series 9, Series 10 e Ultra 2, rimosso nel 2024 per una disputa brevettuale. La novità risiede in un ingegnoso cambiamento tecnico: l’elaborazione dei dati non avviene più direttamente sull’orologio, ma sull’iPhone collegato, con i risultati consultabili nell’app Salute alla voce Respirazione. Questa modifica, pensata per aggirare i vincoli legali, non riguarda i dispositivi venduti prima di gennaio 2024 o fuori dagli USA. L’aggiornamento è già in distribuzione e può essere installato dal menu Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software su iPhone, procedura che innesca anche il download del pacchetto per Apple Watch.
Il primo MacBook con connettività 5G potrebbe essere più vicino del previsto
Secondo quanto emerso da un codice interno trapelato, Apple starebbe testando un MacBook Pro con chipset M5 e modem 5G proprietario “Centauri” (C1), lo stesso già visto su iPhone 16e. Questa novità segnerebbe un passo importante verso l’integrazione della connettività cellulare nella gamma Mac, superando la storica dipendenza dalle reti Wi-Fi e aprendo a un utilizzo continuo anche in mobilità. Sebbene il debutto, inizialmente previsto per l’autunno, sembri ora slittare all’inizio del 2026, l’arrivo del 5G sui portatili Apple potrebbe rappresentare una svolta strategica, con un’eventuale estensione futura anche ai MacBook Air M5, inizialmente però come esclusiva della linea Pro.
Apple Watch 11, Ultra 3 e SE avranno un nuovo chip, ma non sarà rivoluzionario
I prossimi Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 adotteranno il chip S11, basato sulla stessa architettura T8310 dei precedenti S9 e S10, ereditata dall’A16 Bionic. Pur offrendo un processore dual-core a 64 bit, un Neural Engine a 4 core, supporto UWB di seconda generazione e 64 GB di archiviazione, il salto prestazionale sarà minimo, in linea con la strategia di Cupertino che in passato ha mantenuto lo stesso design per più generazioni prima di un rinnovamento importante. L’obiettivo sembrerebbe ottimizzare l’efficienza e il design interno, mentre un’architettura realmente nuova potrebbe arrivare solo con il chip S12 previsto nel 2026.
Apple può rinnovare il design di Siri dopo i ritardi nell’arrivo dell’IA
Apple avrebbe iniziato i test interni della nuova Siri con funzioni basate sull’intelligenza artificiale e starebbe valutando un restyling dell’interfaccia in vista del lancio previsto nel 2026, probabilmente insieme alla gamma iPhone 18. L’obiettivo sarebbe trasmettere visivamente l’idea di una Siri più intelligente e capace di comprendere il contesto delle conversazioni, con un approccio più naturale nell’interazione e la possibilità di svolgere compiti complessi solo con la voce, come modificare e inviare foto o interagire con app di terze parti. Secondo Mark Gurman, la nuova versione dovrebbe debuttare con iOS 26.4 tra marzo e aprile 2026, inizialmente negli Stati Uniti, e potrebbe essere accompagnata da una partnership strategica nel settore IA.
Mondo Samsung
Samsung Galaxy A26 è stato avvistato su Geekbench con Android 16 e One UI 8
Il Galaxy A26 è comparso nel database di Geekbench equipaggiato con Android 16 e la nuova interfaccia One UI 8, segnalando l’avvio dei test interni da parte di Samsung anche per questo modello di fascia accessibile. Nonostante non sia incluso nel programma beta ufficiale, il dispositivo ha registrato 1.015 punti in single-core e 2.824 in multi-core, punteggi legati a un firmware ancora in fase iniziale. La versione stabile di One UI 8 dovrebbe arrivare dopo il rilascio per la serie Galaxy S25, atteso a settembre, il che fa pensare a un’adozione relativamente rapida anche per il Galaxy A26.
Samsung Galaxy S26 Pro, emergono dettagli su display e batteria
Secondo le ultime indiscrezioni, il futuro Galaxy S26 Pro potrebbe arrivare con un display da 6,27 pollici e una batteria da 4.300 mAh, segnando un incremento rispetto ai 6,2 pollici e ai 4.000 mAh dell’attuale Galaxy S25. Il lieve aumento delle dimensioni dello schermo sarebbe reso possibile da cornici più sottili, mentre la maggiore capacità della batteria punta a migliorare l’autonomia complessiva. Queste novità si inseriscono in un contesto di cambiamenti più ampi nella lineup, che dovrebbe includere i modelli Galaxy S26 Edge e Galaxy S26 Ultra, oltre a possibili upgrade in connettività NFC, processore e ricarica wireless.
Galaxy Tab S11 Ultra, spessore record di soli 5,1 mm secondo i nuovi rumor
Un’indiscrezione recente rivela che il futuro Galaxy Tab S11 Ultra potrebbe raggiungere uno spessore di appena 5,1 millimetri, rendendolo uno dei tablet più sottili mai prodotti da Samsung. Oltre al design ultra-slim, il dispositivo dovrebbe integrare il chip MediaTek Dimensity 9400+, display Dynamic AMOLED 2X da 14,6 pollici a 120 Hz, batteria da 11.600 mAh con ricarica rapida a 45 W, certificazione IP68 e funzioni avanzate basate su Android 16 con One UI 8.
Mondo Google
Google Foto segnalerà se un’immagine è stata creata o modificata con AI
Google sta testando una nuova funzione in Google Foto che permetterà di visualizzare chiaramente se una foto o un video siano stati generati o ritoccati con strumenti di intelligenza artificiale. Analizzando il codice della versione 7.41 dell’app, è emerso il riferimento interno a “threepio”, un sistema che introdurrà la sezione “Come è stato realizzato” nei dettagli del file, con etichette che indicheranno l’origine e il tipo di modifiche effettuate. Basata sulla tecnologia Content Credentials, la funzione punta a offrire maggiore trasparenza e a contrastare la diffusione di deepfake e contenuti manipolati.
Google presenta Flight Deals, lo strumento con IA per trovare voli economici
Google ha annunciato Flight Deals, una nuova funzione integrata in Google Voli che utilizza l’intelligenza artificiale per individuare biglietti aerei a prezzi più bassi in base alle preferenze dell’utente. Attualmente in fase beta negli Stati Uniti, in Canada e in India, lo strumento punta a velocizzare la ricerca delle tariffe ideali, offrendo suggerimenti personalizzati a partire da semplici comandi testuali e permettendo di confrontare rapidamente diverse opzioni di viaggio.