Ogni anno IFA ci sorprende con gadget innovativi e soluzioni tecnologiche che vanno oltre l’immaginazione: dai dispositivi più pratici agli esperimenti di design più audaci, quest’anno a Berlino ne vedremo davvero di tutti i colori. Gli stand sono pronti a stupire con prodotti che uniscono funzionalità, estetica e intelligenza, offrendo anticipazioni su come vivremo la tecnologia nei prossimi mesi.
Aukey MagFusion Ark: il caricatore wireless modulare che rivoluziona la ricarica
A IFA 2025 di Berlino, Aukey ha presentato una soluzione innovativa nel mondo dei caricatori wireless: MagFusion Ark. Questo dispositivo modulare rappresenta un notevole passo avanti nella versatilità e nell’efficienza della ricarica, combinando design intelligente, magnetismo e funzionalità portatili. La stazione si compone di una base principale con tre postazioni, sulle quali è possibile agganciare altrettante sfere staccabili, che offrono diverse modalità di utilizzo a seconda delle esigenze dell’utente. La caratteristica più distintiva di MagFusion Ark è il sistema magnetico di ultima generazione, basato sullo standard Qi 2.0, noto anche come MagSafe nel mondo Apple. Grazie a questo sistema, le sfere possono aderire saldamente alla base, garantendo una connessione stabile e sicura durante la ricarica wireless.
La parte piatta delle sfere permette inoltre di posizionare il dispositivo angolato, fungendo da pratico stand per scrivania, ideale per videochiamate o visione di contenuti multimediali mentre il dispositivo è in carica. Oltre all’utilizzo sulla base, le sfere possono essere staccate e funzionare come caricatore wireless indipendente, grazie alla batteria interna da 6.700 mAh e a una porta USB-C che supporta fino a 30 W di ricarica cablata. La ricarica wireless sulla base e sulle sfere raggiunge una potenza massima di 25 W, compatibile con l’ultima revisione del protocollo Qi 2.2, assicurando tempi di ricarica rapidi e sicuri per smartphone e altri dispositivi compatibili.
Questa configurazione modulare permette agli utenti di personalizzare l’installazione secondo le proprie necessità, aggiungendo una, due o tre sfere in base al numero di dispositivi da alimentare. Il design del MagFusion Ark non trascura la sicurezza: ciascuna sfera è dotata di una piccola ventola interna che dissipare il calore generato durante la ricarica. Pur non fornendo cifre precise sull’efficienza energetica, Aukey assicura che uno smartphone moderno, come un iPhone o un Samsung Galaxy, può essere completamente caricato almeno una volta utilizzando una singola sfera. Per dispositivi con batterie di capacità maggiore, come quelle dei produttori cinesi ormai standardizzate intorno ai 6.000 mAh, la ricarica completa potrebbe richiedere più cicli o l’uso di più sfere contemporaneamente.
MagFusion Ark arriverà sul mercato nel corso dei primi tre mesi del 2026, con diverse configurazioni disponibili: base con una, due o tre sfere, e la possibilità di acquistare le sfere separatamente per ampliare la stazione in un secondo momento. Questo approccio modulare rende la soluzione Aukey estremamente flessibile, adatta sia a chi vuole una postazione fissa per casa o ufficio, sia a chi cerca un dispositivo portatile da portare in viaggio. Con MagFusion Ark, Aukey dimostra che c’è ancora spazio per l’innovazione nei caricatori wireless, unendo funzionalità avanzate, design modulare e praticità d’uso, anticipando un futuro in cui la ricarica dei dispositivi sarà più intelligente, versatile e personalizzabile.
Eero Signal, la rete di backup che rende la connettività domestica più affidabile
Eero amplia il suo ecosistema con Eero Signal, un dispositivo pensato per garantire continuità di connessione quando la rete fissa smette di funzionare. Il principio è semplice: collegato via USB-C a un router compatibile con Wi-Fi 6 o superiore, il device rileva le interruzioni e passa automaticamente a una connessione cellulare grazie all’eSIM integrata. In questo modo la rete domestica non subisce interruzioni, risultando particolarmente utile per chi lavora da remoto, gestisce smart home o semplicemente non vuole rimanere disconnesso. Eero ha previsto due versioni: una più accessibile con supporto LTE al prezzo di circa 93 euro e una più avanzata con connettività 5G RedCap a circa 186 euro, entrambe attese nel 2026. L’utilizzo richiede l’abbonamento a Eero Plus, con un piano base annuale che include 10 GB di traffico e una nuova formula da 100 GB per utenti più esigenti. Al momento l’arrivo in Europa non è confermato, ma la disponibilità dei prodotti Eero su Amazon Italia fa pensare che Eero Signal possa approdare anche nel nostro mercato.
SwitchBot sorprende a IFA 2025 con prodotti AI avanzati e particolari
A Berlino SwitchBot ha catturato l’attenzione con una gamma di dispositivi che uniscono creatività e intelligenza artificiale. Tra le novità più curiose spicca Acemate, un robot lancia e raccattapalle per tennisti dotato di videocamere e algoritmi AI che adattano i colpi in base al servizio, con velocità di movimento fino a 5 m/s e una modalità “coach” che analizza lo stile di gioco e propone esercizi mirati. Può contenere fino a 80 palline, ha una batteria da 6.700 mAh per 3 ore di utilizzo ed è atteso in Europa a 2.599 € (2.999 € con doppia batteria). Altrettanto particolare è AI Pet, parte della linea Kata Friends, un peluche robotico capace di comprendere e replicare emozioni come gioia, tristezza o gelosia, memorizzando volti e abitudini degli utenti. Sul fronte smart home, SwitchBot ha svelato Hub AI, il primo hub edge con intelligenza artificiale generativa in grado di interpretare eventi visivi registrati da videocamere e videocitofoni, generando sintesi testuali e persino rispondendo a domande complesse come “mostrami dove ho lasciato il telefono”; supporta Matter e gestisce fino a 100 dispositivi. Non meno interessante la Cornice artistica AI, basata su E-Ink e disponibile in tre formati (18,5, 33,8 e 80 cm), capace di mostrare foto, opere d’arte o generare immagini grazie a un algoritmo AI locale, con autonomia fino a due anni e compatibilità con cornici IKEA. In chiusura, SwitchBot ha ampliato il catalogo con gadget per la gestione quotidiana della casa come sensori di presenza, valvole termostatiche smart, pannelli di controllo del clima, ventilatori a piantana e nuove soluzioni di illuminazione intelligente.
Anker Prime: la nuova frontiera della ricarica intelligente
Anker non ha trascurato il suo core business, presentando la nuova generazione di dispositivi Anker Prime, la famiglia di soluzioni di ricarica multi-dispositivo più avanzata di sempre. Ogni dispositivo Prime integra AnkerSense View, un display intelligente che mostra in tempo reale la velocità di ricarica e la temperatura, garantendo massima sicurezza ed efficienza. Tra i modelli più rilevanti troviamo Prime 160W, il caricatore multiporta più compatto al mondo in grado di erogare 160W, e Prime 300W Power Bank, capace di ricaricare simultaneamente due laptop e uno smartphone, raggiungendo il 50% di carica in soli 15 minuti. Prime Wireless Charging Station si distingue come il primo caricatore wireless Qi2 da 25W con raffreddamento attivo e display integrato, mentre Prime Docking Station si posiziona come il primo dock di ricarica al mondo con supporto fino a tre display e uscita stabile in 8K, rendendo Anker Prime una soluzione completa per ogni esigenza di alimentazione e produttività.